Pagine: 1
Salve a tutti, qualche giorno fa ho acquistato sul web dei telai porta borse usati per la mia Battle Green ma sono arrivati senza bulloneria . Ora la mia domanda è : Per ancorare il telaio all', ammortizzatore e nella parte sotto vicino alla pedivella passeggero si possono usare le viti che già ci sono o sostituirle con altre appena più lunghe per via dello spessore del telaio ?
Salve a tutti, qualche giorno fa ho acquistato sul web dei telai porta borse usati per la mia Battle Green ma sono arrivati senza bulloneria . Ora la mia domanda è : Per ancorare il telaio all', ammortizzatore e nella parte sotto vicino alla pedivella passeggero si possono usare le viti che già ci sono o sostituirle con altre appena più lunghe per via dello spessore del telaio ?
All'ammortizzatore av bene il bullone che c'è. Per sicurezza serra con bloccafiletti della Loctite.
Ok grazie mille, ho cmq provato a montarli e sembra non sia necessario cambiare i bulloni ho poi stretto per bene tutto quanto ma farò come mia hai consigliato mettendo del frena filetti
Scusate, approfitto di questa discussione già aperta per porre una domanda: qualcuno ha provato a montare questi telai e queste borse su una bullet normale, e non su una classic?
Le borse sono queste:
normalmente vengono montate sulla classic, soprattutto nella livrea "militare"
ma io mi stavo chiedendo se si possano montare anche sulla mia al posto di queste in pelle
in particolare il mio dubbio riguarda il tezo punto di fissaggio dei telaietti di supporto
i primi due sono vincolati agli attacchi del telaio, il terzo all'archetto del parafango, che potrebbe non essere uguale: qualcuno ci ha già provato e sa dire qualcosa a proposito?
A me non ha dato problemi: ci ho messo meno a montare i telaietti che a capire come infilarci le borse le borse. Solo occhio ad avere i bulloni giusti (ciccio li manda coi telaietti) che sono leggermente più lunghi di quelli presenti. E magari metti una fettuccia all'attacco sull'archetto, o rischi di rigarlo (io li metto se necessari, poi li tolgo).
Per rispondere a dondiego in effetti è stato piuttosto veloce e semplice montare i telai e non ho fatto nessuna fatica anche io nell'archetto ho infilato ovviamente ritagliandolo su misura prima di montare il tutto un pezzo di camera d'aria di bicicletta proprio per evitare di graffiare e rigare l 'archetto del parafango; a Pietro direi che quasi sicuramente sarà necessario apportare alcune modifiche inevitabili per avere maggior forza nel rimanere ben ancorate al resto del telaio.
Per quanto riguarda il montaggio anche a me sembra un'operazione piuttosto tranquilla, e se avete visto gli altri posto sulla mia moto avrete capito che con questi lavoretti me la cavo abbastanza... il mio dubbio riguardava principalmente il punto di ancoraggio che si attacca al sostegno obliquo del parafango (vedi immagine).
Non essendo certo che siano uguali per bullet "standard" e "classic" non vorrei dovermi trovare a modificare troppo i telaietti: poi per carità, si può fare tutto e il contrario di tutto... ma un paio di borse le ho già, e anche se non mi soddisfano al 100% (esteticamente sono un po' troppo "custom") il loro lavoro lo fanno.
Se ti può essere d'aiuto io sono riuscito a trovare questo https://youtu.be/gRbbtjVI9Fc
Grazie mille!
Anch'io guardando qui e là ho trovato questo, che tra l'altro riguarda proprio gli stessi supporti: lo inserisco perchè è fatto molto bene e magari un domani tornerà utile ad altri royalisti/bullettisti con lo stesso problema
https://www.youtube.com/watch?v=gwvfzzIr-PA
così a occhio si dovrebbe riuscire a montarli o adattarli senza grande sforzo, quasi quasi mi butto...
Ora rimane un dubbio: borse nere o così?
Le nere, a pelle, sarebbero più "coerenti" con la mia moto. Però devo farle arrivare (nuove) direttamente dall'India (quindi, tra l'altro, consegnate verso febbraio). Quelle Kaki invece arrivano (semi nuove) dal Piemonte in qualche giorno... costi paragonabili.
Che dite?
ciao io sulla desert li ho messi verdi, sulla green meglio cachi. Anche perchè se aspetti che arrivino dall'india nel frattempo cambi idea tre volte
--- Desert Storm "Desy" 2017 euro 4 ---
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti.
https://forum.theroyals.it/viewtopic.php?id=9873
https://forum.theroyals.it/viewtopic.php?id=9946
Nere, quelle beige al primo acquazzone diventeranno uno schifo, e pure lo smog di tutti i giorni farà il suo. Otretutto nere si sposano con il colore della moto, io però cercherei qualcosa in pelle ,( o similpelle a seconda dei gusti ) più durature e più eleganti e più in linea con lo spirito della moto, che non è una militare. Nelle borse moto, chi più spende meno spende.
Ultima modifica di pedro (17-12-2020 08:23:58)
Classic Army 2012 + Interceptor Chrome 2019
Quei telaietti mi piacciono tanto. Magari fossero stati disponibili due anni fa. Spero che tu riesca ad adattarli alla Bullet Standard. Le borse di tela cerata mi
piacciono meno - potessi, comprerei solo i telaietti e ci monterei sopra le borse in vinile della Lomo, che costano il giusto (LINK).
Ci sono pure quelle che si montano come quelle che hai già.
È pure vero che rimettere ogni tanto la cera sulle borse di tela, col ferro da stiro e tutto quanto, sarebbe divertente.
