Ciao a tutti come avevo promesso ho studiato un sistema alternativo per sostituire il famigerato l'interruttore del cavalletto, l'ho già testato sulla mia e per ora funziona benissimo, per chi volesse cimentarsi ecco la guida:
MATERIALE OCCORRENTE:
Un microinterruttore a levetta, come da foto o similare e 2 vitine autofilettanti per il fissaggio dello stesso.
LINK acquisto : http://www.ebay.it/itm/291747124053?_tr … EBIDX%3AIT
Un cavo bowden (comune treccia in acciaio da freni di bicicletta o frizione moto, con relativa guaina) come da foto.
Un capicorda ad occhiello per conduttori elettrici come da foto, diametro interno occhiello 4mm.Una vite autofilettante diam 3,5mm che passi giusta per il foro del capicorda.
SCHEMA:
PROCEDIMENTO:
Inanzitutto togliere il vecchio sensore che non servirà più (basta toglire le due viti e staccarlo dallo spinotto a monte), poi togliere il cavalletto e posizionarlo sul banco (morsa) per praticare il foro da 3mm. dalla parte posteriore come foto:
individuare il posto dove fissate il microinterruttore (io nella elettra l'ho messo nella zona batteria), l'importante che sia in un posto protetto e che faccia il suo movimento senza impedimenti:
far passare la guaina in modo che dall'interruttore arrivi in zona cavalletto facendo meno curve possibili, inserire il cavo all'interno in modo che la pallina rimanga dalla parte dell'interruttore, inserire una molla morbida di compensazione , NB. il cavo all'interno della molla tiene con l'aito di una rondella.
da sotto, rimontare il cavalletto, tagliare il cavo a giusta misura in modo che il movimento del cavalletto tiri di 2 cm, poi fissare il capicorda con le pinze e per sicurezza stagnarlo con saldatore, poi fissarlo al cavalletto con la vite NON stringendo a fondo ma lasciando il libero movimento!
quasi finito! ora portare due fili all'interruttore e fissarli con fastom o saldarli- NB. i due contatti che interessano a noi sono quello SOTTO e quello vicino, lasciare libero quello più in alto, magari isolarlo.
TERMINATO!!
ora verificare il corretto funzionamento:
cavalletto SU interruttore a riposo:
cavalletto GIU' interruttore chiuso con molla in tiro:
avete eliminato (forse) il fastidioso problema dei falsi contatti cavalletto con spesa minima, ora l'interruttore è riparato! NB. ho lasciato sempre lo spinotto originale almeno se ci fossero problemi si stacca e via!
BUON LAVORO!!!
Ultima modifica di aquilacd (04-04-2017 08:21:03)
"La Betty" "Betty 2.0" INT 650 2022
http://forum.theroyals.it/viewtopic.php?id=4059
http://forum.theroyals.it/viewtopic.php?id=7125
http://forum.theroyals.it/viewtopic.php?id=4259
Personalmente credo sia un'ottima "terza via", oltre alle possibilità di lasciarlo originale (con i rischi che gli eventuali "sfarfallamenti" abbiamo visto possa dare), o a quella di eliminarlo del tutto (lasciando dubbiosi però quanti cercano una sicurezza per evitare partenze "distratte").
Ben fatto, realizzato e descritto. Complimenti anche stavolta, Aquila!!
RE Silver Classic (2014 - ∞) Giringiro 2015, per l'Italia in Royal | Giringiro 2016, da Ancona a Matera... passando per il Monte Bianco! | Giringiro 2017, sul punto asfaltato più alto d'Europa! | Giringiro 2018, 4000 km d'emozioni fra le strade del Mito | Giringiro 2019, 4718 km in 11 giorni mozzafiato
Che ingegno! Da provare nel lungo periodo. L'interruttore può avere problemi con l'umidità?
Che ingegno! Da provare nel lungo periodo. L'interruttore può avere problemi con l'umidità?
allora..l'interruttore che ho messo io NON è stagno quindi va protetto, infatti l'ho messo in zona batteria/fusibili dove rimane coperto dal tessuto copribatteria e dalla copertura laterale (coperchio batteria che si chiude a chiave)....volendo mettere qualcosa di più sicuro contro l'umidità basta mettere un interruttore da moto stagno con molla (quello per le luci STOP ad esempio)................nel lungo periodo vi farò sapere!
