Non uso la 100 ottani per alzarla di gas in terza.
Solo perché teoricamente lascia meno residui della combustione (leggi incrostazioni)
È un argomento interessante. Non sapevo neanche che esisteva ancora la benzina "super". Ho qualche dubbio che faccia bene al nostro motorozzo. Cosa gli mettono antidetonante?
Miller ha scritto:Canemitzo ha scritto:Anche il mio primo si ridusse così.
Al secondo rimase un pezzetto attaccato in una poltiglia gelatinosa.
Il terzo funziona ancora.
Sempre 100 ottani.gli antidetonanti nella benzina ad alto ottano corrodono il sensore.
Ha senso la benzina antidetonante nei nostri motori d'epoca? Al contrario non sarebbe meglio a basso ottano, se esistesse?
Che compressione ha il nostro spompone?
mi rispondo da solo. Rapporto di compressione basso : 8.5 / 1.
Rischio autodetonazione infimo, benzina ad alto ottano inutile.Attendo pareri esperti se possa essere addirittura dannosa
In realtà la mia a motore ben caldo se spalanco il gas è al limite per battere in testa... forse la 100 ottani andrebbe meglio (meglio sarebbe ridurre l'anticipo, ma non credo sia possibile) ma questa moria di sensori livello benzina preoccupa.
Per me la causa dello scioglimento potrebbe essere anche la presenza di benzina vecchia... a me sulla fida Fiat Croma (quella vera, non anni duemila) ha letteralmente disintegrato il cestello della pompa benzina...
- Royal Enfield Bullet 500 classic Redditch Red 2017, "Rossana" -
- Piaggio Vespa 50 HP4 1995, "Azzurra" -
Attualmente sono convinto che solo determinate marche di 100 ottani siano incompatibili col sensore.
Se mi si fonde anche questo, che é su da un annetto, salta anche questa pista.
"...questo "fare finta di niente" non è un procedimento accettabile, e crea un precedente pericoloso" [Cit. Slowhand]
Io non ho mai usato la 100 ottani (per me costa anche troppo la benzina normale) ma il sensore si è già rotto due volte in 8 anni. La prima volta il galleggiante non galleggiava più, la seconda volta si è spezzata la colonnina verticale sulla quale scorre il galleggiante ma in entrambi i casi non c'era nulla di disciolto.
Attualmente il sensore funziona ma non mi fido per niente per cui controllo il livello con il metodo di una volta che non sbaglia mai.
Per ultimo: osservando la moto di Quint mi sono accorto che il serbatoio è sagomato diversamente dalla mia DLX, cioè se finisce la benzina nella moto di Quint ne rimane ancora almeno un litro nel lato destro, praticamente ha almeno un litro di riserva, basta coricare la moto a sx per un attimo (sulla mia invece ne rimane un bicchiere, giusto per fare poche centinaia di metri).
Miller ha scritto:Miller ha scritto:gli antidetonanti nella benzina ad alto ottano corrodono il sensore.
Ha senso la benzina antidetonante nei nostri motori d'epoca? Al contrario non sarebbe meglio a basso ottano, se esistesse?
Che compressione ha il nostro spompone?
mi rispondo da solo. Rapporto di compressione basso : 8.5 / 1.
Rischio autodetonazione infimo, benzina ad alto ottano inutile.Attendo pareri esperti se possa essere addirittura dannosa
In realtà la mia a motore ben caldo se spalanco il gas è al limite per battere in testa... forse la 100 ottani andrebbe meglio (meglio sarebbe ridurre l'anticipo, ma non credo sia possibile) ma questa moria di sensori livello benzina preoccupa.
Per me la causa dello scioglimento potrebbe essere anche la presenza di benzina vecchia... a me sulla fida Fiat Croma (quella vera, non anni duemila) ha letteralmente disintegrato il cestello della pompa benzina...
Come si capisce quando un motore è al limite per battere in testa?
Grazie
Mandi
VIVA I PREADAMITI!!!
E LUNGA VITA ANCHE ALLA MIA CLASSIC CHROME 2016 (LA PETOMANE CROMATA)!!!
Amico caro, i sensori RE non smentiscono la qualità generale e sono soggetti ad avarie.
In molti casi, compreso il mio, si sono letteralmente sciolti. Non so se sui nuovi modelli abbiano migliorato la qualità del sensore, il mio ci ha messo 6 anni prima di sciogliersi.
https://s5.postimg.cc/6c4vl3ptj/sensore_benzina.jpg
Ho cambiato il sensore...il vecchio si era scolto esattamente come quello di gdbuono ma in tempi più rapidi. Ammetto che in Slovenia ogni tanto facevo benzina a 100 ottani.
