Bene il consiglio di rivolgersi a un meccanico di provata esperienza.
In alternativa puoi provare ad allentare i due perni che fissano gli steli alla piastra, il perno che fissa il fodero destro al perno ruota e poi raddrizzare la forcella agendo sul manubrio e tenendo ferma la ruota.
Una volta trovata la perpendicolarità tra manubrio e ruota devi riserrare i tre perni che avevi allentato.
Le motociclette vengono valutate per cilindrata, potenza, coppia, tenuta di strada.... ma i valori importanti sono il carattere, le emozioni e il divertimento quando le guidi o anche solo quando le guardi.
Ex Bullet EFI B5 luglio 2013
Ex EFI B5 giugno 2017 Euro 3
Classic 350 Reborn 2022
Ciao Troglio, ripeto quanto puntualizzato da Pedro: non ti preoccupare che non rompi, anzi è proprio il contrario.
Frequento il forum per distrarmi dai problemi quotidiani, il poter collaborare alla risoluzione di problemi tecnici su motociclette è per me solo fonte di piacere, se poi riesco anche ad essere utile mi sento un po’ sborone che è ancora meglio. Per cui non avere remore che più rompi meglio è.
Non so come intendi procedere ma io nel frattempo mi sono mosso ed ho messo al corrente dei problemi della tua moto l’amico Giovanni di San Pietro in Casale, che le forcelle delle Bullet le conosce veramente molto bene, il quale si è offerto di aiutarti senza esitazioni (Giovanni è quello che ha fatto l’intervento di sostituzione olio forcella la cui guida è all’inizio di questa discussione).
Quindi, se non risolvi, valuta se approfittare di questa opportunità. In fondo San Pietro in Casale non è molto distante da Bologna e, se la moto va solamente un po’ storta, è un viaggio che si può fare (sicuramente nel ritorno andrà perfettamente dritta, cosi, se ci sarò anch'io potremo fare le corse ).
Fammi sapere che ne pensi.
Non so in che zona di Bologna ti trovi ma, se fossimo vicini di casa, mi piacerebbe vedere questa forcella (quattro occhi vedono meglio di due, non si sa mai che con un po’ di fortuna….), io abito alla Croce di Casalecchio.
Dimenticavo: l’eventuale intervento di Giovanni, come al solito, non ti costerà una lira. Addirittura ci invita a pranzo ma, visto che cucina lui, forse è meglio portarsi dei panini.
Bene il consiglio di rivolgersi a un meccanico di provata esperienza.
In alternativa puoi provare ad allentare i due perni che fissano gli steli alla piastra, il perno che fissa il fodero destro al perno ruota e poi raddrizzare la forcella agendo sul manubrio e tenendo ferma la ruota.
Una volta trovata la perpendicolarità tra manubrio e ruota devi riserrare i tre perni che avevi allentato.
Grazie mille Gil! Oggi provo subito, dovrei riuscire!!
Ciao Troglio, ripeto quanto puntualizzato da Pedro: non ti preoccupare che non rompi, anzi è proprio il contrario.
Frequento il forum per distrarmi dai problemi quotidiani, il poter collaborare alla risoluzione di problemi tecnici su motociclette è per me solo fonte di piacere, se poi riesco anche ad essere utile mi sento un po’ sborone che è ancora meglio. Per cui non avere remore che più rompi meglio è.Non so come intendi procedere ma io nel frattempo mi sono mosso ed ho messo al corrente dei problemi della tua moto l’amico Giovanni di San Pietro in Casale, che le forcelle delle Bullet le conosce veramente molto bene, il quale si è offerto di aiutarti senza esitazioni (Giovanni è quello che ha fatto l’intervento di sostituzione olio forcella la cui guida è all’inizio di questa discussione).
Quindi, se non risolvi, valuta se approfittare di questa opportunità. In fondo San Pietro in Casale non è molto distante da Bologna e, se la moto va solamente un po’ storta, è un viaggio che si può fare (sicuramente nel ritorno andrà perfettamente dritta, cosi, se ci sarò anch'io potremo fare le corse
).
Fammi sapere che ne pensi.
Non so in che zona di Bologna ti trovi ma, se fossimo vicini di casa, mi piacerebbe vedere questa forcella (quattro occhi vedono meglio di due, non si sa mai che con un po’ di fortuna….), io abito alla Croce di Casalecchio.
Dimenticavo: l’eventuale intervento di Giovanni, come al solito, non ti costerà una lira. Addirittura ci invita a pranzo ma, visto che cucina lui, forse è meglio portarsi dei panini.
Ciao Freddy!!
Te la faccio vedere più che volentirei, così mi dai le tue opinioni sulla rigidità delle forcelle anteriori, nel frattempo spero di riuscire a raddrizzare il manubrio.
Io sono in zona Cirenaica, ma raggiungerti non dovrebbe essere un problema, ti mando un messaggio in privato col numero, così poi ci mettiamo d'accordo appena troviamo un attimo!
Grazie ancora, sei veramente troppo gentile!
Buongiorno a tutti!
Grazie all'aiuto del solerte Freddy ho rismontato tutto per controllare cosa ci fosse di sbagliato, e la conclusione è che SONO UN PIRLA.
Avevo semplicemente messo quai il doppio dell'olio che serviva, quindi la forcella non aveva più escursione...
Ringrazio ancora Freddy per la pazienza e l'aiuto nel lavoro che, fatto in due, è decisamente più agevole.
Buongiorno a tutti!
Grazie all'aiuto del solerte Freddy ho rismontato tutto per controllare cosa ci fosse di sbagliato, e la conclusione è che SONO UN PIRLA.
Avevo semplicemente messo quai il doppio dell'olio che serviva, quindi la forcella non aveva più escursione...
Ringrazio ancora Freddy per la pazienza e l'aiuto nel lavoro che, fatto in due, è decisamente più agevole.
Mi permetto di intervenire per correggere ed integrare quanto scritto da Troglio.
Ho avuto la possibilità di verificare che l'amico Troglio non è affatto un pirla ma un tecnico sopraffino dalle capacità non comuni con il quale ci si intende al volo ed è un vero piacere lavorarci assieme.
L'introduzione di una eccessiva quantità d'olio nella forcella è conseguenza di una curiosa svista che semmai sta a dimostrare che Troglio non è altrettanto bravo in cucina dove, almeno lì, me la cavo meglio io.
Per misurare la quantità dell'olio si è servito una di quelle caraffe comunemente utilizzate in cucina dove sono riportati i livelli degli ingredienti tramite numerose e differenti scale graduate in ml, cl, gr, oz ecc... : semplicemente leggeva la scala sbagliata.
Comunque è andato tutto bene, ci siamo divertiti ed è stata, almeno per me, un'occasione per imparare cose nuove sulle forcelle e non solo.
Purtroppo abbiamo anche riscontrato che la moto, con il precedente proprietario, deve avere subito una bella botta che ha causato la piegatura di uno stelo forcella e di una pedana, ciò nonostante apparentemente la moto va dritta come un fuso.
Abbiamo anche scoperto una potenziale criticità nell'impianto elettrico che comunque Troglio sistemerà al più presto.
Dimenticavo : ovviamente io ho fatto la figura dello sborone anche perchè ho prima telefonato a Giovanni che mi ha detto subito che secondo lui c'era andato troppo olio (ma Troglio questo non lo deve sapere).
[ Generato in 0.176econdi, nterrogazioni eseguite - Uso memoria: 3.13 MiB (Picco: ]