enzorock ha scritto:Mauser63 ha scritto:Bellissima!
Dimmi un po', la sella posteriore è sganciabile?non sono abituato all'uso dei forum ... spero di usare le regole corrette: Ci ho provato subito anch'io a togliere il sellino. la sella posteriore non si sgancia ma si può togliere svitando le 2 viti a brugola; sotto però non è il massimo ci vorrebbe qualcosa per coprire attacchi e fili
Ok perciò non è progettata per essere tolta... Mmh... Probabilmente usciranno degli accessori in tal senso, chissà...
enzorock! Moto, panza e rock'n roll!
https://www.youtube.com/watch?v=Iy91rQwRqaI
Bel video, ti vien voglia proprio di comprarla...magari black come questa....
enzorock! Moto, panza e rock'n roll!
Molto, molto bella.
Ma... ci hanno imbrogliato.
Il telaio non è doppia culla nel vero senso del termine, cioè, due tubi divergenti che scendono dal canotto di sterzo abbracciando la parte inferiore del motore e collegato rigidamente alla parte di telaio posteriore al motore
Se guardate bene i due tubi discendenti finiscono davanti al motore ove è imbullonato al carter e da li poco più in basso ne partono altri due per finire sotto il motore dove presumo siano imbullonati al telaio dietro/sotto al motore (non sono riuscito a vedere) Questo presumo per facilitare l'estrazione del motore verso il basso. Sostanzialmente un ottima idea per facilitare la manutenzione ma meno rigido di un vero doppia culla.
Luca
Per aggiustare una moto indiana ci vogliono i DPI giusti: le infradito.
... la macchina pulsante sembrava fosse cosa viva,sembrava un giovane puledro che appena liberato il freno mordesse la statale con muscoli d'acciaio,con forza cieca di baleno, con forza cieca di baleno, con forza cieca di balenooooo...
Perchè non si crei confusione e ripreso da internett:
Sia i telai a doppia culla che quelli a culla semplice hanno il loro punto di forza nella struttura tubolare superiore calcolata in modo da sopportare elevate sollecitazioni torsionali e flessionali in ambedue i casi la struttura inferiore può essere chiusa ossia coi tubi che partono dal canotto di sterzo senza alcuna interruzione avvolgono inferiormente il motore e si portano poi al punto di congiunzione con la struttura superiore oppure aperta nel caso in cui la culla non avvolga inferiormente il motore ma ne sfrutti la rigidità strutturale per ottenere un tramite fra la sua parte anteriore e la parte posteriore
Inoltre la culla può essere di tipo rialzato con i tubi inferiori del telaio che invece di passare sotto al motore passano sopra il basamento e in questo caso il propulsore non è più appoggiato al telaio ma risulta sospeso a esso
[ Generato in 0.337econdi, nterrogazioni eseguite - Uso memoria: 2.65 MiB (Picco: ]