Ciao a tutti,
sono un felice neo proprietario di una GT 650. Ho fatto con gran soddisfazione i primi 600Km. Ho notato però che le forcelle sembrano non avere freno in ritorno, sembra di stare solo sulle molle e questo rende sgradevole incontrare dello sconnesso.
Qualcuno di voi ha fatto migliorie su questo aspetto.
Ho visto che ci sono delle soluzioni Ohlins, ma prima di spendere un patrimonio magari si può tentare qualcosa di diverso. Magari cambiare solo l'olio o smontare la forcella e migliorare i componenti interni.
Tutti i conigli e le esperienze sono benvenute.
Viva le gt650!!
Kit di cartucce da mettere nelle forcelle ce ne sono tanti, ero tentato anche io ma poi ho pensato che tutto sommato per le prestazioni che ha il reparto sospensioni funziona sufficientemente.
Se dovessi cambiare idea farei sicuramente davanti e dietro insieme.
Royal enfield Continental Gt Twin "HER MAJESTY"
Kmz sidecar
Ducati monster
KTM exc 300
Capita anche a me, mi è stato consigliato di verificare la quantità di olio presente negli steli e comunque di cambiarlo con uno di qualità migliore di quello di serie, cosa che farò appena avrò la moto sotto mano.
Pace profonda dell'onda che corre a te.........
È veramente una moto che si guida bene. È incredibile che RE sacrifichi così il piacere di guida per quei 10 metri dopo ogni sconnessione nei quali ti tocca solo andare dritto ed aspettare che ritorni tutto sotto controllo.
Domani smonto forcelle ed ammortizzatori e cerco di risolvere la cosa.
Vi aggiorno.
1) http://forum.theroyals.it/viewtopic.php?id=7550 , post #25;
2) http://forum.theroyals.it/viewtopic.php?id=8246&p=2 , post #36.
Alla fine, dietro ho messo gli Ohlins: leggero miglioramento rispetto ai Gabriel con pacco lamellare.
Per le gomme: dopo ampio confronto su questo forum, in parecchi avevamo convenuto che, visto lo scarso peso della moto, forse la pressione indicata dalla Casa è un po' eccessiva: alcuni di noi l'hanno diminuita di 2 decimi di BAR.
Grazie 1000. Avevo visto il post sullo smontaggio degli ammortizzatori ma non riuscivo più a trovarlo.
Ho smontato ammortizzatori e forcelle ed ho portato tutto in una officina specializzata. Gli ho dato carta bianca per migliorare le prestazioni mantenendo un assetto analogo all’attuale.
Chi ha visto le forcelle ha convenuto che sono proprio scarsine.
Vediamo cosa succede! Vi tengo aggiornati.
Per la forca sicuramente un buon olio sae20 migliorerà di parecchio la situazione.
Se in fabbrica mettono lo stsso olio delle Bullet è praticamente scarico di fogna.
Te ne accorgi dall'odore, dal colore e dalla viscosità.
Le motociclette vengono valutate per cilindrata, potenza, coppia, tenuta di strada.... ma i valori importanti sono il carattere, le emozioni e il divertimento quando le guidi o anche solo quando le guardi.
Ex Bullet EFI B5 luglio 2013
Ex EFI B5 giugno 2017 Euro 3
Benelli Leoncino 800 2022
Capita anche a me, mi è stato consigliato di verificare la quantità di olio presente negli steli e comunque di cambiarlo con uno di qualità migliore di quello di serie, cosa che farò appena avrò la moto sotto mano.
Ciao Macchino, Ho avuto modo di fare qualche frenata un po' decisa ed ho notato che le forcelle affondano parecchio, andando quasi a fondo corsa. Tu hai poi cambiato l'olio " indiano" delle forcelle con uno più performante....se sì, con che risultati ? puoi darmi un'indicazione in merito ?
Grazie mille e buona strada.
Macchino ha scritto:Capita anche a me, mi è stato consigliato di verificare la quantità di olio presente negli steli e comunque di cambiarlo con uno di qualità migliore di quello di serie, cosa che farò appena avrò la moto sotto mano.
Ciao Macchino, Ho avuto modo di fare qualche frenata un po' decisa ed ho notato che le forcelle affondano parecchio, andando quasi a fondo corsa. Tu hai poi cambiato l'olio " indiano" delle forcelle con uno più performante....se sì, con che risultati ? puoi darmi un'indicazione in merito ?
Grazie mille e buona strada.
No, non ancora lo farò questo inverno.
Pace profonda dell'onda che corre a te.........
Ciao, io sono ancora in attesa di risolvere il problema del "clack clack" sulle buche e sconnessioni. È molto fastidioso, sa proprio di cheap. Il concessionario dice che me la guarda durante il prossimo tagliando ma secondo loro è un problema della piastra della forcella anteriore. Secondo me il prblema proviene da sotto/dietro anche se non ho mai capito esattamente da dove. Qualcuno lo ha riscontrato e ha risolto? Consigli da dare in officina?
Grazie
Stesso problema, però a me fa un solo clank quando affonda su una sconnessione accentuata, per ora lascio stare e comunque anche volendo, non potrei fare diversamente, Genova dista 30 km da Santa e da domani saremo arancioni. Ho letto che qualcuno ha cambiato o è in procinto di cambiare l'olio. A me va bene così, è frenata il giusto e nel complesso ha un funzionamento più che onesto, l'unico problema, in verità minimo, perchè non lo fa sempre, è questo clank su alcune sconnessioni. Tra l'altro cambiare l'olio mi sembra un lavoro abbastanza complesso, in quanto, mi sembra, bisogna sfilare gli steli. Non ci penso neppure lontanamente, nè a farlo io ( non sarei in grado ) nè a farlo fare, la mia INT va diritta come un siluro, non ha problemi di stabilità e sulle giunzioni longitudinali non mi accorgo neanche che ci sono. Se ci mettono le mani son sicuro che incominciano le rogne.
