Pagine: 1
ciao a tutti dopo un bel giretto con olio nuovo e una bella stiratina alle orecchie la maleducata ha smesso di fischiare. prossimo passo dirottare il tubo dello sfiato olio motore in una bottiglia e vedere quanta condensa genera perche non ci credo che l acqua entri dalle guarnizioni motore . poi ho messo una foto che gli rende piu onore dell altra ciao a tutti Claudione.
Bullet 500 electra (PODEROSA)
Meno male!
Se ti posso dare un consiglio procurati l'ultima versione del manuale di Snidal dove c'è anche l'aggiornamento alle Electra. Mi raccomando quando posteggi la moto usagli la cortesia di posizionare il pistone nel punto più alto possibile. Questa accortezza dovrebbe pervenire alcune noie...
Bullet 500 ES "Temeraria"
ciao a tutti allego foto di acqua trovato da dove entra nel motore
consiglio a tutti coloro che posseggono una electra x motore avl di controllare il bicchiere dello sfiato olio e di staccare il tubo piccolino dei tre che rimanderebbe l olio nel motore dalla parte delle camme da li entra anche l acqua di condensa
Ultima modifica di Claudione (13-01-2020 22:18:32)
Bullet 500 electra (PODEROSA)
ciao a tutti allego foto di acqua trovato da dove entra nel motore
https://i.postimg.cc/cvpQNJyL/3-E99-E5-E2-34-E8-4-E48-B69-E-8-CFA99587-C83.jpghttps://i.postimg.cc/mzwMMNcP/8-FEA04-EA-F1-A2-4983-8-DB8-54-DAA2-B96985.jpg
https://i.postimg.cc/jwKPLkjV/E4457-B03-8-D71-46-D7-A8-EF-CBA1-E2-C0-A470.jpg consiglio a tutti coloro che posseggono una electra x motore avl di controllare il bicchiere dello sfiato olio e di staccare il tubo piccolino dei tre che rimanderebbe l olio nel motore dalla parte delle camme da li entra anche l acqua di condensa
Interessante, ho un problema simile
DACO
Ciao Claudione. Il problema della condensa è purtroppo risaputo. Nelle vecchie lo sfiato era in aria libera e ingrassava la catena. Nelle avl invece purtroppo hanno messo il barilotto. La cosa più banale che possa succedere e che i tubi si intasino e il motore non respira. Quella più grave è che fai emulsione nell'olio e la lubrificazione viene meno.
Ora prima di tutto cambia filtro e olio e magari fa un lavaggio con un olio a perdere (quindi doppio cambio olio e filtro e pulizia del circuito della pompa svitando anche i relativi tappi)
Poi con olio nuovo e circuito ripristinato provi a vedere se ti è andata bene.
Tutto dipende da quanto e come ci hai girato.
Consiglio: butta via tutto il sistema di tubetti e barilotto e metti il classico spurgo con tubo a becco di papera sulla catena e via.
Se invece vorrai perseverare nell'uso del diabolico sistema smontalo tutto e puliscilo per bene dalla emulsione e pulisci internamente tutti i tubi in gomma.
Ultima modifica di serpico (04-02-2020 11:43:52)
Ciao Claudione. Il problema della condensa è purtroppo risaputo. Nelle vecchie lo sfiato era in aria libera e ingrassava la catena. Nelle avl invece purtroppo hanno messo il barilotto. La cosa più banale che possa succedere e che i tubi si intasino e il motore non respira. Quella più grave è che fai emulsione nell'olio e la lubrificazione viene meno.
Ora prima di tutto cambia filtro e olio e magari fa un lavaggio con un olio a perdere (quindi doppio cambio olio e filtro e pulizia del circuito della pompa svitando anche i relativi tappi)
Poi con olio nuovo e circuito ripristinato provi a vedere se ti è andata bene.
Tutto dipende da quanto e come ci hai girato.Consiglio: butta via tutto il sistema di tubetti e barilotto e metti il classico spurgo con tubo a becco di papera sulla catena e via.
