Io non ho voluto dar via la mia vecchia classic, ci sono affezionato e son del parere che una moto così non l'avrò mai più. Quindi, dato anche il valore esiguo, ho deciso di tenerla a vita. Le sensazioni che trasmette questa moto, l' Interceptor, che pur ho, se le sogna. Tutti ora danno via le Classic per 3000 euro, penso le rimpiangeranno. I vari '' giocattoli '' Meteor e New Classic soddisfano i neofiti del marchio, ma chi si è sporcato le mani con la bullet 500, non l'abbandonerà mai, e se la ricorderà a vita.
Classic Army 2012 + Interceptor Chrome 2019
Io non ho voluto dar via la mia vecchia classic, ci sono affezionato e son del parere che una moto così non l'avrò mai più. Quindi, dato anche il valore esiguo, ho deciso di tenerla a vita. Le sensazioni che trasmette questa moto, l' Interceptor, che pur ho, se le sogna. Tutti ora danno via le Classic per 3000 euro, penso le rimpiangeranno. I vari '' giocattoli '' Meteor e New Classic soddisfano i neofiti del marchio, ma chi si è sporcato le mani con la bullet 500, non l'abbandonerà mai. e se la ricorderà a vita.
A me lo dici che piango ogni volta che vado in box... e non la vedo più
La meteor è carinissima e oggi le ho messo l'olio alla catena, si ma poi? Che faccio? Finirà che le rompo qualcosa per mettere le infradito d'ordinanza.
Luca
Per aggiustare una moto indiana ci vogliono i DPI giusti: le infradito.
... la macchina pulsante sembrava fosse cosa viva,sembrava un giovane puledro che appena liberato il freno mordesse la statale con muscoli d'acciaio,con forza cieca di baleno, con forza cieca di baleno, con forza cieca di balenooooo...
Sono perfettamente d’accordo uso quotidianamente la Hima per tutti gli spostamenti casa lavoro ecc. , ottimo mezzo godibilissimo. Quando poi nel fine settimana accendo la Classic torno a sorridere ed a divertirmi veramente. La uso poco ma penso che non la lascerò mai, magnifica accozzaglia di ferraglia capace sempre di farti felice.
Ultimamente anche la mia ha richiesto qualche cura supplementare: bruciato quasi metà degli avvolgimenti dello statore, cambiato anche regolatore di tensione per sicurezza, montati parastrappi nuovi che sulla mia moto ogni 10-15mila sono da cambiare...però non la mollo, ogni volta che esce una nuova Royal vado a provarla ma alla fine questa moto per me rimane insostituibile!
Anzi in questo frangente ne ho approfittato per montare luci led (tutta un'altra cosa di notte!) e candela all'iridio che (non l'avrei mai detto) effettivamente rende la moto più fluida e regolare in basso ed anche più facile da avviare a freddo (non serve più l'uso dello starter, o almeno non d'estate)
- Royal Enfield Bullet 500 classic Redditch Red 2017, "Rossana" -
- Piaggio Vespa 50 HP4 1995, "Azzurra" -
Anzi in questo frangente ne ho approfittato per montare luci led (tutta un'altra cosa di notte!) e candela all'iridio che (non l'avrei mai detto) effettivamente rende la moto più fluida e regolare in basso ed anche più facile da avviare a freddo (non serve più l'uso dello starter, o almeno non d'estate)
Che luci hai montato?
La candela all'iridium è fantastica, ma dura poco. Io sono tornato alla versione standard.
Le luci a led sulla Classic le avevo montate anch'io, davanti e dietro, non tanto per aumentare la luce quanto per abbassare e di molto l'assorbimento. L'alogena assorbe 4 amp. La led 0.5/0.6
Ve ne accorgete subito al primo tocco di motorino d avviamento.
L'impianto della classic è fatto per girare con le luci spente di giorno, poi modificato ma solo nell'interruttore, che manca
Luca
Per aggiustare una moto indiana ci vogliono i DPI giusti: le infradito.
... la macchina pulsante sembrava fosse cosa viva,sembrava un giovane puledro che appena liberato il freno mordesse la statale con muscoli d'acciaio,con forza cieca di baleno, con forza cieca di baleno, con forza cieca di balenooooo...
Le luci a led sulla Classic le avevo montate anch'io, davanti e dietro, non tanto per aumentare la luce quanto per abbassare e di molto l'assorbimento. L'alogena assorbe 4 amp. La led 0.5/0.6
Ve ne accorgete subito al primo tocco di motorino d avviamento.
L'impianto della classic è fatto per girare con le luci spente di giorno, poi modificato ma solo nell'interruttore, che manca
Luca
Quindi avevi lo stesso faro e hai cambiato solo la lampadina? Ma fa luce abbastanza?
Comunque, già adesso la moto si accende subito, e lo stesso è avvenuto dopo mesi di riposo. Con la iridium si accende in un niente.
Venerdì 13 ha scritto:Le luci a led sulla Classic le avevo montate anch'io, davanti e dietro, non tanto per aumentare la luce quanto per abbassare e di molto l'assorbimento. L'alogena assorbe 4 amp. La led 0.5/0.6
Ve ne accorgete subito al primo tocco di motorino d avviamento.
L'impianto della classic è fatto per girare con le luci spente di giorno, poi modificato ma solo nell'interruttore, che manca
LucaQuindi avevi lo stesso faro e hai cambiato solo la lampadina? Ma fa luce abbastanza?
