Pagine: 1
A me sembra bella! Un saluto
https://www.instagram.com/p/CY_k6sWpYw- … hare_sheet
Molto bella e di classe questa Continental carenata.
Merito anche dell'abbinamento di colori.
Le motociclette vengono valutate per cilindrata, potenza, coppia, tenuta di strada.... ma i valori importanti sono il carattere, le emozioni e il divertimento quando le guidi o anche solo quando le guardi.
Ex Bullet EFI B5 luglio 2013
Ex EFI B5 giugno 2017 Euro 3
Benelli Leoncino 800 2022
Per quanto ben realizzato mi sembra stonare con il resto del mezzo, sembra una carena anni '90 montata su una moto degli anni '60...
Rispondo con questa (over-reaction)
Qui siamo di fronte a una vintage di tutto rispetto stilistico.
Si riconoscono i parafanghi della Bullet Standard, la carena integrale in stile Avon e le marmitte della Interceptor anni '60.
Complimenti a chi l'ha realizzata.
Le motociclette vengono valutate per cilindrata, potenza, coppia, tenuta di strada.... ma i valori importanti sono il carattere, le emozioni e il divertimento quando le guidi o anche solo quando le guardi.
Ex Bullet EFI B5 luglio 2013
Ex EFI B5 giugno 2017 Euro 3
Benelli Leoncino 800 2022
Per quanto ben realizzato mi sembra stonare con il resto del mezzo, sembra una carena anni '90 montata su una moto degli anni '60...
Rispondo con questa
(over-reaction)
Wow... complimenti.
Per quanto ben realizzato mi sembra stonare con il resto del mezzo, sembra una carena anni '90 montata su una moto degli anni '60...
Rispondo con questa
(over-reaction)
Premesso che il titolo del thread verte (legittimamente) sull’aspetto estetico, aspetto che io valuto sempre congiuntamente_con - anzi: dopo - quello funzionale, le due carene paragonate hanno funzionalità ben diverse: racing quella proposta all’inizio; touring l’altra.
Questione accademica: si potrebbe ottenere una carena compromesso fra racing e touring? Certamente sì, negli anni ’80 c’erano un sacco di sport-tourer ben carenate.
Volendo partire dalla prima, basterebbe: A) allargare leggermente il tutto (ma specialmente la parte superiore); B) elevare - e di parecchio - la zona cupolino: un plexiglass che superi di poco il livello strumenti è praticamente inutile a fini touring.
Io avevo cercato qualcosa del genere (ampia scelte di carene e semicarene retro nel sito della ditta ceca Moto Forza Fairings), ma mi sono dovuto arrendere di fronte alla mia mancanza di manualità e di attrezzature: infatti, il problema insormontabile è che non esistono telaietti universali adattabili (plug&play).
Per quanto ben realizzato mi sembra stonare con il resto del mezzo, sembra una carena anni '90 montata su una moto degli anni '60...
Rispondo con questa
(over-reaction)
Il lavoro da un punto di vista "filologico" è notevole e molto curato. Complimenti. Però, mi spiace, la carena stile Avon non riesco proprio a farmela piacere.
Per quanto ben realizzato mi sembra stonare con il resto del mezzo, sembra una carena anni '90 montata su una moto degli anni '60...
Fa la stessa impressione anche a me. Ben fatta, a un primo sguardo è davvero notevole, ma a rivederla è un po' troppo spigolosa, troppo "Mazinga".
Personalmente, su una Interceptor non andrei oltre il cupolino.
Dal mio piccolo aereo di stelle io ne vedo/ Seguo i loro segnali e mostro le mie insegne/ E la voglio fare tutta questa strada/ Fino al punto esatto in cui si spegne.
Tutte osservazioni legittime e condivisibili; ma pur sempre basate sulla proporzione all’italiana: 80% estetica, 20% funzionalità.
Cosa voglio dire? Che il tizio con bambino, con quella carena “a campana”, può viaggiare con comfort e velocità da crociera che la “racing-mazinga” [concordo: linee troppo tese] non si sogna.
Noi italiani siamo quelli che, quando all’estero osserviamo certe moto “conciate” da motorradder teutonici (che fanno il decuplo dei nostri km), solleviamo il sopracciglio critico.