Boh, me par strano però mettere un oggetto pensato che deve stare in un certo liquido e che non è resistente a quel liquido...
Ciao da me che sono io!!!!!
overboost ha scritto:Miller ha scritto:mi rispondo da solo. Rapporto di compressione basso : 8.5 / 1.
Rischio autodetonazione infimo, benzina ad alto ottano inutile.Attendo pareri esperti se possa essere addirittura dannosa
In realtà la mia a motore ben caldo se spalanco il gas è al limite per battere in testa... forse la 100 ottani andrebbe meglio (meglio sarebbe ridurre l'anticipo, ma non credo sia possibile) ma questa moria di sensori livello benzina preoccupa.
Per me la causa dello scioglimento potrebbe essere anche la presenza di benzina vecchia... a me sulla fida Fiat Croma (quella vera, non anni duemila) ha letteralmente disintegrato il cestello della pompa benzina...Come si capisce quando un motore è al limite per battere in testa?
Grazie
Mandi
Scusa mi ero perso il messaggio... il battito in testa ha un rumore sgradevolissimo e caratteristico, sulla moto con scarico originale riesco a sentire un accenno di battito in testa:è quello che ho chiamato il limite... il suono è molto affievolito, lo puoi sentire con alcune auto se d'estate con una marcia alta a basso regime acceleri deciso a finestrini abbassati (se poi per combinazione hai un muretto a lato è molto facile sentirlo) . Il sensore di battito non arriva a percepirlo, io si...
Forse sono un po' maniaco su questo lo ammetto, ma ai tempi in cui giravo con auto un po' preparate (a112 abarth, r5gt turbo ph1) la differenza tra essere sensibile o no significava evitare di rifare la guarnizione di testa ogni due per tre...
Ultima modifica di overboost (14-08-2018 13:37:54)
- Royal Enfield Bullet 500 classic Redditch Red 2017, "Rossana" -
- Piaggio Vespa 50 HP4 1995, "Azzurra" -
Come volevasi dimostrare... Ritirata la moto lunedì sera, messi 10 Euro di benzina (6 litri), stamattina ho fatto due conti... "Ma perché non si accende ancora la spia?"...
PAM PAM PUFF... A secco in Tangenziale Est di Milano: spia spenta, 303 km. Sabato vado a salutare il concessionario, secondo voi che cosa gli devo dire?bibe ha scritto:Io mi sono scaricato un'App sullo sartphone che si chiama FuelConsum funziona benissimo e hai tutto sotto controllo, litri, spesa, comsumo, ecc.
Bella idea, la cerco subito!
Ciao Antoponto, per curiosità, quali sono le tue statistiche sui consumi ( so che, oltre all'app, stai lavorando su un file XLS).
Grazie delle informazioni!
Luiis
Ciao Antoponto, per curiosità, quali sono le tue statistiche sui consumi ( so che, oltre all'app, stai lavorando su un file XLS).
Grazie delle informazioni!
Luiis
Ciao, Luiis!
Purtroppo non ho ancora provato l'app, semplicemente mi segno i consumi su un foglio di calcolo.
Per ora ho tenuto un'andatura piuttosto moderata: città, hinterland e tangenziale. Ho tirato al massimo sui 110 Km/h di tachimetro (probabilmente corrispondono ai 100 Km/h effettivi), ogni volta solo per 3 o 4 Km.
Nei miei 3000 Km percorsi in questo modo, facendo sempre il pieno da riserva (o quasi) ho rilevato un consumo medio di 34,8 Km con 1 litro. Con l'ultimo pieno, fatto dopo che la spia della riserva è rimasta accesa fissa per 40 Km, ho percorso 434 Km prima di rifornire di nuovo con 12,5 litri per arrivare al pieno.
Royal Enfield Classic Chrome Black 2018 Euro4
Questi sono i miei consumi:
- Royal Enfield Bullet 500 classic Redditch Red 2017, "Rossana" -
- Piaggio Vespa 50 HP4 1995, "Azzurra" -
Io mi sono scaricato un'App sullo sartphone che si chiama FuelConsum funziona benissimo e hai tutto sotto controllo, litri, spesa, comsumo, ecc.
L'ho provata. Carina!
Royal Enfield Classic Chrome Black 2018 Euro4
Ciao ragazzi (Antoponto/Overboost), ottimo resoconto. Visto che la differenza di consumo tra i due report è dell'11% circa, sarebbe bello poter inserire qualche parametro supplementare sul tipo di percorso prevalente: autostrada, tangenziale, città etc.
E' possibile inserire qualcosa del genere nell' app?
Grazie a entrambi.
