Ciao Ragazzi, apro questo post oggi (l'ultimo vedo che risale ad un anno fa) per raccogliere info ed esperienze fatte con i vari portapacchi originali e non, rinforzi fai da te, rinforzo Givi9050 e chi più ne ha ne metta.
A voi come va, come è andata?
Rotture? Bauletti volati via?
Grazie.
Io ho rinforzato il portapacchi originale ma non uso bauletti, quindi nessun problema.
Ho telai givi laterali, i migliori che si trovano in circolazione a prezzo onesto. Ci monto valigie alluminio Givi, 10+ kg per lato incluso le valigie e nessun problema e ottima tenuta e rigidezza.
Portapacchi rinforzato anche se non lo uso.
Uso la borsa tanklock givi, anche questa parecchio comoda e utile senza caricare il retro. Attenzione con quelle troppo grandi che strusciano sul serbatoio anche se ferme e a lungo andare si rovinicchia un pò, diciamo che lo lucidano.
Tutto quello che si deve attaccare con lacci non mi ispira fiducia e non mi fa impazzire.
Ciao a tutti, a me piacerebbe prendere un bauletto posteriore givi "givi dlm 46 trekker" con annessi fissaggi, il dubbio che mi sorge però è il portapacchi della himalayan, secondo voi è sufficiente o devo rinforzarlo in qualche modo? Avete per caso qualche dritta da darmi? Grazie mille a tutti.
Ciao a tutti, a me piacerebbe prendere un bauletto posteriore givi "givi dlm 46 trekker" con annessi fissaggi, il dubbio che mi sorge però è il portapacchi della himalayan, secondo voi è sufficiente o devo rinforzarlo in qualche modo? Avete per caso qualche dritta da darmi? Grazie mille a tutti.
Se posso darti un consiglio spassionato, VERIFICA IL SERRAGGIO DELLE VITI DEL PORTAPACCHI SOTTO LA SELLA PASSEGGERO:
a me la moto (nuova) è stata consegnata col portapacchi con un gioco esagerato (le viti andavano strette).
Me ne sono accorto dopo aver montato il bauletto e provato s'era ben saldo:
si muoveva tutto, portapacchi compreso.
Fatto questo, serrate le viti, ho percorso più di 2.000 KM in 2 settimane di ferie,
montando un bauletto modulare (regolabile in tre volumi differenti) SHAD 59X, da 59 litri.
Nonostante fosse bello pieno e pesante, è andato tutto benissimo; portapacchi compreso.
Ultima modifica di harpfly (17-12-2020 15:40:45)
Harpfly, grazie mille per il consiglio, di solito ci lego sempre tenda e sacco a pelo sul telaietto posteriore, non ho mai notato vibrazioni ma andrò a controllare le viti, la mia perplessità rimane sul peso, visto che la portata max sul bauletto di serie è di 5 kg e probabilmente tra bauletto e contenuto il peso totale supererà i 5kg, al massimo vedrò se c'è un modo economico per rinforzarlo qualora una volta montato il tutto mi parrà instabile. Grazie mille ancora. : D
Edo137
Se guardi con calma nei post Himalayan troverai tante informazioni riguardanti il portapacchi posteriore
♫ Fa-Re Desert storm Euro 4
http://forum.theroyals.it/viewtopic.php?id=4592
x Edo...Esempio....
https://www.youtube.com/watch?v=nMkXRse … ture=share
Ultima modifica di Fausto S (19-12-2020 08:44:02)
♫ Fa-Re Desert storm Euro 4
http://forum.theroyals.it/viewtopic.php?id=4592
Fausto s, grazie mille, beh una soluzione punk di tutto rispetto direi : D. Andando ad approfondire la givi fa un telaietto posteriore più solido di quello im dotazione, penso più avanti di prendere quello, grazie mille ancora a tutti.
Il concessionario (ben preparato, Tavella Moto di Cavour) dove, sabato scorso, ho acquistato la moto, mi ha espressamente VIETATO il montaggio del bauletto sul portapacchi originale, senza il rinforzo GiVi. Utilizzandolo solo con sacche morbide, non credo ci siano invece problemi, soprattutto se, viaggiando da soli, si fa scaricare un po' il peso anche sulla sella posteriore. Per me è una seconda moto, presa anche per far imparare mia moglie, quindi vedrò con calma come attrezzarla in caso di viaggio....
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley
Gabor, concordo, non mi fido nemmeno io, solitamente a viaggiare da solo nessun problema, dato che utilizzo borse morbide laterali per i vestiti e altre minime necessità, mentre sul sedile posteriore e sul telaietto ci lego tenda e sacco a pelo. Ma girando in due (sempre utilizzando tenda e sacchi a pelo) mi diventa necessario rinforzarlo un po'. Il mio modello di himalayan è la bs3, spero che nei futuri miglioramenti e aggiornamenti della hima abbiano rinforzato il portapacchi standard.
Ultima modifica di Edo137 (23-12-2020 13:04:50)
Boh... Io ci ho fatto le ferie, 2.500 km di mare, monti e autostrada (con indicazione MAX 120/h sul bauletto... Hahaha. Tanto, di più sta moto non va...). Non ci ho fatto il motocross, ecco; ma sia bauletto che portapacchi sono ancora lì, "still alive and well". Eh. Sarò stato fortunato.
... Devo però ammettere che la piastra-bauletto l'ho montata abbastanza "in avanti" (cioè verso la sella); adesso, vorrei farla "sbalzare" più indietro (verso la targa), per montare lo stop aggiuntivo sotto-piastra (col bauletto montato, il faro post rimane un po' nascosto). Quindi, comprerò e monterò il rinforzo GIVI SR9050. Meglio non abusare della buona sorte...
