#1 25-06-2021 17:31:30

Marcovan
Utente
Da Oulx
Moto principale: Classic 500 EFI Chrome
Registrato: 16-07-2015
Messaggi: 758
Sito web

Additivi per pulizia motore.

Ciao Royals, sono arrivato a 35.000 Km. sto valutando al prossimo cambio olio di utilizzare gli additivi pulitori, tipo Tunap o Motul engine clean, qualcuno ha già sperimentato questo tipo di pulizia? Quello che mi preoccupa è l'ingranaggio di plastica della pompa olio (non ho ancora aperto il carter destro) avete esperienze in merito da condividere? Ciao grazie.


Marcovan dal nord ovest estremo. RE 500 C5 efi classic chrome 2015

" La strada è lo spartito, la marmitta il mio strumento. "

Non in linea

#2 25-06-2021 18:04:03

Frankbel
Utente
Da RC/ME/NA
Moto principale: Bullet Classic 500 EFI
Registrato: 27-03-2021
Messaggi: 400

Re: Additivi per pulizia motore.

Io a 35000 Km smonterei tutto, per fare una revisione più sostanziale.

Non in linea

#3 25-06-2021 19:29:01

Venerdì 13
Utente
Moto principale: The Flying Rock 350 - ex Sgt H
Registrato: 05-04-2021
Messaggi: 886

Re: Additivi per pulizia motore.

In linea di massima se non hai usato oliacci d Sansa e i cambi d'olio non li hai fatti "a morte di papa"
non dovresti averne bisogno. So che c'è un chilometraggio per il controllo/sostituzione ingranaggio di plastica della pompa olio mo non so qual'è. In effetti un controllino... in ricambi non dovrebbe essere carissimo; guarnizione carter, ingranaggio pompa, oring pompa, e poi cos'altro, ditelo anche a me che mi interessa.
Luca


Per aggiustare una moto indiana ci vogliono i DPI giusti: le infradito.

Che cosa è il genio? È fantasia, intuizione, precisione e velocità di esecuzione.
Il Conte Mascetti

Non in linea

#4 25-06-2021 19:49:54

McBob
Utente
Contrada: Roma
Moto principale: Classic 500
Registrato: 15-10-2018
Messaggi: 1'066

Re: Additivi per pulizia motore.

EDIT: scusate, stasera sono stanco, ho pensato che Marcovan chiedesse informazioni sull'additivo
per la *benzina* e si preoccupasse del *galleggiante della riserva*. Abbiate pietà, e scusa soprattutto tu
Marcovan...

Ciao Marcovan,

io ogni tanto (per due pieni consecutivi ogni volta) uso il Moto Booster della STP che a dispetto
del nome è un pulitore. È quello con flacone verde e tappo rosso e lo prendo al brico intorno
ai 5-6 euro.

Un flacone basta ampiamente per due pieni della Classic (ne va messo un tappo ogni 5 litri).

Ho iniziato un annetto fa e ho fatto il ciclo di pulizia già un paio di volte, per ora tutto OK, e
mi sembra pure che il suo mestiere di pulitore lo faccia.

Ciao,
Rob

Ultima modifica di McBob (25-06-2021 19:53:32)

In linea

#5 26-06-2021 08:42:29

Marcovan
Utente
Da Oulx
Moto principale: Classic 500 EFI Chrome
Registrato: 16-07-2015
Messaggi: 758
Sito web

Re: Additivi per pulizia motore.

Ciao McBob
Quando raggiunsi i 30.000 Km la moto ha cominciato ai bassi regimi a singhiozzare, teneva il minimo, ma se acceleravo non voleva riprendere prontamente come faceva un tempo. Questa stessa esperienza l'ho avuta sul mio Dacia Duster Diesel. Non ho mai utilizzato additivi per la benzina e per il gasolio, ma su consiglio del meccanico ho provato su entrambi i motori gli additivi di pulizia del sistema di iniezione, in questo modo ho risolto in entrambi i casi il problema. Ora per la Royal ogni 1.000 Km faccio la pulizia iniezione con l'additivo benzina e per il Duster ogni 10.000 Km. con quello per il gasolio. Come vedi è sempre utile chiedere e sperimentare per poter imparare e risolvere i problemi. L'additivo per la pulizia del motore mi è stato proposto invece da un amico, che con la sua auto ha percorso 800.000 Km. ed è un convinto sostenitore degli additivi che impiega sempre ad ogni cambio olio, per questo chiedo a chi avesse avuto esperienza con questa pratica anche sulle moto. Non credo che aprirò il carter destro fino al raggiungimento dei 40.000 Km. come mi ero prefissato al momento dell'acquisto della moto. Per ora non ho eseguito nessuna manutenzione straordinaria solo cambio gomme, catena secondaria, olio ai tagliandi che eseguo personalmente, batteria e filtro aria. La moto va benissimo.