Luiis
Ciao Luiis non ho visto nulla in proposito ma se vuoi l'applicazione è gratuita, puoi provarla tu stesso, non è male. I consumi della mia salgono di circa il 10% se viaggio prevalentemente ad andatura "elevata".
- Royal Enfield Bullet 500 classic Redditch Red 2017, "Rossana" -
- Piaggio Vespa 50 HP4 1995, "Azzurra" -
Ciao ragazzi (Antoponto/Overboost), ottimo resoconto. Visto che la differenza di consumo tra i due report è dell'11% circa, sarebbe bello poter inserire qualche parametro supplementare sul tipo di percorso prevalente: autostrada, tangenziale, città etc.
E' possibile inserire qualcosa del genere nell' app?
Grazie a entrambi.Luiis
Ciao!
Non vedo altri parametri sulla app.
Io percorro sempre la stessa tipologia di strada: metà città ed hinterland, metà tangenziale, con velocità media in tangenziale di 100 Km/h.
Royal Enfield Classic Chrome Black 2018 Euro4
Luiis ha scritto:Ciao ragazzi (Antoponto/Overboost), ottimo resoconto. Visto che la differenza di consumo tra i due report è dell'11% circa, sarebbe bello poter inserire qualche parametro supplementare sul tipo di percorso prevalente: autostrada, tangenziale, città etc.
E' possibile inserire qualcosa del genere nell' app?
Grazie a entrambi.Luiis
Ciao!
Non vedo altri parametri sulla app.
Io percorro sempre la stessa tipologia di strada: metà città ed hinterland, metà tangenziale, con velocità media in tangenziale di 100 Km/h.
Quindi, l'11% di differenza che ho visto tra te ed Overboost sembrerebbe abbastanza attendibile (con tutte le cautele del caso... ovviamente). Credo che tu abbia anche fatto una statistica su quanta strada percorri da quando la spia rimane fissa. Anche qui, con le dovute cautele, mi diresti quanta strada ti sembra che possa consentire la riserva?
Tnk's
Credo che tu abbia anche fatto una statistica su quanta strada percorri da quando la spia rimane fissa. Anche qui, con le dovute cautele, mi diresti quanta strada ti sembra che possa consentire la riserva?
Tnk's
Con la spia della riserva accesa fissa (vista fissa con moto a velocità costante su percorso pianeggiante) ho percorso 40 Km. Il successivo pieno ha richiesto 12,5 litri, quindi suppongo che mi fosse rimasto ancora circa un litro di benzina nel serbatoio.
Royal Enfield Classic Chrome Black 2018 Euro4
Luiis ha scritto:Credo che tu abbia anche fatto una statistica su quanta strada percorri da quando la spia rimane fissa. Anche qui, con le dovute cautele, mi diresti quanta strada ti sembra che possa consentire la riserva?
Tnk'sCon la spia della riserva accesa fissa (vista fissa con moto a velocità costante su percorso pianeggiante) ho percorso 40 Km. Il successivo pieno ha richiesto 12,5 litri, quindi suppongo che mi fosse rimasto ancora circa un litro di benzina nel serbatoio.
Very tnk's!
Ciao! Senza risparmiarla, su percorsi misti, prevalentemente in montagna, i consumi della mia Classic euro 4 con marmitta aperta, filtro K&N e power Commander, si aggirano intorno ai 30 km/lt.
Acchiappanuvole
Per chi ha iPhone, una buona app per i consumi è: Ecodrive.
Acchiappanuvole
Non riesco a trovare l'app sul mio iphone SE : ma dove diavolo è
Ho visto che è solo per Android, una buona App per iPhone è Ecodrive. La trovi su Appstore.
Acchiappanuvole
Ciao! Senza risparmiarla, su percorsi misti, prevalentemente in montagna, i consumi della mia Classic euro 4 con marmitta aperta, filtro K&N e power Commander, si aggirano intorno ai 30 km/lt.
Chiedo scusa per l'abissale ignoranza, ma... Che cosa intendi con "marmitta aperta, filtro K&N e power Commander"? Non sono molto inserito in questo mondo.
Grazie.
Royal Enfield Classic Chrome Black 2018 Euro4
Vuol dire che sulla sua moto ha montato uno scarico aperto (senza il "tappo" del catalizzatore), un diverso filtro aria (più permeabile) e una centralina diversa da quella di serie.
I consumi, a occhio, non sono tanto diversi da quelli di un esemplare con assetto di fabbrica.
Dal mio piccolo aereo di stelle io ne vedo/ Seguo i loro segnali e mostro le mie insegne/ E la voglio fare tutta questa strada/ Fino al punto esatto in cui si spegne.
[ Generato in 0.170econdi, nterrogazioni eseguite - Uso memoria: 2.97 MiB (Picco: ]