Celentano riesce a straziare Stand by me come neanche un terrorista dell'Isis...
Giorgia? Cosa combina Giorgia con Ain't no sunshine?
Qui in ufficio non riesco a sentirla
Beh, diciamo che essendo dotata di notevolissime capacità tecniche, arricchisce il pezzo con un po' di variazioni :-)
Il risultato -dal punto di vista artistico- può non piacere (a un critico maligno potrebbe apparire come un susseguirsi di manierismi senza troppa partecipazione emotiva), ma dal punto di vista meramente esecutivo è davvero un bel campionario di come si può usare la voce in un pezzo soul.
Che poi, in un discorso generico / generale, il problema del 90% dei pezzi blues e soul è tutto lì: come li interpreti. Posto che, per la parte vocale, non tutti hanno le capacità di Ray Charles, il timbro di Joe Cocker o la profondità di Al Green, a trasformare un pezzo come Ain't no sunshine (o centomila altri, anche Stand by me, appunto) in una noia mortale priva di "sugo" ci vuole niente. E' chiaro che se stai tra amici con un boccale di birra in mano va bene quasi tutto (la quasi totalità della gente non è in grado di cogliere la differenza tra Roberto Murolo e Gigi d'Alessio, figuriamoci se capisce cosa rende Aretha Franklin più brava di Rihanna, e ri-figuriamoci se non gli piaci tu che stai schitarrando Ain't no Sunshine, purché con un minimo di dignità...), ma se ci si avventura a un livello un po' più importante allora tocca stare attenti. Ciò non toglie che se, mentre stai tra birre e amici, riesci a cantare tipo Giorgia, beh, oltre a fare un figurone, dai un piccolo contributo al Progetto Mondiale di Recupero della Bellezza...
Ultima modifica di Slowhand (01-10-2014 09:35:04)
Dal mio piccolo aereo di stelle io ne vedo/ Seguo i loro segnali e mostro le mie insegne/ E la voglio fare tutta questa strada/ Fino al punto esatto in cui si spegne.
sono proprio curioso... anche perché verso Giorgia non ho alcun pregiudizio, ho solo il dubbio se sia più brava o più dotata, e questa cosa in genere si nota quando ti cimenti con le cosiddettte cover.
Più sopra ho messo Johnny Guitar fatto da Giuni Russo, non perché sia un pezzo particolarmente bello, ma perché lo canta come se fosse stato scritto per lei
anche il sole ha le sue macchie (Hrabal)
Bullet Electra DLX 500 EFI "Begum"
Io preferisco di gran lunga il cuore alla tecnica.
Giorgia, per esempio, è tecnica. Brava, eh? ma mi pare di ascoltare una sequela di virtuosismi fine a se stessa.
"...questo "fare finta di niente" non è un procedimento accettabile, e crea un precedente pericoloso" [Cit. Slowhand]
Ecco, è quello che si diceva prima, del critico malignetto...
E' uno stile che si va sempre più diffondendo, anche grazie alle "lezioni" di canto tipo Xfactor o De Filippi. Lì insegnano a ragazzi(ni) più o meno talentuosi una serie di trucchetti che abbelliscono una prestazione canora che altrimenti sarebbe "piatta" (è chiaro che se a 16 anni affronti un pezzo tipo Ain't no sunshine, di tuo ti viene poco più che un buon karaoke, a meno che tu non sia la reincarnazione di Billie Holiday). Ora, un insegnante -chiunque sia- può insegnarti solo la tecnica, mentre il cuore -la vita- devi mettercelo di tuo. Solo che il "cuore" diventa troppo spesso una scusa per giustificare magagne tecniche inascoltabili ("Si, ha steccato 12 volte su 6 note, però mi ha trasmesso l'émozziòòòòne, canta con il quòòòre"... e giù applausi...); mentre la tecnica, anche se approssimativa e magari fatta di "trucchetti" banali, riesce comunque a riempire, nel gusto comune, il vuoto interpretativo. Il fatto è che la tecnica dovrebbe essere al servizio della personalità artistica che stabilisce il criterio interpretativo, e non sostituirsi ad essa. C'è gente che è capace di dare un senso artistico a tutto (come quegli attori che ti farebbero sembrare bello anche l'orario dei treni), ma su una produzione musicale che, al 90%, non ha nessuna qualità, hai voglia a sforzarti. E, di contro, una gran parte di presunti cantanti non riuscirebbe a far finta di sembrare brava neanche col repertorio di Bob Dylan.
