Ciao a tutti.
Visto il successo dell’iniziativa dello scorso anno, che ho battezzato Giro Futuribile Multimarca 2020 (http://forum.theroyals.it/viewtopic.php?id=8707&p=3) mi sono preso la libertà di organizzarne la seconda edizione ossia il GFM 2021.
Quest’anno ho proprio esagerato: due interi giorni di curve e paesaggi del meraviglioso Friuli orientale.
Avevo in mente di sconfinare anche brevemente in Slovenia (p.es. salita sul Monte Mangart), ma la situazione COVID mi ha obbligato a desistere e a programmare esclusivamente sul suolo patrio.
Comunque, anche questa volta, l’itinerario è studiato per ogni tipo di moto (se no, che Multimarca sarebbe?), ma con possibilità di digressioni off (strade forestali, niente di estremo) per Himalayani e simil moto muniti (io partecipo con la Dominator per intenderci) e riunione tutti insieme successivamente.
Le strade percorse saranno essenzialmente strade locali, secondarie se non “terziarie”, come ho detto prima con possibilità di off e un solo tratto comune di sterrato nel secondo giorno percorrendo la Via delle Vette che peraltro trattasi di un paio di chilometri di strada non asfaltata, ma piana e talmente facile da essere percorsa anche da scooteristi senza problemi.
Non è una iniziativa che va al di là di un giro tra amici, senza nessun tipo di assistenza che non sia la solidarietà tra i partecipanti.
Ovviamente nessuna quota di partecipazione, ne’ obbligo o responsabilità da parte di alcuno: si partecipa per intero o parzialmente, per entrambi i giorni o per uno solo o, addirittura anche solo per un tratto.
La data è fissata in maniera inderogabile nel week end di Sabato 26 Giugno e Domenica 27 Giugno 2021.
Il luogo di partenza ufficiale è davanti al bar Gregori Caffè presso la stazione bus / ferroviaria di Maniago (PN) in Viale della Stazione (per i più tecnlogici le coordinate da Google Maps sono 46.1701504061651, 12.713078523782428) con orario di ”adunata” alle 9.30 – 10.00 di Sabato.
Per quanto riguarda gli itinerari che pubblico di seguito, eventuali suggerimenti saranno benvenuti e valutati nel contesto del giro.
Ecco di seguito quindi gli itinerari dei due giorni sotto forma sia di itinerario Google Maps. Seguirà la versione mappite quando sistemeranno un piccolo problema di rappresentazione legato al mio account su cui stanno lavorando
Primo giorno
https://www.google.it/maps/dir/46.25315 … authuser=0
https://postimg.cc/QB0Y477b/8006abad
Secondo giorno
https://www.google.it/maps/dir/Borgo+Lu … authuser=0
Il secondo giorno terminerà sempre a Maniago, come potete vedere, ma presso una simpatica gelateria artigianale.
Per quanto riguarda il pernottamento del primo giorno, ho ipotizzato Borgo Lussari, ma devo fare verifica circa l’accessibilità con moto non da “fuori asfalto” se non addirittura l’accessibilità in assoluto con mezzi a motore.
Quindi, qualora ci dovessero essere problemi, vedrò di elaborare adeguata alternativa sia in termini di location che di luogo geografico.
Al momento della pubblicazione il gruppo dei gitanti è già costituito da quattro “avventurosi” sottoscritto incluso.
Per chi arrivasse da lontano e intendesse arrivare la sera del Venerdì, posso suggerire alberghetto a gestione familiare a prezzi ragionevoli e con cucina davvero casalinga vicino a casa mia nella bella zona del Lago di Santa Croce (BL) dove esiste anche attrezzato campeggio.
In questo caso ci riuniremmo il Sabato mattina in tempo per percorrere la (bella) strada tra Belluno e Maniago passando per il Vajont e la spettacolare Val Cellina.