PS. ho dimenticato di scrivere che la guaina nera va poi fissata (io ho usato 4 semplici fascette da elettricista), lei stà ferma e il cavo le scorre dentro, tra l'altro ho usato una guaina autolubrificante con interno in theflon così scorre meglio .
"La Betty" "Betty 2.0" INT 650 2022
http://forum.theroyals.it/viewtopic.php?id=4059
http://forum.theroyals.it/viewtopic.php?id=7125
http://forum.theroyals.it/viewtopic.php?id=4259
Bella idea e complimenti per la tua realizzazione
Marcovan dal nord ovest estremo. RE 500 C5 efi classic chrome 2015
" La strada è lo spartito, la marmitta il mio strumento. "
Davvero ingegnoso aquila!
Se il cavo regge all'usura (vista la posizione in cui lavora) mi sembra davvero un'ottima soluzione
It always comes and finds you, It will always hear you cry... I cross my wooden leg and I swear on my glass eye..
It will never leave you high and dry, never leave you loose... It's harder to get rid of than tattoos
Davvero ingegnoso aquila!
Se il cavo regge all'usura (vista la posizione in cui lavora) mi sembra davvero un'ottima soluzione
grazie...
regge benissimo, non fa alcun sforzo e quando si viaggia con cavalletto a riposo è quasi del tutto rientrato nella guaina, mi sono ispirato ad un lavoro simile fatto da un ragazzo che avevo visto ad un raduno, era su una guzzi, lui lo aveva da 6 anni e fatto più di 40000 km....mai rotto! ovviamente l'interruttore non sarà lo stesso e magari la sua guaina non passava dove l'ho messa io quindi ci sono molte variabili, anche il posto dove è stato messo se più o meno riparato..e poi non dimentichiamo la variabile FORTUNA
"La Betty" "Betty 2.0" INT 650 2022
http://forum.theroyals.it/viewtopic.php?id=4059
http://forum.theroyals.it/viewtopic.php?id=7125
http://forum.theroyals.it/viewtopic.php?id=4259
Che ingegno! Da provare nel lungo periodo. L'interruttore può avere problemi con l'umidità?
aggiornamento : dopo quasi 4 mesi di uso intensivo compreso Thumping dove ho percorso 2000 km. in quattro giorni, con molta acqua presa e tu Serpico puoi confermare, l'interruttore regge benissimo, il cavo non ha mosso e in generale non ho riscontrato nessunissimo problema.
"La Betty" "Betty 2.0" INT 650 2022
http://forum.theroyals.it/viewtopic.php?id=4059
http://forum.theroyals.it/viewtopic.php?id=7125
http://forum.theroyals.it/viewtopic.php?id=4259
ottima notizia!
Ultima modifica di Pocapresia (26-07-2017 17:22:02)
Se ascolto dimentico, Se vedo ricordo, Se faccio capisco...
Preferisco essere odiato per chi sono che amato per chi non sono...
Miss Mara
Saetta McQueen
E vai! Ottimo lavoro
Bravo Aquila, e so soddisfazzioni
"...questo "fare finta di niente" non è un procedimento accettabile, e crea un precedente pericoloso" [Cit. Slowhand]
È passato un anno e un altro thumping dall'ultimo aggiornamento.... Funzia sempre perfettamente!!
"La Betty" "Betty 2.0" INT 650 2022
http://forum.theroyals.it/viewtopic.php?id=4059
http://forum.theroyals.it/viewtopic.php?id=7125
http://forum.theroyals.it/viewtopic.php?id=4259
Ti credo che funzioni perfettamente ma il tallone d'Achille della tua realizzazione è la complicazione del sistema.
La configurazione originale, uguale a quella di tutte le altre moto europee o giapponesi, è più semplice ed esteticamente pulita.
Non funzionava su alcuni esemplari di Bullet costruiti fino al 2015 a causa delle misure sbagliate dei fori di fissaggio dell'interruttore, in seguito non si sono più verificati casi di interruttore malfunzionante.