Riguardo Giorgia: secondo me non è solo tecnica, sa cantare davvero, e in quel (poco) repertorio che non è meramente una scrittura da topchart si sente. Chiaro che se deve cantare "andavamo su su su, e poi andavamo giu giù giù"... meglio che dia fondo alla tecnica!
Ultima modifica di Slowhand (01-10-2014 11:51:17)
Dal mio piccolo aereo di stelle io ne vedo/ Seguo i loro segnali e mostro le mie insegne/ E la voglio fare tutta questa strada/ Fino al punto esatto in cui si spegne.
Il "problema" delle canzoni, o in genere di quanto è artistico e creativo è che è estremamente legato alle proprie esperienze personali e a "corde" o "suggestioni" che nemmeno sappiamo di avere. Lo stesso cantante che stia rifacendo pezzi propri o cover di altri se è artista vero non potrà mai cantarle nello stesso modo due volte. Ci sono canzoni che mi piacciono per i testi, sarà che scrivo dal 84, altre per la parte strumentale, suonavo il sax contralto, o per il timbro o il modo di usare la voce. Ci sono canzoni poi che un giorno catturano la mia creatività e due giorni dopo quel feeling è svanito. Mi ricordo, quando ancora sapevo l'inglese, che un quadro moderno, tela totalmente blu con delle "porosità" e un taglio centrale visto al Guggenheim faceva discutere due persone su altre sensazioni rispetto a quelle che sentivo io.
Tornando nel seminato e scusandomi per avervi annoiato ecco i link alle canzoni di Alice dove le suggestioni abbondano e lasciano lo spazio per viaggiare
https://www.youtube.com/watch?v=SYRHWYoYHv8
https://www.youtube.com/watch?v=72YVuDXhIio
https://www.youtube.com/watch?v=iq6gBLdeXLg
PS: come Federico ascolto di tutto compreso celtica o canti gregoriani.
Slow se te la canto io t'assicuro che piangi...
Secondo me mi paghi pure per smettere!
... perché, come diceva la nonna di NeoPhytus, "l'intelligenza vince sempre sulla bombocità"
Qualche foto della mia bella Ophelia...
(Bullet Classic RAF Limited Edition 2013 con borse Caricabasso Originals)
Si, l'esperienza personale spesso diventa una chiave importante per la comprensione /giudizio di/su una prestazione artistica. Per fortuna, esiste comunque un minimo di metro "oggettivo" sul quale comunque poter verificare le proprie impressioni.
A proposito di Ain't no Sunshine e chitarre, ecco uno che con la voce è poco più che dignitoso, ma valorizza il pezzo con qualche intervento della chitarra, che non gli riesce malaccio:
Dal mio piccolo aereo di stelle io ne vedo/ Seguo i loro segnali e mostro le mie insegne/ E la voglio fare tutta questa strada/ Fino al punto esatto in cui si spegne.
Questa che vi linko invece vi entrerà in testa, non riuscirete più a fare a meno di fischiettarla contagiando chi vi è vicino e come un tarlo lavorerà fintantoché non avrà staccato tutte le vostre sinapsi.
ATTENZIONE NUOCE GRAVEMENTE ALLA SALUTE MENTALE!!!
Come dice un proverbio indiano: se davanti a te vedi tutto grigio sposta l'elefante
ex Ultraclassic 2011 - CB1100 2014
Riguardo Giorgia: secondo me non è solo tecnica, sa cantare davvero, e in quel (poco) repertorio che non è meramente una scrittura da topchart si sente. Chiaro che se deve cantare "andavamo su su su, e poi andavamo giu giù giù"... meglio che dia fondo alla tecnica!
Sì, mi sembra di essere d'accordo. Anche se, nello specifico, non mi scalda più di tanto, forse perchè la fa troppo ritmica per i miei gusti. Ma la fa bene.