Interessati di tutte le marche frequentanti il sito, fatevi avanti!
Ultima modifica di Non solo Domy (18-05-2021 16:22:01)
Aggiornamento del 28.5.2021 e prenotazione pernotto notte del 26.6
Ho rivisto leggermente il primo giorno inserendo il punto di ritrovo a Maniago, visita in Val Dogna e rimuovendo Borgo Lussari dove, sfortunatamente non è possibile salire con le due ruote.
Ecco l'itinerario:
Per quanto riguarda il pernotto ad oggi dovremmo essere in cinque, forse in sei. Vedremo più avanti. Per ora tengo presente questo numero che potremo aggiornare in seguito.
Come struttura sto cercando inizialmente tra i rifugi CAI accessibili facilmente che diano la possibilità di avere una mezza pensione (cena, notte e colazione) intorno ai 50 eurini a capoccia.
Naturalmente stiamo parlando di strutture dove bisogna portarsi almeno le lenzuola a sacco (anche se normalmente le noleggiano) o il sacco a pelo.
Insomma una cosa tra il wild ed il comfort. Tengo tutti aggiornati.
Ovviamente, se qualche frequentatore del sito vuole aggiungersi è più che benvenuto.
Inoltre ricordo che è anche possibile (e c'è già chi lo farà) unirsi anche solo per un giorno o parte del percorso.
Una sola nota di servizio: settimana scorsa mi sono azzardato a salire a Sella Razzo.
Ecco la situazione:
Strada per Sauris:
https://postimg.cc/vch6yqFw/e61da492
Provata, in quota più, salita da Mione lungo la Strada Stentaria verso Casera Losa:
In sostanza ancora molta neve e talora anche piante schiantate sulle strade secondarie.
Speriamo che nel mese scarso che manca il sole ci dia una mano almeno a squagliare lo squagliabile…i rami si possono anche spostare….
Ultima modifica di Non solo Domy (28-05-2021 10:53:28)
Praticamente è un mini thumping.
Complimenti bella iniziativa.
Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino
(Anonimo)
Ciao a tutti e ben ritrovati.
È giunto il momento della prenotazione del pernottamento.
Sabato 26 Giugno, zona del Tarvisiano,
Malga o casa alpina o simile....
Con qualcuno dei partecipanti sono già in contatto diretto.
Qualcun'altro si unisce nel passar tenebre in zona?
Aggiornamento: pernotto presso Malga Moltrasio.
Sì trova sopra Sella Nevea. Per ora siamo in cinque.
1/2 pensione 55 euro a cranio.
Per ora c'è posto.
Ed ora ecco a voi dati ed immagini dei percorsi definitivi:
Sabato 26 Giugno 2021
- partenza da bar Gregori Caffè presso la stazione bus / ferroviaria di Maniago (PN) in Viale della Stazione (per i più tecnologici le coordinate da Google Maps sono 46.1701504061651, 12.713078523782428) con orario di ”adunata” alle 9.30 – 10.00.
L'immagine del primo giorno è la seguente:
https://postimg.cc/cKGSwNz3
Si pernotta presso Malga Montasio con cena e colazione e prezzo 55 €/a testa.
Come in precedente post ancora posto, ma fatemi per favore sapere se le vostre intenzioni a breve per sapere se prenotare in più rispetto ai 5 -6 che ho annunciato alla struttura
Domenica 27 Giugno 2021
Partenza da Malga Montasio ed arrivo di nuovo a Maniago ove, volendo, potremo mangiare gradevole gelato presso gelateria artigianale di facile accesso.
Ecco l'immagine del percorso:
https://postimg.cc/mzbWpyB2
Quando (e se) riesco, provo a pubblicare i percorsi con mappite in modo che possano essere più dettagliati per i più (giustamente) curiosi.