Grazie


Marcovan dal nord ovest estremo. RE 500 C5 efi classic chrome 2015

" La strada è lo spartito, la marmitta il mio strumento. "

Non in linea

#6 26-06-2021 11:48:30

nando_mac
Utente
Da Teramo
Moto principale: GT 535
Registrato: 02-04-2020
Messaggi: 558

Re: Additivi per pulizia motore.

Marcovan, prendi con le pinze quello che ti dico perchè non l'ho mai fatto ancora ma ho letto sul manuale di officina o qui sul forum, che a 20000 km andrebbe cambiato il paraolio che sta sul carter destro che si inserisce sull albero motore ed è importante per la tenuta della poca cumunque pressione che serve al motore avendo cuscinetti volventi, la pressione serve più alle punterie, e che poi si ripercuoterà anche sulla linea delle stesse, può non servire perchè non è detto che si rovini ma vista l'importanza che svolge se si rovina la pressione scende su tutti e due i rami, quello dell albero e quello delle punterie, importante anche per il piede di biella, io lo cambierei a prescindere visto il costo esiguo.

Non in linea

#7 26-06-2021 16:04:03

Marcovan
Utente
Da Oulx
Moto principale: Classic 500 EFI Chrome
Registrato: 16-07-2015
Messaggi: 758
Sito web

Re: Additivi per pulizia motore.

Grazie per il consiglio e la segnalazione, ma voglio arrivare a 40.000 poi aprirò tutto e documenterò, condividendo. Credo che queste moto usate in modo tranquillo e non pacioccate durino molto. La mia RE infatti non ha nome, ma la voglio di default è così deve durare, vedrò insieme a voi condividendo se verrò smentito dai fatti...


Marcovan dal nord ovest estremo. RE 500 C5 efi classic chrome 2015

" La strada è lo spartito, la marmitta il mio strumento. "

Non in linea

#8 26-06-2021 23:15:33

gil
Utente
Da Milano
Moto principale: Benelli Leoncino 800 2022
Registrato: 13-10-2014
Messaggi: 4'172

Re: Additivi per pulizia motore.

Io sono contrario a tutti i tipi di additivi, siano essi per carburanti e ancor di più per i lubrificanti.
Per quanto riguarda la benzina il mio consiglio è di fare qualche rifornimento con la 100 ottani, mentre per i lubrificanti bisogna tener presente che un olio moderno per motori da moto è già più che valido per le esigenze di un uso stradale delle nostre motociclette.
L'ingranaggio in nylon della pompa l'ho sempre trovato in perfette condizioni anche dopo 50.000 km, mentre il paraolio sull'albero motore sarebbe da sostituire attorno ai 30.000 km per avere la certezza della corretta pressione dell'olio nell'albero motore e nella biella.
Questo piccolo paraolio si trova comunemente in commercio da un rivenditore di cuscinetti e costa pochi centesimi.


Le motociclette vengono valutate per cilindrata, potenza, coppia, tenuta di strada.... ma i valori importanti sono il carattere, le emozioni e il divertimento quando le guidi o anche solo quando le guardi.
Ex Bullet EFI B5 luglio 2013
Ex EFI B5 giugno 2017 Euro 3
Benelli Leoncino 800 2022

Non in linea

#9 27-06-2021 11:17:00

nando_mac
Utente
Da Teramo
Moto principale: GT 535
Registrato: 02-04-2020
Messaggi: 558

Re: Additivi per pulizia motore.

Visto, pollice su per Gil.

Non in linea

#10 28-06-2021 06:50:20

Freddy
Utente
Da Casalecchio di Reno
Registrato: 14-07-2014
Messaggi: 909

Re: Additivi per pulizia motore.