Se invece vorrai perseverare nell'uso del diabolico sistema smontalo tutto e puliscilo per bene dalla emulsione e pulisci internamente tutti i tubi in gomma.
Eliminando il barilotto si avranno problemi con la revisione?
DACO
No, ma fa un lavoro pulito. Non ho mai visto com'è il circuito delle avl
Ma volendo potresti anche lasciare il barilotto ma elimina il ritorno delle condense al motore. Ovvio che nel motore devi tappare il buco dove le condense rientrano (credo dietro "l'orecchio" della distribuzione) e magari fa in modo che il tubo che va al barilotto non sia in salita in modo da evitare anche le condense del tubo.
Il barilotto dov'è posizionato?
Se mi fate vedere il circuito cerco di aiutarvi.
Altra domanda, la vostra astina dell'olio è a tenuta o ha il forellino?
Nel classic engine aveva il foro
Ultima modifica di serpico (04-02-2020 16:21:09)
grazie infinite del consiglio ho smontato cilindro per controllare lo spinotto del pistone il quale nell occhio di biella scorreva bene ma si sentiva un certo sfregamento nel pistone ho passato un po di carta da 1000 e ora scorre bene spero era questo che mi generava un fastidioso rumore raschiante in alto il cilindro non e rigato ora richiudo e provo dopo di che se continua controllo le camme speriamo bene grazie ancora
Bullet 500 electra (PODEROSA)
Vedo che sei bravo in meccanica, ora che è aperto io cambierei almeno le fasce.
♫ Fa-Re Desert storm Euro 4
http://forum.theroyals.it/viewtopic.php?id=4592
OT: interessantissime le tue foto!
Fu Gabriele D'Annunzio a definire che l'automobile fosse femmina; la motocicletta, invece, fu subito chiaro a tutti esser donna.
Motocicletta: BMW F800 GT "Hilde" (2014); Yamaha Virago XV125 (1998).
Ex RE 535 Continental GT "Ada Liberty" (2015); Moto Guzzi V35 Imola (1981); Gilera 5V Arcore (1974)
ciao a tutti 40rantenati manca poco come sbloccano le regioni viaaaaa. Vi aggiorno rimontato il tutto rumore rimasto allora ho smontato gli ingranaggi delle camma ( distribuzione ) e ho trovato l oliva della valvola di scarico lappata sbruzzolosa l ho levigata con carta abrasiva rimontato e lo stridio che sentivo e'impercettibile come riapre il mercato indiano li compro nuovi . bicchiere del recupero olio tolto come le vecchie ora un bel giro e poi vi faro sapere . Aggiustarsi la moto e veramente divertente se non mi era successo era meglio ciao a tutti.
Bullet 500 electra (PODEROSA)
ciao a tutti oggi uscita di prova ,la moto va ,rumori non ce ne sono più percorso una 50ntina di km ho regolato bene le valvole tik tik attenuato venerdi la porto al santuario sul monte guadagnolo la benedico e torno vi assicuro una smaltita quando si ammala la moto e' straziante per me scusate lo sfogo
Bullet 500 electra (PODEROSA)
ciao a tutti oggi uscita di prova ,la moto va ,rumori non ce ne sono più percorso una 50ntina di km ho regolato bene le valvole tik tik attenuato venerdi la porto al santuario sul monte guadagnolo la benedico e torno vi assicuro una smaltita quando si ammala la moto e' straziante per me scusate lo sfogo
Bullet 500 electra (PODEROSA)
buona sera diciamo tutto bene percorsi 200 km la moto non si e' fermata quindi bene. Rottura cavo frizione poco male sostituito cavo e via ma la cosa piu triste si e' svitata la stecca dell olio ed e' caduta nel carter che dite con una calamita si riuscirà a prendere ?
Bullet 500 electra (PODEROSA)
Pagine: 1
[ Generato in 0.230econdi, nterrogazioni eseguite - Uso memoria: 3.25 MiB (Picco: ]