Pagine: 1
Ciao a tutti, la mia Himalayan, che posseggo ormai da due anni, ha cominciato, due/tre settimane fa, a perdere una polverina chiara nel cruscotto che va a depositarsi sul basamento dello stesso. Sono stato dal Concessionario (ho ancora 15 giorni di garanzia) chiedendo cosa potesse causare il formarsi di questa polverina e quale rimedio possa esserci. Mi è stato detto che è la prima volta che vedono una cosa simile e che servirà smontare l'intero cruscotto per controllare. Ho risposto che la moto, seppur per poco, è ancora in garanzia. Loro proveranno a contattare l'importatore e sentire cosa dice. Onestamente la risposta non mi ha convinto. E quindi chiedo anche a voi se a qualcuno è capitato questo inconveniente e, nel caso, che cosa si può fare. Grazie
Non ho una himalayan, ma se non erro è un problema già successo a qualcuno... con moto in garanzia a volte viene sostituito, se non erro la polverina è plastica del cruscotto che sbriciola a causa del montaggio errato
- Royal Enfield Bullet 500 classic Redditch Red 2017, "Rossana" -
- Piaggio Vespa 50 HP4 1995, "Azzurra" -
Grazie Overboost. La Concessionaria di Imperia mi ha comunicato che verrà sostituito l'intero cruscotto. Ovviamente in garanzia, visto che mi scade proprio alla fine di questo mese
Ultima modifica di Gianpaolo (06-07-2022 11:49:18)
Grazie Overboost. La Concessionaria di Imperia mi ha comunicato che verrà sostituito l'intero cruscotto. Ovviamente in garanzia, visto che mi scade proprio alla fine di questo mese
Ottimo, sono felice per te e per il fatto di esserti stato utile.
Un plauso alla concessionaria ed all'importatore per il comportamento ineccepibile!
- Royal Enfield Bullet 500 classic Redditch Red 2017, "Rossana" -
- Piaggio Vespa 50 HP4 1995, "Azzurra" -
la mia ha la polverina bianca da circa 10.000 km
sono fuori garanzia da almeno 2 anni e mezzo , me la tengo con la polverina bianca... gli da energia per arrivare a 100.000 km :)
Simolavende, se fossi stato fuori garanzia probabilmente me la sarei tenuta anch'io. Potrebbe esserci un problema nel momento in cui decidi di mettere in vendita la moto. Non è bello vederla per un ipotetico acquirente. In Concessionaria mi hanno detto che è impossibile aprire il cruscotto per tentare di toglierla. Forse non è così, ma visto che ho ancora la garanzia preferisco farlo cambiare. Dovranno rilasciarmi una certificazione per attestare i Km reali della moto (ora ne ha quasi 13 mila) a seguito della sostituzione fatta, sperando c he non capiti di nuovo
Mi par di ricordare che su YouTube ci fosse un video che faceva vedere passo passo come aprire il cruscotto della hima per risolvere un problema di condensa con i sacchetti di sali igroscopici. Quindi per aprire si può aprire, ovvio che ci vuole un po di manualità.
Luca
Per aggiustare una moto indiana ci vogliono i DPI giusti: le infradito.
... la macchina pulsante sembrava fosse cosa viva,sembrava un giovane puledro che appena liberato il freno mordesse la statale con muscoli d'acciaio,con forza cieca di baleno, con forza cieca di baleno, con forza cieca di balenooooo...
Intero cruscotto sostituito. Dichiarazione della Concessionaria sul libretto uso e manutenzione della sostituzione con riportati i km effettivi della moto. Devo sottolineare il comportamento corretto e sempre gentile della Concessionaria di Imperia sia per la sostituzione delle pinze freni che per la sostituzione dell'intero cruscotto a pochi giorni dal termine della garanzia. Quando le Concessionarie lo meritano è giusto ricordarlo, visto che non sempre e non per tutte è così
Pagine: 1
[ Generato in 0.124econdi, nterrogazioni eseguite - Uso memoria: 2.67 MiB (Picco: ]