Ciao Marcovan
Non conoscevo neanche l'esistenza di additivi per pulire l'interno dei motori quindi non ne ho mai utilizzati, in generale sono piuttosto scettico sull'utilità dei vari additivi proposti dal mercato che, a mio parere, sono utili solo a migliorare il fatturato di chi li vende.
Certo però che il sapere che hai risolto problemi di singhiozzamento e che il tuo amico ha raggiunto con l'auto 800.000 km fa vacillare e non poco le mie convinzioni.
Non credevo che un motore potesse raggiungere un simile chilometraggio senza venire revisionato almeno due volte. Non saprei quanto gli additivi utilizzati dal tuo amico abbiano contribuito ad ottenere un simile risultato però sicuramente è la prova che male non fanno.

Per il fatto che non intendi aprire il carter dx prima dei 40.000 km la penso come te, anzi io sono molto peggio, procederò alla sostituzione dell'ingranaggio pompa e paraolio albero motore solo nel caso dovessi aprire il carter dx per altri motivi ...non credo di essere un'incosciente, o almeno lo spero. Piuttosto, e sicuramente lo farò il prossimo inverno, apro il carter sx per sostituire la catena primaria con relativo pattino, quella catena è inevitabilmente soggetta a usura e per me è troppo tirata, proprio non mi convince. Se si spezza è a rischio l'incolumità non solo del motore ..... altro che una sbiellatina, meglio non pensarci.

Non in linea

#11 28-06-2021 09:00:12

overboost
Utente
Da bassa pianura padana
Contrada: RISOT GIALD
Moto principale: Bullet 500 Redditch "Rossana"
Registrato: 14-05-2018
Messaggi: 1'572

Re: Additivi per pulizia motore.

Anche io sono un pò scettico sugli additivi motore, ogni volta che ho aperto o visto aperto il motore delle mie auto moto (ai quali l'olio viene sostituito sempre ad intervalli regolarissimi) non ho mai trovato morchie o altro: sempre pulitissimo (ed uso olio da supermercato... non il più economico ma neppure super costoso). Secondo me servono in situazioni particolari, non come regola generale (anche perché gli olii sono già ben addittivati)...


- Royal Enfield Bullet 500 classic Redditch Red 2017, "Rossana" -
- Piaggio Vespa 50 HP4 1995, "Azzurra" -

Non in linea

#12 28-06-2021 10:42:46

nando_mac
Utente
Da Teramo
Moto principale: GT 535
Registrato: 02-04-2020
Messaggi: 558

Re: Additivi per pulizia motore.

Anche per me la catena primaria veniva troppo tirata dal tenditore automatico anche se posizionato nel verso giusto, ho provveduto rimuovendo la molla di serie con un altra molto più dura ma di lunghezza giusta, per me smile, ogni tanto apro il vitone per ispezzione e finora tutto ok, nel caso si allenti troppo aggiungerò  rondelle e poi la sostituirò.
Il bello di questi motori per me è anche la cura "paterna", la senti più tua.

Non in linea

#13 02-07-2021 18:32:26

Marcovan
Utente
Da Oulx
Moto principale: Classic 500 EFI Chrome
Registrato: 16-07-2015
Messaggi: 758
Sito web

Re: Additivi per pulizia motore.

Carissimo Freddy, grazie alla tua imbeccata ho riletto con attenzione tutta la discussione sul coperchio sinistro, catena e tendi catena...orrore scopro oggi di avere il medesimo montato al contrario. Sono a 34.000 Km e tutto per ora è andato bene, ma ora fermo la moto, ordino i pezzi e cambio tutto. uniche due perplessità: non dispongo di un avvitare pneumatico, bastano le normali chiavi? Per bloccare i due bulloni che tengono le due ruote dentate della catena è possibile usare del blocca filetti? Grazie.
Questo forum è indispensabile, grazie a tutti.


Marcovan dal nord ovest estremo. RE 500 C5 efi classic chrome 2015

" La strada è lo spartito, la marmitta il mio strumento. "

Non in linea

#14 02-07-2021 22:51:26

gil
Utente
Da Milano
Moto principale: Benelli Leoncino 800 2022
Registrato: 13-10-2014
Messaggi: 4'172

Re: Additivi per pulizia motore.

Non serve il frenafiletti, basta serrare al valore prescritto dal manuale di officina.
Serve la chiave dinamometrica.