Ultima modifica di McBob (17-12-2020 10:29:42)
Cera o no, quando l'acqua emulsionata dalla ruota va a battere sul tessuto delle borse voglio vedere dopo un po' di volte di che colore diventano. Poi si può sempre dire che diventano più vintage... a chi piacciono...
Classic Army 2012 + Interceptor Chrome 2019
Cmq puoi pravare a capire se questi si adattano meglio https://www.subito.it/accessori-moto/te … 215147.htm
@ McBob: purtroppo uno dei vincoli nella scelta delle borse è la dimensione del contenuto (tradotto: ci deve stare il mio notebook). Le borse di tela originali, che sono "a geometria variabile", sono alcune tra le poche in cui entra. Quelle Lomo, belle e al giusto prezzo, sono ahimè troppo piccole.
@ Pedro: infatti quelle che ho montate sono di cuoio e da questo punto di vista sono ottime. Quello che non mi garba troppo è la forma ma soprattutto il fatto che pendono un po' "flosce" sui fianchi e non hanno un supporto rigido di sostegno. Purtroppo le borse in pelle con la forma più adeguata (per intenderci "a valigetta"), a partire da quelle originali per passare alle varie alternative, sono spesso troppo piccole.
@maury: questi molto probabilmente si montano più facilmente perchè il secondo punto di attacco è una piastra sostitutiva del portatarga, fonita col kit. Però sono specifiche per valigie GIVI, e sinceramente quelle che ho visto non mi fanno impazzire: sono le classiche valigie rigide in plastica che secondo me non ci azzeccano molto con la moto
...però, non pensavo che la discusssione si animasse così tanto!
Ultima modifica di Pietro (17-12-2020 15:22:41)
I telai originali e le borse beige le ho montate sulla mia battle green. Montaggio semplice ed intuitivo,le borse sono tutto sommato capienti e si possono espandere senza problemi. Sono assolutamente impermeabili, preso un’acquazzone senza che sia entrata una goccia. Il colore tiene senza problemi anche l’eventuale sporco, tanto cachi era e cachi resta
Tecnicamente, quelle borse vogliono imitare quelle militari. Dovrebbero essere dunque di canvas, colorate con una cosa che
si chiama(va) Blanco (Link Wikipedia) e con sopra applicata a
caldo una cera impermeabilizzante (Link a uno dei non molti negozi che la vende ancora).
A voler essere filologici, la manutenzione periodica dovrebbe essere questa. Poi durano in eterno (c'è un motivo perché circolano ancora
molti - beh, insomma, comunque un certo numero - tascapane dell'esercito inglese modello 1937...). Il Blanco non lo producono più da anni,
ma certi reenactors (o collezionisti) hanno trovato il modo di continuare a produrlo o comunque a procurarselo
(tutte le informazioni a QUESTO link).
@ Pietro: non vanno bene nemmeno le Lomo "large"? Per come sono strutturate dietro si dovrebbero fissare comunque ai telaietti.
Ultima modifica di McBob (17-12-2020 18:45:54)
Scusate se vado leggermente OT, ma visto che si parla di borse....
Al momento dell'acquisto della mia Classic Chrome sono stato tentato di acquistare quelle originali.
Mi sono piaciute parecchio come fattura e capienza, però alla fine ho desistito perché non ero del tutto convinto della resa estetica: non sono sicurissimo che la tela tipo "militare" di cui sono fatte si adatti alle cromature della moto, e mi paiono un po' troppo sviluppate in altezza.
Ripeto, è solo una questione estetica, di gusto personale: alla fine, nell'incertezza, non essendone pienamente convinto, ho preferito soprassedere.
Ma, ciò premesso, la curiosità è: come si trova il passeggero (o, forse meglio, la passeggera) con le borse originali montate?
Non interferiscono con l'incavo delle ginocchia, con i polpacci e con i piedi?
E' un dubbio che mi è venuto (e che ha contribuito alla decisione di lasciar perdere), perché il bordo superiore delle borse mi sembra molto a filo con la sella e il lato anteriore molto a filo con la pedana poggiapiedi.
Per cui chiedo lumi a chi le ha montate.
Ultima modifica di Francesco63 (17-12-2020 19:19:09)
Interceptor 650 Baker Express - ex Classic 500 Chrome
In realtà il passeggero è più comodo perché in qualche modo servono da appoggio. Non voglio assolutamente fare pubblicità e chiedo scusa ai moderatori ma,solo a titolo informativo, il concessionario RE di Montichiari in provincia di Brescia Squassina Motor aveva fatto arrivare uno stock di borse di diversi colori con telai originali. Molto probabilmente ne ha ancora, per chi è interessato
In realtà il passeggero è più comodo perché in qualche modo servono da appoggio.
Grazie Terra.
Interceptor 650 Baker Express - ex Classic 500 Chrome
Alla fine ho riflettuto un po' e anche in previsione della "reclusione forzata" delle prossime festività natalizie ho deciso che proverò a crearmi dei telaietti artigianali per le borse che ho già: a comprare il resto potrò sempre provvedere qualora non fossi soddisfatto del lavoro...
Ho come l'impressione che in un modo o nell'altro le Royal mettono addosso la voglia di darsi da fare
Vi terrò aggiornati sugli sviluppi, intanto grazie e tutti per il loro contributo!
Se qualcuno è interessato a vedere come si è conclusa la vicenda o ad avere qualche spunto in più sull'argomento può andare a dare un occhio al post "la vecchia Betsy" in "le nostre moto"
Ultima modifica di Pietro (08-02-2021 23:36:43)
Pagine: 1
[ Generato in 0.160econdi, nterrogazioni eseguite - Uso memoria: 2.84 MiB (Picco: ]