Quindi? Qual è la conclusione? Che la revisione è un pacco?
Non sarei sorpreso. La fiesta diesel euro 5 quando schiacci emette una nube nera che oscura il sole ma ha passato la revisione lo stesso
Un pacco forse no, ma un "meglio che niente". Di certo in officina revisione non possono ripetere i controlli che si fanno in omologazione di una nuova vettura, per vedere se rispetta la direttiva in vigore. Una Euro 5 diesel però la nuvolona non dovrebbe emetterla, evidentemente non è a posto. Sui diesel il passaggio "epocale" è stato dalla Euro 4 alla Euro 5, dal punto di vista del particolato (quindi fumo visibile). Con la Euro 6 si lavora di cesello sugli NOx.
Ultima modifica di Gabor (29-10-2021 14:09:00)
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley
BENE RAGAZZI, GIUSTO PER OTTENER ANCORA IL PARERE DAI PIU' SAGGI...
QUESTI LINK FRESCHI-FRESCHI SEMBREREBBERO CONFERMARE QUANTO DICEVO A LUGLIO:
https://www.moto.it/news/royal-enfield- … layan.html
https://www.motorbox.com/moto/magazine- … ndo-arriva
https://www.gpone.com/it/2022/01/10/mot … valli.html
https://www.youtube.com/watch?v=_jNNPO7bv4Q
Si parla di motore 450 cc raffreddato a liquido e 40 cavalli di potenza massima...
... Quindi... Nessuno interessato a comprare la mia, 07/2020, 5.000 km, in perfetto stato??
Ultima modifica di harpfly (11-01-2022 11:58:24)
BENE RAGAZZI, GIUSTO PER OTTENER ANCORA IL PARERE DAI PIU' SAGGI...
QUESTI LINK FRESCHI-FRESCHI SEMBREREBBERO CONFERMARE QUANTO DICEVO A LUGLIO:https://www.moto.it/news/royal-enfield- … layan.html
https://www.motorbox.com/moto/magazine- … ndo-arriva
https://www.gpone.com/it/2022/01/10/mot … valli.html
https://www.youtube.com/watch?v=_jNNPO7bv4Q
Si parla di motore 450 cc raffreddato a liquido e 40 cavalli di potenza massima...
... Quindi... Nessuno interessato a comprare la mia, 07/2020, 5.000 km, in perfetto stato??
![]()
(Mi butto avanti...)
Ultima modifica di harpfly (11-01-2022 11:58:14)
Aspettala pure.....io nel frattempo vado a provare la Tuareg 660! ;-)
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley
..............
Però, costa come la Teneré 700 Rally Edition... Non saprei, ecco.
Certo. Ma con tutto il rispetto per R.E. è anche tutta un'altra qualità rispetto alla Himalayan, che credo giustifichi la differenza di prezzo. La Tuareg se la gioca alla pari (e secondo me le batte, anche se mi riservo di provarla) con Africa Twin e Desert X.
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley
harpfly ha scritto:..............
Però, costa come la Teneré 700 Rally Edition... Non saprei, ecco.
Certo. Ma con tutto il rispetto per R.E. è anche tutta un'altra qualità rispetto alla Himalayan, che credo giustifichi la differenza di prezzo. La Tuareg se la gioca alla pari (e secondo me le batte, anche se mi riservo di provarla) con Africa Twin e Desert X.
Ah, ok; ma io intendevo che - da una prova che ho visto - la nuova Teneré 700 dovrebbe essere il benchmark come rapporto peso/potenza,
come geometria delle sospensioni (ecc), nel fuoristrada e non. Ergo, tra Tuareg e Teneré Rally Edition non avrei dubbi (ma i gusti son gusti)...
Cito la mia bibliografia di riferimento (sto tipo è simpaticissimo):
https://www.youtube.com/watch?v=5WJvQqeQpe8
Se cercassi le prestazioni in senso assoluto, io guarderei l'Africa Twin, la BMW GS 1250 o - meglio ancora - la KTM Super Adventure 1290...
Ovviamente è l'umile opinione di chi deserto e fuoristrada non li fa proprio: l'acquisto della Hima è dovuto ad una rocambolesca serie di eventi.
Lamps!
Ultima modifica di harpfly (13-01-2022 15:18:48)
Io che ho in programma di fare l'A2 entro il 2027 (ho due bimbi che insieme non fanno 3 anni, perciò...) probabilmente potrò puntare alla Himalayan 450 usata, così da non cadere in tentazione con una CB500X 2022 :-)
https://www.youtube.com/watch?v=3FyCUp4TumY
harpfly ha scritto:..............
Però, costa come la Teneré 700 Rally Edition... Non saprei, ecco.
Certo. Ma con tutto il rispetto per R.E. è anche tutta un'altra qualità rispetto alla Himalayan, che credo giustifichi la differenza di prezzo. La Tuareg se la gioca alla pari (e secondo me le batte, anche se mi riservo di provarla) con Africa Twin e Desert X.
Meanwhile, in India...
Mmmmm, promette mooltoooo bene ..soprattutto se la cavalleria sarà quella menzionata.
La HIma diventa sempre di più la mia candidata preferita a sostituire la Dominator quando sarò costretta a mandarla in pensione...
Unica "pecca" il raffreddamento a liquido, che comunque prevede l'esistenza di un ulteriore radiatore oltre a quello dell'olio. Ma d'altronde pare che ai giorni nostri non si sia più capaci di tirare fuori 40 hp da un monocilindro senza farlo lavorare a "bagnomaria". Forse la colpa è delle normative Euro, non so.
Se penso che la mia beneamata Domy non solo raffredda il suo bel monocilindrone da 650 cc ad aria, ma non ha neanche il radiatore dell'olio perchè lo raffredda facendolo circolare nella parte anteriore del telaio che è parzialmente cava....Lo scopo penso fosse eliminare il più possibile tutte le cause di rottura da sassaccio o ramo vagante incontrati sulle peggio strade (ossia le più divertenti )
Insomma altri tempi, quando, pensando ad una moto ad alta affidabilità, si eliminava tutto l'eliminabile basandosi sulla filosofia che quel che non c'è, non si può rompere lasciandoti a piedi.
Per "onestà intellettuale" va anche detto che tale soluzione rende il controllo del livello dell'olio un'arte che sta a metà tra quella divinatoria del Mago Otelma e quella astrologica di Paolo Fox.
In altre parole, pur rispettando alla lettera tutta la procedura indicata da mamma Honda, il risultato non è mai sicuro al 100% mettendoti in condizione alla fine di aggiungere sempre un pochino di olio in più di quel che casomai servisse.
Di buono però c'è che il motore digerisce e sopporta di tutto con l'unica conseguenza che quando fai il cambio dell'olio ne scarichi sempre quasi mezzo chilo in più di quanto dovrebbe essercene
Ultima modifica di Non solo Domy (03-04-2022 10:20:27)
Qualcuno è passato dal Photoshop ai fatti, naturalmente il risultato è discutibile ma fattibile.
[ Generato in 0.279econdi, nterrogazioni eseguite - Uso memoria: 2.81 MiB (Picco: ]