Le motociclette vengono valutate per cilindrata, potenza, coppia, tenuta di strada.... ma i valori importanti sono il carattere, le emozioni e il divertimento quando le guidi o anche solo quando le guardi.
Ex Bullet EFI B5 luglio 2013
Ex EFI B5 giugno 2017 Euro 3
Benelli Leoncino 800 2022

Non in linea

#15 03-07-2021 06:59:06

Marcovan
Utente
Da Oulx
Moto principale: Classic 500 EFI Chrome
Registrato: 16-07-2015
Messaggi: 758
Sito web

Re: Additivi per pulizia motore.

Grazie gil, quando eseguirò il lavoro documento e condivido il tutto, sono curioso di vedere come è messa questa catena, io l'avevo solo ispezionata, segmento per segmento, con l'endoscopio mi ero assicurato che i due bulloni fossero avvitati non mi ero reso conto di avere il tenditore montato al contrario...


Marcovan dal nord ovest estremo. RE 500 C5 efi classic chrome 2015

" La strada è lo spartito, la marmitta il mio strumento. "

Non in linea

#16 03-07-2021 14:58:45

Freddy
Utente
Da Casalecchio di Reno
Registrato: 14-07-2014
Messaggi: 909

Re: Additivi per pulizia motore.

Ciao Marcovan, mi sento un poco in colpa per averti instillato delle, forse infondate, preoccupazioni sulla possibilità di rottura della catena primaria.
Dico "infondate" perchè fin'ora si sono rotte catene quasi esclusivamente su GT 535 che però montano lo stesso motore delle Bullet, solo leggermente più prestante.
Il fatto che sulle gt 535 si siano spezzate fin troppe catene significa, a mio parere, che anche per le Bullet sono comunque dimensionate al limite o perlomeno che non sono certamente sovradimensionate. Quindi, sempre secondo me, quando ci si avvicina ad un kilometraggio considerevole (50.000 km?) bisognerebbe controllarne lo stato e l'eventuale allungamento.
Purtroppo, o per fortuna, il tensionamento della nostra catena è automatico che è molto comodo, però così non puoi renderti conto di eventuali eccessivi allungamenti. Per verificarlo devi per forza smontare il carter sx e misurarla, a questo punto, visto il costo non eccessivo, conviene sostituirla magari con una di migliore qualità.

Per quanto riguarda il serraggio della vite a sx dell'albero motore (quella che qualche volta si è svitata da sola vagando poi per il carter), io un poco di frenafiletti lo metterei e non utilizzerei la chiave dinamometrica, nel senso che la stringerei di più. Personalmente non sono un appassionato di chiavi dinamometriche..... ho visto troppi filetti spanati o viti non strette abbastanza. Certo però che in produzione in catena di montaggio, con manodopera non specializzata, sono necessarie.
Comunque tutte le viti che fin'ora hanno vagato per i carter delle Bullet sono state serrate ai valori corretti con chiavi dinamometriche presumo ben tarate il che è tutto dire (forse un po' di frenafiletti o ancor meglio una bella rondella di sicurezza avrebbe fatto la differenza...chi lo sa?).

Mi auguro di non averti angosciato inutilmente con le mie fisime.

ps: mi ricordo di te e ti ho anche ammirato per il lungo viaggio ferroviario che hai affrontato solo per passare una giornata in allegra compagnia di appassionati motociclisti.

Non in linea

#17 04-07-2021 22:18:27

gil
Utente
Da Milano
Moto principale: Benelli Leoncino 800 2022
Registrato: 13-10-2014
Messaggi: 4'172

Re: Additivi per pulizia motore.

Per quanto riguarda il serraggio della vite a sx dell'albero motore (quella che qualche volta si è svitata da sola vagando poi per il carter), io un poco di frenafiletti lo metterei e non utilizzerei la chiave dinamometrica, nel senso che la stringerei di più. Personalmente non sono un appassionato di chiavi dinamometriche..... ho visto troppi filetti spanati o viti non strette abbastanza. Certo però che in produzione in catena di montaggio, con manodopera non specializzata, sono necessarie.
Comunque tutte le viti che fin'ora hanno vagato per i carter delle Bullet sono state serrate ai valori corretti con chiavi dinamometriche presumo ben tarate il che è tutto dire (forse un po' di frenafiletti o ancor meglio una bella rondella di sicurezza avrebbe fatto la differenza...chi lo sa?).

Non posso fare a meno di notare una marcata confusione nelle righe riportatate qui sopra.