Comunque, già adesso la moto si accende subito, e lo stesso è avvenuto dopo mesi di riposo. Con la iridium si accende in un niente.
Esatto
Cambiato solo la lampada h4
Luca
Per aggiustare una moto indiana ci vogliono i DPI giusti: le infradito.
... la macchina pulsante sembrava fosse cosa viva,sembrava un giovane puledro che appena liberato il freno mordesse la statale con muscoli d'acciaio,con forza cieca di baleno, con forza cieca di baleno, con forza cieca di balenooooo...
overboost ha scritto:Anzi in questo frangente ne ho approfittato per montare luci led (tutta un'altra cosa di notte!) e candela all'iridio che (non l'avrei mai detto) effettivamente rende la moto più fluida e regolare in basso ed anche più facile da avviare a freddo (non serve più l'uso dello starter, o almeno non d'estate)
Che luci hai montato?
La candela all'iridium è fantastica, ma dura poco. Io sono tornato alla versione standard.
Ho montato una H4 da auto di quelle con dissipatore rigido e ventola posteriore (non so con quale miracolo sia riuscito a farla stare nella casquette), la avevo già in casa; fa una luce eccezionale senza abbagliare chi arriva in senso opposto, davvero. Non ricordo la marca ma posso cercarla quando ho un attimo di tempo, era costata attorno ai 45euro la coppia di h4. Al posteriore una led cinese da pochi soldi, scelta perché non ha resistenze interne per le centrali e auto moderne e quindi consuma niente.
Mi hai preoccupato per la candela: indicativamente quanto dura la supercandela? L'ho provata oggi e ne sono rimasto colpito ancor più di prima, son salito sul passo del Penice con moglie sul sellino posteriore ed uscivo da quasi tutti i tornanti in terza con il motore al minimo senza un sussulto. In piano a 50km/h scarsi potevo spalancare il gas e la moto riprendeva rapida (ed ho pure il pignone con un dente in più dell'originale...
- Royal Enfield Bullet 500 classic Redditch Red 2017, "Rossana" -
- Piaggio Vespa 50 HP4 1995, "Azzurra" -
La candela l'ho cambiata ma è funzionante. Mi è sembrato che fosse un po' calata di prestazioni. Sia io che mio cognato (lui su euro 3) l'abbiamo tenuta 2-3000Km.
Io sulla classic avevo una ngk bp6 normale, senza resistore, comprata al Leroy Marlin reparto tagliaerba e affini, costo 3.90€ , e ha avuto una durata infinita.
Luca
Per aggiustare una moto indiana ci vogliono i DPI giusti: le infradito.
... la macchina pulsante sembrava fosse cosa viva,sembrava un giovane puledro che appena liberato il freno mordesse la statale con muscoli d'acciaio,con forza cieca di baleno, con forza cieca di baleno, con forza cieca di balenooooo...
Anch'io monto una NGK BPR6ES e mi trovo bene ( consigliata da Freddy ) . Ma se quella all'iridio va ancora meglio spendo questi 12 euro e la provo. Ne vale la pena? Grazie!
Classic Army 2012 + Interceptor Chrome 2019
Anche io mi trovavo benissimo con la candela standard, questa all'iridio costa 12.9 euro ma la moto va un poco meglio (avviamento più pronto, minimo più stabile, più regolare ai bassi regimi) quindi per me se ha una durata decente vale la pena. Chiaro che se non arrivo neppure da un tagliando all'altro al prossimo giro ritorno sui miei passi...
- Royal Enfield Bullet 500 classic Redditch Red 2017, "Rossana" -
- Piaggio Vespa 50 HP4 1995, "Azzurra" -
Scusate se mi permetto, ma parlando così insistentemente di candele non si va un po' (troppo) O.T.?
Interceptor 650 Baker Express - ex Classic 500 Chrome
La mia RE ha sette anni e 38.000 Km, non penso che la venderò, la terrò anche se dovessi sostituirla con una seconda moto, non la assicurerò e la terrò in garage aspettando che invecchi come il sottoscritto, ho anche realizzato una sua bella immagine...per poterla vedere in casa...
Ultima modifica di Marcovan (05-08-2022 17:23:42)
Marcovan dal nord ovest estremo. RE 500 C5 efi classic chrome 2015
" La strada è lo spartito, la marmitta il mio strumento. "
https://i.postimg.cc/7hdjYfs9/DSCN1109-2.jpg
La mia RE ha sette anni e 38.000 Km, non penso che la venderò, la terrò anche se dovessi sostituirla con una seconda moto, non la assicurerò e la terrò in garage aspettando che invecchi come il sottoscritto, ho anche realizzato una sua bella immagine...per poterla vedere in casa...
Marcovan ti applaudo - questo è lo spirito! Questo è parlare!
Oggi ho caricato la figlia tredicenne sulla mia Lady Godiva, e siamo andati al Lago Santo Modenese, partendo da Momigno, ridente località sopra Pistoia. In tutto 130 km a/r, passando dall’Abetone, in tutto relax, considerando anche la preziosa zavorrina. Certo, ogni tanto fantastico di Scram, bicilindriche della casa, persino di Triumph, poi la guardo, l’accendo, ci salgo sopra: non riuscirei a separmene, non di mia volontà.
[ Generato in 0.393econdi, nterrogazioni eseguite - Uso memoria: 2.8 MiB (Picco: ]