Ultima modifica di pedro (10-11-2020 13:09:01)
Classic Army 2012 + Interceptor Chrome 2019
Stesso problema, però a me fa un solo clank quando affonda su una sconnessione accentuata, per ora lascio stare e comunque anche volendo, non potrei fare diversamente, Genova dista 30 km da Santa e da domani saremo arancioni.
Eh gia, da domani anche noi in Liguria Arancioni, memo male che il tagliando dei 500 Km l'ho fatto fare oggi a SAVONA...( abito di Varazze)
Ciao
pedro ha scritto:Stesso problema, però a me fa un solo clank quando affonda su una sconnessione accentuata, per ora lascio stare e comunque anche volendo, non potrei fare diversamente, Genova dista 30 km da Santa e da domani saremo arancioni.
Eh gia, da domani anche noi in Liguria Arancioni, memo male che il tagliando dei 500 Km l'ho fatto fare oggi a SAVONA...( abito di Varazze)
Ciao
Temo che fra 5 giorni saremo tutti rossi...
Classic Army 2012 + Interceptor Chrome 2019
pedro ha scritto:Stesso problema, però a me fa un solo clank quando affonda su una sconnessione accentuata, per ora lascio stare e comunque anche volendo, non potrei fare diversamente, Genova dista 30 km da Santa e da domani saremo arancioni.
Eh gia, da domani anche noi in Liguria Arancioni, memo male che il tagliando dei 500 Km l'ho fatto fare oggi a SAVONA...( abito di Varazze)
Ciao
Dove l'hai portata a Savona? Io da Finale la porto a Pontedecimo.
"Chi nu cianxe u nu tetta"
(Antico detto ligure)
Bullet Classic Euro4 TAN - "SPIRIT OF ENGLAND" -.... (La Merla)
Ciao,
Volevo sapere se avevi fatto il cambio dell'olio alle forcelle.
Ho trovato anche il video di Ferdi su YouTube dove si vede benissimo che non é olio....o é molto annacquato...
Purtroppo però non sono riuscito a capire se questo ha portato o meno a effettivi miglioramenti al Clack etc
OldRoyalVz ha scritto:Macchino ha scritto:Capita anche a me, mi è stato consigliato di verificare la quantità di olio presente negli steli e comunque di cambiarlo con uno di qualità migliore di quello di serie, cosa che farò appena avrò la moto sotto mano.
Ciao Macchino, Ho avuto modo di fare qualche frenata un po' decisa ed ho notato che le forcelle affondano parecchio, andando quasi a fondo corsa. Tu hai poi cambiato l'olio " indiano" delle forcelle con uno più performante....se sì, con che risultati ? puoi darmi un'indicazione in merito ?
Grazie mille e buona strada.
No, non ancora lo farò questo inverno.
Quello che chiamate CLANK non sarà mica il regolare suono di un disco che flotta? Ai tecnici l'ardua sentenza...
...ostentando sicumera come Loretta Goggi nella freccia nera o in maledetta primavera....
Mente auto noma
Quello che chiamate CLANK non sarà mica il regolare suono di un disco che flotta? Ai tecnici l'ardua sentenza...
No, il disco non fa questo rumore, che sembra venire dala parte sueriore delal forcella.
Come se mancasse il fine corsa in distensione.
Sono Alessandro, mi sono appena presentato.
Per le forcelle suggerisco di installare i registri di precarico della hitchcocks o similari e aumentare il precarico.
Il comportamento della moto cambia dal giorno alla notte senza spendere una follia.
Alinus, Sono questi ?
https://accessories.hitchcocksmotorcycles.com/40326
Ultima modifica di Flavio (25-02-2021 14:30:44)
Ma questi registri eliminano il famoso clank?
Se si, cambio l'olio aspirando con una sonda ( siringa da 50 cc-tubogomma e tubo in ottone da 6mm) e metto i registri senza smontare tutto.
Se non sbaglio, premere le molle aumenta il precarico, ovvero: se una molle "sente" un certo carico e noi la premiamo lei inizierà a lavorare quando sentirà un carico maggiore. Vi rimando a questo articolo di Massimo Clarke, un esperto di assetti.
https://www.moto.it/news/massimo-clarke … mento.html
Io ho usato la moto per la prima volta domenica. L’ho acquistata a Natale, un usato con 1700 km.
Volevo una moto da passeggio classica e poi tanti anni fa ho vissuto in India e quindi sono affezionato alla RE.
Leggendo un po’ i vari forum ho acquistato i registri di precarico da hitchcoks.
Ho fatto qualche km e ho sistemato il precarico degli ammo per il mio peso non indifferente.
Poi ho iniziato a aumentare il precarico sulle forcelle.
La moto ha cambiato drasticamente comportamento.
Per il tipo di moto che è per adesso va bene così.
Ciao
A parte il clank saltuario, io trovo le forcelle in linea con le prestazioni della moto. Non tocco niente per me van bene così.
Classic Army 2012 + Interceptor Chrome 2019
[ Generato in 0.159econdi, nterrogazioni eseguite - Uso memoria: 2.84 MiB (Picco: ]