Non sei avvezzo all'uso della dinamometrica e hai visto troppi filetti spanati o bulloni allentati.
Pensi che serrare oltre i valori prescritti e senza un controllo strumentale sia meglio.
Sei convinto che la manodopera della fabbrica RE non abbia alcuna specializzazione.
Sei convinto che nonostante le dinamometriche ben tarate in fabbrica i bulloni si sono svitati ugualmente.
Sei convinto che i frenafiletti all'interno del motore facciano bene.


Le motociclette vengono valutate per cilindrata, potenza, coppia, tenuta di strada.... ma i valori importanti sono il carattere, le emozioni e il divertimento quando le guidi o anche solo quando le guardi.
Ex Bullet EFI B5 luglio 2013
Ex EFI B5 giugno 2017 Euro 3
Benelli Leoncino 800 2022

Non in linea

#18 06-07-2021 09:05:10

Freddy
Utente
Da Casalecchio di Reno
Registrato: 14-07-2014
Messaggi: 909

Re: Additivi per pulizia motore.

gil ha scritto:

Per quanto riguarda il serraggio della vite a sx dell'albero motore (quella che qualche volta si è svitata da sola vagando poi per il carter), io un poco di frenafiletti lo metterei e non utilizzerei la chiave dinamometrica, nel senso che la stringerei di più. Personalmente non sono un appassionato di chiavi dinamometriche..... ho visto troppi filetti spanati o viti non strette abbastanza. Certo però che in produzione in catena di montaggio, con manodopera non specializzata, sono necessarie.
Comunque tutte le viti che fin'ora hanno vagato per i carter delle Bullet sono state serrate ai valori corretti con chiavi dinamometriche presumo ben tarate il che è tutto dire (forse un po' di frenafiletti o ancor meglio una bella rondella di sicurezza avrebbe fatto la differenza...chi lo sa?).

Non posso fare a meno di notare una marcata confusione nelle righe riportate qui sopra.

Non sei avvezzo all'uso della dinamometrica e hai visto troppi filetti spanati o bulloni allentati.
Pensi che serrare oltre i valori prescritti e senza un controllo strumentale sia meglio.
Sei convinto che la manodopera della fabbrica RE non abbia alcuna specializzazione.
Sei convinto che nonostante le dinamometriche ben tarate in fabbrica i bulloni si sono svitati ugualmente.
Sei convinto che i frenafiletti all'interno del motore facciano bene.


Ciao Gil.
Sinceramente non riesco a vedere la marcata confusione che hai invece riscontrato nel mio intervento.
Vedo però che hai compreso esattamente qual’è il mio pensiero e quali sono i miei convincimenti che con l’occasione riconfermo punto per punto (senza avere la pretesa e nemmeno il desiderio di convincere nessuno).
Il fatto che io sia un estimatore della Bullet non significa che non ne veda le criticità, anzi me le vado proprio a cercare con il lanternino con lo scopo, invero troppo spesso non raggiunto, di trovarne una soluzione o perlomeno un miglioramento.
Per stare in tema, ritengo che quella del bullone sulla sx dell’albero motore che si allenta da solo sia forse la criticità più importante (ma non l’unica) delle Bullet e che bisogna impegnarsi a cercarne una soluzione differente da quella già adottata in fabbrica.

Senza polemiche e con immutata stima.
Fabrizio

Non in linea

#19 07-07-2021 16:47:54

Marcovan
Utente
Da Oulx
Moto principale: Classic 500 EFI Chrome
Registrato: 16-07-2015
Messaggi: 758
Sito web

Re: Additivi per pulizia motore.

Ho ordinato tutto l'occorrente per aprire il carter sinistro, ma non sono riuscito a lasciare la mia RE in garage, Freddy anch'io mi ricordo bene di te e avrei sperato di incontrarti nuovamente da GD per l'ultimo ritrovo da lui organizzato, riconosco in te un vero appassionato e competente di RE, il discorso della rondella bloccante andrebbe approfondito. All'ultimo ritrovo da GD ci sono andato con la mia RE, con il tendi catena montato al contrario, fortunatamente ne ero inconsapevole. Caro maestro gil sei uno tra i più attivi, preparati e appassionati di RE che io abbia avuto la fortuna di incontrare, al raduno Thumping del Piemonte ho avuto il piacere di conoscerti di persona, sono molto fortunati i possessori di Royal che abitano nelle tue vicinanze e che possono fare ricorso ai tuoi preziosi interventi, ma per me purtroppo non è così e quindi spesso ricorro al forum dove le persone preparate e gentili come te e freddy provvedono puntualmente a redimere tutti i miei dubbi, anche il discorso del blocca filetti andrebbe secondo me approfondito. Credo che raggiunti i 36.000 Km al momento dell'ennesimo tagliando aprirò il carter sinistro, documentando e commentando insieme a voi spero, quello che troverò sotto al coperchio. Grazie.