Per quanto ben realizzato mi sembra stonare con il resto del mezzo, sembra una carena anni '90 montata su una moto degli anni '60...
Rispondo con questa
(over-reaction)
Ma sbaglio o c'è un film di James Bond in cui compare una moto con questa carenatura, uno di quelli vecchi con Sean Connery giovane.
Cinefili, a me!!!
Luca
Per aggiustare una moto indiana ci vogliono i DPI giusti: le infradito.
... la macchina pulsante sembrava fosse cosa viva,sembrava un giovane puledro che appena liberato il freno mordesse la statale con muscoli d'acciaio,con forza cieca di baleno, con forza cieca di baleno, con forza cieca di balenooooo...
Thunderball 1965, una BSA equipaggiata con lanciamissili
Thunderball 1965, una BSA equipaggiata con lanciamissili
http://www.imcdb.org/i007389.jpg
Non è uguale ma molto, molto simile.
Mi compiaccio della mia memoria, il film l'ho visto una volta sola.
Luca
Per aggiustare una moto indiana ci vogliono i DPI giusti: le infradito.
... la macchina pulsante sembrava fosse cosa viva,sembrava un giovane puledro che appena liberato il freno mordesse la statale con muscoli d'acciaio,con forza cieca di baleno, con forza cieca di baleno, con forza cieca di balenooooo...
E poi la butta in un lago! Sciagurata!
Beh, il film non lo vedo da un po', ma mi pare che, più che buttarla, venga buttata...
Una cosa mi ha sempre fatto inc... ehm, mi ha sempre contrariato: c'è un intero film di JB girato in India, con un divertente inseguimento in moto, e non si vede nemmeno una RE!!!
Dal mio piccolo aereo di stelle io ne vedo/ Seguo i loro segnali e mostro le mie insegne/ E la voglio fare tutta questa strada/ Fino al punto esatto in cui si spegne.
Tutte osservazioni legittime e condivisibili; ma pur sempre basate sulla proporzione all’italiana: 80% estetica, 20% funzionalità.
Cosa voglio dire? Che il tizio con bambino, con quella carena “a campana”, può viaggiare con comfort e velocità da crociera che la “racing-mazinga” [concordo: linee troppo tese] non si sogna.
Noi italiani siamo quelli che, quando all’estero osserviamo certe moto “conciate” da motorradder teutonici (che fanno il decuplo dei nostri km), solleviamo il sopracciglio critico.
Buongiorno a tutti, post molto interessante!
Mi sento di sottoscrivere questa osservazione: abitando in Friuli e girando spesso in montagna in Slovenia ed Austria, incontro spesso per strada/al benzinaio/nei bar motociclisti austro-tedeschi con tutte quelle classiche modifiche tipo le selle rivestite in pelle di pecora, manubri alti e dritti su moto molto sportive, oppure carene turistiche anche "importanti". Parlando con loro - e avendo in qualche raro caso anche provato le loro moto (ricordo una BMW R1100S con modifica manubrio superbike e sella in pecora che era comodissada guidare) - mediamente la funzionalità prende il sopravvento sull'estetica. Alla fine, ragionano loro, sei tu che usi la moto, mica gli altri.
Secondo me, adottare anche alle nostre latitudini questa mentalità tanto male non farebbe.
Ora, riconosco che la Interceptor 650 è esteticamente molto piacevole proprio perchè "nuda", ma una proposta di carena o semi-carena più turistica (e meno "mazinga") sarebbe veramente interessante.
Thunderball 1965, una BSA equipaggiata con lanciamissili
http://www.imcdb.org/i007389.jpg
Bella la citazione, e complimenti per la memoria!
A parte gli scherzi, se qualcuno realizzasse una carena simile in vetroresina (non per forza identica - anche solo la metà superiore e magari da fissare in basso ai lati del radiatore), io un pensiero ce lo farei!
Fino mi sembra agli anni Novanta esisteva tutto un mondo di carene aftermarket, come le Avon, Vetter e simili, ora mi sembra non ci sia più molto sul mercato. Ho scandagliato i cataloghi di Motoforza e simili, ma ci sono solo carene molto sportive per moto d'epoca e riproduzioni (/cafè racer).
Pagine: 1
[ Generato in 0.257econdi, nterrogazioni eseguite - Uso memoria: 2.87 MiB (Picco: ]