Per ora attendo vostri commenti e/o adesioni
Ultima modifica di Non solo Domy (15-06-2021 11:08:42)
Ed ecco a voi, cari Royals & Associati, i percorsi in formato mappite:
Primo giorno Sabato 26/6/21
https://mappite.org/3zw
Secondo giorno Domenica 27/6/21
https://mappite.org/3zv
Moh, più di così, non posso fare!
Cari partecipanti ed aspiranti tali, la data del GFM 2021 si avvicina a grandi passi.
Gli itinerari stabiliti (ed in parte ispezionati), il pernotto prenotato (ma c’è ancora posto per qualche aggiunta last minute) quindi mi accingo a fare la usuale chiamata “last minute” per chi si dovesse decidere solo d’ora in avanti.
Faccio solo una piccola correzione sull’itinerario della Domenica come potete vedere su mappite di seguito:
https://mappite.org/3Bl
Di fatto ho inserito la Val d’Aupa eliminando il passaggio per il Tarvisiano nel raggiungimento di Pontebba.
Ma vedremo come andrà.
Di sicuro al 100% c’è che la Domenica mattina i “pernottanti” partiranno dal Malga Montasio dopo colazione, il resto si vedrà.
Ad oggi siamo (mettendo insieme chi partecipa ad entrambi i giorni con chi lo farà un giorno solo) in otto di cui sei con pernottamento presso la citata Malga Moltrasio.
Il punto di raduno ufficiale per il primo giorno sarà il bar “Gregori Caffè” presso la stazione bus / ferroviaria di Maniago (PN) in Viale della Stazione (per i più tecnologici le coordinate da Google Maps sono 46.1701504061651, 12.713078523782428) con orario di ”adunata” alle 9.30 – 10.00 di Sabato 26.6.2021.
Per chi desiderasse unirsi solo la Domenica, stabiliremo insieme un punto di ritrovo che possa essere comodo per tutti.
Ricordo che gli itinerari sono asfaltati con qualche diversione alternativa in sterrato per chi volesse farla, ma con ricongiungimento successivo con chi preferisce proseguire senza percorrere strade bianche.
Abbiamo fatto un gruppetto WhatsApp per i partecipanti per cui inviterei chi volesse unirsi nel giro a contattarmi tramite messaggio privato per scambiarsi i cellulari ed avere un contatto concreto.
Voilà, a voi la parola….
EPILOGO
Due giorni di compagnia ed amicizia fantastica, premiati da un meteo perfetto, riempiti di innumerevoli curve tra gli infinitamente belli luoghi di un Friuli tanto bello quanto poco conosciuto.
Molte stradine, spesso quasi dimenticate da chi dovrebbe averne cura (forse per lo scarso uso che ne viene fatto), che inerpicandosi con contorcimenti continui, ci hanno regalato il piacere di una guida piuttosto “wild” (anche su asfalto) unito a panoramici scorci a dir poco fantastici.
I percorsi li trovate nelle note già pubblicate, il gusto di averli fatti potrà trasparire dalle foto che vedrete.
Dal punto di vista più squisitamente tecnico, sui 450 km abbondanti di itinerari (esclusi i trasferimenti personali) potete mediamente mettere una curva ogni 50 – 60 m per cui possiamo “mettere agli atti” un totale di 7.500 curve, piega più piega meno.
La quota più alta raggiunta intorno ai 2.000 m, la parte del percorso sterrata direi intorno ai 40 km, ma è sempre difficile in questo caso dare un numero preciso perché non li misuro mai in termini di distanza percorsa, bensì di tempo impiegato.
E gliene abbiamo dedicato parecchio, direi un’oretta e mezza il primo giorno (salita e discesa da Malga Cuar) e direi un paio di ore abbondanti il secondo giorno (salita e discesa Passo Polentin con raggiungimento confine Austriaco oltre che salita sterrata allo Zoncolan via Malga Duada) includendo anche “attività non esattamente di guida”, ma anche legate, diciamo così, alla “gestione del patrimonio boschivo schiantato dalla neve”, come qualcuno presto potrà documentare fotograficamente.
