Pagine: 1
Eh niente, volevo condividere questa cosa, non so se a qualcuno è venuto in mente di montare un cupolino sulla scram, a me si, ho preso un cupolino cafe racer di una nota casa italiana, ebbene da istruzioni bisogna rimuovere le 4 viti a brugola della maschera copri strumenti, ebbene nonostante avessi dato prima lo sbloccante 2 di queste viti si sono rotte alla testa, e quindi dovrò usare trapano estrattore per rimuovere i residui ( e non garantisco il risultato). Tutto per dire che almeno per quanto riguarda viti e bulloneria la qualità mi sembra veramente scarsa..
Probabilmente hanno usato un frenafiletti particolarmente tenace.
Luca
Per aggiustare una moto indiana ci vogliono i DPI giusti: le infradito.
Che cosa è il genio? È fantasia, intuizione, precisione e velocità di esecuzione.
Il Conte Mascetti
Anche io sulla himalayan ho dovuto fare diversi smontaggi, tra cui manubrio e portapacchi, ed ho trovato dei frenafiletti "impossibili", anche se per fortuna non mi si sono spaccate le teste viti. Mi hanno poi consigliato di scaldare parecchio prima di svitare.
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley
Scaldare il bullone con la fiamma ossidrica in modo da sfruttare le caratteristiche termiche dei metalli e rendere più facile svitare lo stesso. C'è anche chi sostiene (e qui non so rispondere!!!) che surriscaldare il bullone contribuisce a rendere molto meno incisiva l'azione del frenafiletti.
Scaldare non tanto per dilatazione dei metalli (caso mai andrebbero raffreddati, appunto per farli rimpicciolire) ma perché il frenafiletti si degrada con il calore. Ci vorrebbe almeno uno sfiammatore a gas. Lo svitol non serve a niente; quello può andar bene in caso di ruggine. Se non ricordo male le viti tolte le ho poi ripulite scaldando a fiamma e quindi con spazzolino di acciaio.
E nel mio caso era frenafiletti rosso:
https://tinyurl.com/y32uhwuz
N.B. 280 °F = 137 °C non serve la fiamma ossidrica. Ad avercelo, magari un phon da carrozziere.
Ultima modifica di Gabor (22-12-2022 13:58:39)
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley
Da "non tecnico" (quindi ignorante in materia) consiglio - se proprio serve - di usare il frena filetti a media tenuta in sede di rimontaggio dei componenti.
Loctite Blu forza media, facilmente reperibile.
Dove potete riavvitare una vite uguale per dimensione e passo filetto ma di qualità migliore e interponete una rondella spaccata di acciaio, inavvertitamente non si sviteranno più e non dovete usare frenafiletti.
Luca
Per aggiustare una moto indiana ci vogliono i DPI giusti: le infradito.
Che cosa è il genio? È fantasia, intuizione, precisione e velocità di esecuzione.
Il Conte Mascetti
Salve, ebbene sono riuscito a montare il cupolino sulla scram, ci ho dovuto lavorare un po', perché le viti da rimuovere avevano un autobloccante ( presumo lo mettano per le vibrazioni), e quindi le ho dovute forare da parte a parte per rimuoverle e rifare la filettatura. Comunque il cupolino non ci sta per niente male e crescendo di qualche cm sopra la strumentazione ripara l'addome dall'aria, metterei pure le foto ma sono impedito, casomai se a qualcuno interessa metterle sul forum gliele mando tramite whatsapp, saluti a tutti
Pagine: 1
[ Generato in 0.143econdi, nterrogazioni eseguite - Uso memoria: 2.97 MiB (Picco: ]