Buonasera!
Ho letto un po' i vostri suggerimenti, in particolare per quanto riguarda i siti dove acquistare prodotti alternativi.
Ho un insanabile quanto immotivata avversione per i bauletti, così che per il carico della moto cerco borse laterali.
Trovo molto belle quelle in metallo della casa madre, ma poi montate sono una delusione... telaietti troppo impegnativi, discosti dalla moto, necessità di spostare le frecce...
Vorrei un giusto compromesso tra telaietto non eccessivamente ingombrante e borse magari stile retrò.
Idee?
A tutti un grazie grazie ed a presto
Toto
Ciao toto, nella mia himalayan monto un telaietto per le borse laterali della zama intenational (una ditta indiana) e nella mia esperienza è di qualità negativa visto che ho dovuto rifilettare le sedi delle viti visto che in partenza mi sono arrivate spanate, ma con pazienza si risolve... Mentre come borse laterali monto le Kappa (RB 100) rambler, sono borse morbide da 25lt impermeabili in stile vintage però non essendo del tutto adatte al telaietto le ho fissate con parecchie fascette di plastica e fino ad ora non ho mai avuto problemi.
Ultima modifica di Edo137 (15-01-2021 19:32:10)
Grazie Edo, soprattutto per il feedback sul telaietto zama che mi stava solleticando non poco... terrò ben presente la tua esperienza.
continuo la ricerca
Ciao, qualcuno di voi ha provato prendere qualcosa della hepco e becker, ad esempio i telaietti laterali sembrano fatti bene anche se sono più cari degli originali.
Chissà se si potrà comprare / montare il portapacchi del modello 2021 sui modelli precedenti... Suppongo di sì.
So che l'hanno cambiato: sicuramente avranno eliminato la sua frequente propensione a spezzarsi, visto ch'è difetto riscontrato da molti...
Lo vedete nel filmato di cui segue il link, da 2:53 in poi...
Ultima modifica di harpfly (25-02-2021 17:07:31)
Ho telai givi laterali, i migliori che si trovano in circolazione a prezzo onesto. Ci monto valigie alluminio Givi, 10+ kg per lato incluso le valigie e nessun problema e ottima tenuta e rigidezza.
Portapacchi rinforzato anche se non lo uso.
Uso la borsa tanklock givi, anche questa parecchio comoda e utile senza caricare il retro. Attenzione con quelle troppo grandi che strusciano sul serbatoio anche se ferme e a lungo andare si rovinicchia un pò, diciamo che lo lucidano.
Tutto quello che si deve attaccare con lacci non mi ispira fiducia e non mi fa impazzire.
Le borse da serbatoio magnetiche funzionano benone e non si staccano neppure a velocità ben più alte di quelle che la Himalayan raggiunge anche in discesa , ma hanno il grosso guaio che appunto rigano la vernice per via della polvere che si annida al di sotto, strada facendo.
"Non sono gli anni, tesoro, sono i chilometri!" (Indiana Jones)
dato che piove ho deciso di aggiungere un paio di rinforzi alla bruttodio al portapacchi, dato che ormai mi avete fatto venire la paranoia di perdere il bauletto
Ho tagliato due pezzi di una barra che avevo e li ho sagomati e saldati in modo che dal lato basso si andassero ad incastrare in quella specie di "depressione" dove delle staffe avvitate sotto alla sella, in modo che la spinta verso il basso viene in parte sopportata appunto dal pezzo appoggiato all'interno e non solo dalla saldatura.
Dato che a saldare faccio schifo, le saldature esteticamente sono quelle che sono, però dovrebbero tenere senza problemi. Ho saldato da entrambi i lati della staffa. Qui c'è la foto di com'è venuto; esteticamente non una cosa da darsi le pacche sulle spalle, ma non dovrebbe più correre il rischio di rompersi.
p.s. il foro che si vede è quello che c'era già, non ho bucato il tubo saldando
Piuttosto, dall'altra parte senza volere l'ho tappato, ma vabbè.
"Non sono gli anni, tesoro, sono i chilometri!" (Indiana Jones)
Buonasera!
Ho letto un po' i vostri suggerimenti, in particolare per quanto riguarda i siti dove acquistare prodotti alternativi.
Ho un insanabile quanto immotivata avversione per i bauletti, così che per il carico della moto cerco borse laterali.
Trovo molto belle quelle in metallo della casa madre, ma poi montate sono una delusione... telaietti troppo impegnativi, discosti dalla moto, necessità di spostare le frecce...
Vorrei un giusto compromesso tra telaietto non eccessivamente ingombrante e borse magari stile retrò.
Idee?
A tutti un grazie grazie ed a presto
Toto
La SHAD ha appena rilasciato il kit per fissaggio borse laterali mod. 3P, cod. R0HM49IF: il sistema 3P è un loro brevetto con staffe ad "L" (non chiuse),
molto meno impattanti esteticamente sulla linea della moto e compatibili con tutte le valigie laterali della serie 3P.
Hanno anche fatto l'ennesimo kit di rinforzo portapacchi, cod. R0HM49ST.
Vedo questi articoli ancora non disponibili nei negozi: penso lo saranno prima dell'estate.
Al link che segue i riferimenti…
[ Generato in 0.194econdi, nterrogazioni eseguite - Uso memoria: 2.81 MiB (Picco: ]