Ultima modifica di Marcovan (07-07-2021 16:49:21)


Marcovan dal nord ovest estremo. RE 500 C5 efi classic chrome 2015

" La strada è lo spartito, la marmitta il mio strumento. "

Non in linea

#20 26-08-2021 16:31:23

MAMO55
Utente
Moto principale: Guzzi V85 TT
Registrato: 20-06-2019
Messaggi: 65

Re: Additivi per pulizia motore.

Caro Marcovan , anch'io ero presente all'ultimo incontro (per me il primo, ero quello con lo scrambler 800 classic ) dal grande GD, e ricordo con immenso piacere di aver conosciuto di persona tanti appassionati del mono RE . Un saluto a gil, caricabasso, e tanti altri conosciuti in quella occasione.

Non in linea

#21 21-09-2021 16:42:45

Marcovan
Utente
Da Oulx
Moto principale: Classic 500 EFI Chrome
Registrato: 16-07-2015
Messaggi: 758
Sito web

Re: Additivi per pulizia motore.

Aggiornamento. Purtroppo i pezzi di ricambio sono arrivati una settimana fa, pagati un botto e spese doganali alla consegna, farò il lavoro in occasione del prossimo tagliando, nel frattempo ho perso il para calore della marmitta.


Marcovan dal nord ovest estremo. RE 500 C5 efi classic chrome 2015

" La strada è lo spartito, la marmitta il mio strumento. "

Non in linea

#22 20-10-2021 17:08:28

Marcovan
Utente
Da Oulx
Moto principale: Classic 500 EFI Chrome
Registrato: 16-07-2015
Messaggi: 758
Sito web

Re: Additivi per pulizia motore.

Ho finalmente trovato il tempo per aprire il carter sinistro, controllare la catena e sostituire il pattino del tendicatena. La catena è in perfette condizioni, così come il pignone ed il gruppo frizione, il pattino anche se montato nel modo errato è consumato in maniera anomala, ma non mi pare niente di grave, comunque l'ho sostituito, per il resto ho trovato tutto in ottime condizioni e quindi non ho sostituito la catena primaria. La pasta grigia che sigillava il carter era distribuita benissimo, l'interno del carter era privo di morchie o pezzi estranei. La brutta sorpresa è stata al momento del collaudo, la frizione non staccava! Non ero preparato a questo imprevisto e non avevo letto nulla a riguardo, ma fortunatamente per logica ho intuito che dipendeva dal cambio dell'olio, così con pazienza, scaldando bene il motore provando e riprovando tutto si è risolto. Non avevo mai letto nulla a riguardo, fortunatamente ho provato tutto da fermo motore, altrimenti sai che volo con i dischi della frizione incollati! Grande soddisfazione nell'uso delle chiavi dinamometriche, anche nello svitare. Purtroppo non posso pubblicare le foto, non ho più la funzione attiva, peccato.


Marcovan dal nord ovest estremo. RE 500 C5 efi classic chrome 2015

" La strada è lo spartito, la marmitta il mio strumento. "

Non in linea

#23 12-01-2022 08:46:40

Marcovan
Utente
Da Oulx
Moto principale: Classic 500 EFI Chrome
Registrato: 16-07-2015
Messaggi: 758
Sito web

Re: Additivi per pulizia motore.

Posto le foto.

DSCN0962.jpg

IMG-8431.jpg

DSCN0959-2.jpg


Marcovan dal nord ovest estremo. RE 500 C5 efi classic chrome 2015

" La strada è lo spartito, la marmitta il mio strumento. "

Non in linea

#24 08-01-2023 19:13:12

JLogan
Utente
Da Roma
Moto principale: Classic C5 2016
Registrato: 27-10-2022
Messaggi: 5

Re: Additivi per pulizia motore.

Scusa Marcovan, ho letto del pattino del tendicatena, spesso montato al contrario ma non ho capito quel'è la maniera corretta e quella errata. Ci sono delle foto nel forum per caso ? Grazie

Non in linea

Piè di pagina

[ Generato in 0.188econdi, nterrogazioni eseguite - Uso memoria: 3.13 MiB (Picco: ]