In pratica gli indiani hanno finalmente imparato a misurare la giusta distanza di montaggio dell'interrutore.
L'interrutore in sè non ha mai manifestato problemi.
Le motociclette vengono valutate per cilindrata, potenza, coppia, tenuta di strada.... ma i valori importanti sono il carattere, le emozioni e il divertimento quando le guidi o anche solo quando le guardi.
Ex Bullet EFI B5 luglio 2013
Ex EFI B5 giugno 2017 Euro 3
Benelli Leoncino 800 2022
Nessuna complicazione, anzi ho messo l'interruttore al riparo invece di lasciarlo laggiù in balia di acqua e sporco, lasciando anche lo pinotto originale così in caso di problemi si può anche staccare. Magari può essere complicato eseguire l'operazione per chi non è pratico ma alla fine il risultato è ottimo (secondo me).
"La Betty" "Betty 2.0" INT 650 2022
http://forum.theroyals.it/viewtopic.php?id=4059
http://forum.theroyals.it/viewtopic.php?id=7125
http://forum.theroyals.it/viewtopic.php?id=4259
Ti credo che funzioni perfettamente ma il tallone d'Achille della tua realizzazione è la complicazione del sistema.
La configurazione originale, uguale a quella di tutte le altre moto europee o giapponesi, è più semplice ed esteticamente pulita.
Non funzionava su alcuni esemplari di Bullet costruiti fino al 2015 a causa delle misure sbagliate dei fori di fissaggio dell'interruttore, in seguito non si sono più verificati casi di interruttore malfunzionante.
In pratica gli indiani hanno finalmente imparato a misurare la giusta distanza di montaggio dell'interrutore.
L'interrutore in sè non ha mai manifestato problemi.
Gil fino a poco tempo fa la pensavo cos' anch'io (difetto di assemblaggio non "centrato" del sensore sul telaio), perchè anche il mio non ha mai dato problemi. Poi tornando dal thumping mi ha lasciato a piedi da un momento all'altro, senza apparente motivo (no botte, no sassi, no cadute). Ho provato a ricollegarlo un paio di volte ma dopo pochi km mi spegneva sempre la moto. Un presunto difetto del montaggio del sensore avrebbe dato questi sintomi ben prima di 4 anni e 20000km, a mio parere, quindi è più probabile che semplicemente ci sia stato un guasto elettrico del sensore stesso.
Come controprova dovrei provare a montarne uno nuovo e vedere se il problema si ripresenta, ma a sto punto ci penserà l'eventuale futuro proprietario!
It always comes and finds you, It will always hear you cry... I cross my wooden leg and I swear on my glass eye..
It will never leave you high and dry, never leave you loose... It's harder to get rid of than tattoos
Hilts prova a controllare a mano se l'interruttore funziona, spesso accade che l'interruttore sia integro e che il perno del cavalletto, che malauguratamente è completamente filettato si sia consumato, abbia preso gioco e non sia più "in misura" per far funzinare l'interruttore.
Lo stesso interruttore l'ho visto su diverse moto giapponesi e difficilmente si guasta.
Le motociclette vengono valutate per cilindrata, potenza, coppia, tenuta di strada.... ma i valori importanti sono il carattere, le emozioni e il divertimento quando le guidi o anche solo quando le guardi.
Ex Bullet EFI B5 luglio 2013
Ex EFI B5 giugno 2017 Euro 3
Benelli Leoncino 800 2022
Hilts prova a controllare a mano se l'interruttore funziona, spesso accade che l'interruttore sia integro e che il perno del cavalletto, che malauguratamente è completamente filettato si sia consumato, abbia preso gioco e non sia più "in misura" per far funzinare l'interruttore.
Lo stesso interruttore l'ho visto su diverse moto giapponesi e difficilmente si guasta.
Grazie gil proverò a controllare!
It always comes and finds you, It will always hear you cry... I cross my wooden leg and I swear on my glass eye..
It will never leave you high and dry, never leave you loose... It's harder to get rid of than tattoos
[ Generato in 0.154econdi, nterrogazioni eseguite - Uso memoria: 3.13 MiB (Picco: ]