Una bellissima sorpresa per me è stato il fatto che tutti, e dico proprio tutti, si siano cimentati nei percorsi sterrati anche se per la prima volta nella loro carriera motociclistica.
E devo anche dire che se la sono cavata tutti benissimo e solo uno si è disteso su un tornate sterrato sinistro: il sottoscritto! (senza danni, se non quelli all’amor proprio!)
Che le Hima vadano più che bene sullo sterro era cosa già assodata, ma che la Classic potesse non solo percorrerli seguendoci, ma in realtà anche starci davanti dandoci un bel distanziamento, dimostra quanto più importante sia il manico rispetto al mezzo.
Quindi plaudo, con grande rispetto e ammirazione, Astromoto che con la sua Classic con gomme stradalissime, ci ha fatto vedere quanto possa l’esperienza portarti là dove la conoscenza non avrebbe neanche lontanamente potuto immaginare.
La novità di quest’anno, il pernotto, è stata, a mio parere, un successo grazie non solo ad un luogo di una bellezza da farti mancare il fiato (Altopiano del Montasio, appena sopra Sella Nevea), ma anche da un’ottima struttura che ci ha fornito belle camere, cena e colazione di grandissima soddisfazione ad un prezzo decisamente sensato ed abbordabile.
E per ultimo dati numerici:
i partecipanti sono stati 7 al Sabato (di cui 6 con notte in Altopiano) e 7 la Domenica;
conteggio moto: 5 Hima, 1 Classic & 2 Dominator = India Vs Giappone 6 a 2…. Noi Hondisti siamo stati stracciati! Ci rifaremo l’anno prossimo!!
Lascio lo spazio ai commenti dei partecipanti e dei lettori oltre che alle foto, ma non prima di aver ringraziato tutti per i bellissimi due giorni.
Appuntamento al GFM 2022 che cercherò, alzando ancora l’assicella, di far diventare “internazionale” nei percorsi.
Ciao a tutti
Bravi! Che bel giro
--- Desert Storm "Desy" 2017 euro 4 ---
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti.
https://forum.theroyals.it/viewtopic.php?id=9873
https://forum.theroyals.it/viewtopic.php?id=9946
Ho partecipato a questo raduno e non posso altro che confermare che sono stati due giorni stupendi, sia per il paessaggio che per gli itinerari intrapresi e non meno la buona compagnia che ci ha permesso di anffrontare situazioni "fuori dal normale".
La serata trascorsa in malga Montasio, situata in un contesto magnifico è stata la giusta cornice di questo tour.
Ovviamente i miei Ringraziamenti vanno ai partecipanti e in particolar modo a PAOLO che ha organizzato il tutto Magnificamente.
Ciao a tutti
Adriano
Bravi, complimenti !!!!
♫ Fa-Re Desert storm Euro 4
http://forum.theroyals.it/viewtopic.php?id=4592
Domenica piena, tanta guida, poche foto.
L'ottima compagnia ha trovato la spinta del motto: "Dove vado, viene anche la mia moto", sulla demaniale dello Zoncolan. Sopra le cime e sotto i tronchi d'albero siamo passati alla meta.
Il signor Buonaventura (Domy) ce la mette tutta nell'organizzare queste uscite, conferma è questo piccolo gruppo (aperto) che si reincontra al GFM lasciando dietro i vagiti quotidiani.
Ci si riempie. Grazie.
Atma (classic euro4)
Due giornate stupende! Belle strade, buon cibo e ottima compagnia! Cosa chiedere di più? Un grazie a tutti, in particolare a "Domy"! Con lui sempre itinerari pazzeschi!
Ultima modifica di Edo137 (01-07-2021 21:19:03)
[ Generato in 0.247econdi, nterrogazioni eseguite - Uso memoria: 2.84 MiB (Picco: ]