Sul tubo ci sono varie versioni di Aint No Sunshine che potete ascoltare, compresa una di Bill Whiters molto bella, con accompagnamento strumentale, erronameante attribuita a Barry White.
Devo dire che mi scalda parcchio quella di un giovanissimo Michael Jackson
https://www.youtube.com/watch?v=bJTNUIuassY
Sti giorni so ciapa' coe bombe, non riesco ad ascoltare le vostre altre proposte. Next week, surely
anche il sole ha le sue macchie (Hrabal)
Bullet Electra DLX 500 EFI "Begum"
Revival
http://youtu.be/S1LbelZcqEw
Funziona come anti stress da cantare a squarciagola tornando dal lavoro in auto con rigorosamente i finestrini sigillati... (se vi sentono rischiate il T.S.O.)
Come dice un proverbio indiano: se davanti a te vedi tutto grigio sposta l'elefante
ex Ultraclassic 2011 - CB1100 2014
Ok, allora se andiamo di revival... Questo è il primo LP che ho comprato. Siate comprensivi, avevo 12 anni (e comunque non è male...
).
Dal mio piccolo aereo di stelle io ne vedo/ Seguo i loro segnali e mostro le mie insegne/ E la voglio fare tutta questa strada/ Fino al punto esatto in cui si spegne.
E allora togliamo gli scheletri dagli armadi e facciamo tutti pubblica ammenda!!!
Il primo 45 giri acquistato (avevamo in casa solamente il "mangiadischi" per ascoltare i dischi che davano in omaggio con i punti dei formaggini prealpi di cui alcuni titoli ancora mi ricordo tipo "oh che bel castello", "re trombone", "il piccolo Naviglio") è stato dei Bee Gees; lato A Tragedy, lato B Until.
http://youtu.be/qOMU5KOVoJ8
Ancora adesso però devo ammettere che l'intro di Tragedy mi piace assai.
Come dice un proverbio indiano: se davanti a te vedi tutto grigio sposta l'elefante
ex Ultraclassic 2011 - CB1100 2014
Scusate ma a questa non potevo resistere
http://www.youtube.com/watch?v=U8NVH-b0DKg
Tornando seri naturalmente le mie considerazioni partivano dall'assenza di carenze ed errori vocali o strumentali.
Un altro discorso va fatto su quei cantanti che col passare del tempo si ostinano a cantare come quando di anni ne avevano 20 e le corde vocali erano ancora elastiche. Gorgeggiando o gracchiando se non ci arrivano con il fiato.
Sapete chi è questa? Provate ad ascoltarla senza leggere il nome. Voce, come tutto il cd, particolare.
http://www.youtube.com/watch?v=ETTxUVJ6Ti8
Come era alle origini! Nonostante l'inizio del video, che mi ha dato molto fastidio perché non capisco come si possa gettare la vita così, trovo la canzone una delle migliori del cd.
http://www.youtube.com/watch?v=7161ZSmF … SfeK00vEKQ
Altro cantante e cd che trovo interessante e al suo interno vario. Prende spunto da altri ma poi li elabora a modo proprio. Anche la tipa è da ascoltare.
http://www.youtube.com/watch?v=8UVNT4wvIGY
Fatemi sapere cosa ne pensate di questi spunti e di quelle di Alice almeno saprò quanto in basso sono caduto nella scala della vostra considerazione.
Bello il video di Gotye (lo avevo messo nel vecchio forum), ma quasi tutte quelle linkate dall'Iscuano non posso ascoltarle dall' ipad
Quanto ai vostri revival... Ma volete mettere con il mio Pulcino ballerino?!!! (Federico, per The animals
te la faccio pagare
)
anche il sole ha le sue macchie (Hrabal)
Bullet Electra DLX 500 EFI "Begum"
Beccatevi questa:
... perché, come diceva la nonna di NeoPhytus, "l'intelligenza vince sempre sulla bombocità"
Qualche foto della mia bella Ophelia...
(Bullet Classic RAF Limited Edition 2013 con borse Caricabasso Originals)
E tornando in topic: questa la conoscete sicuramente, è una delle più belle canzoni mai scritte. Ma come si fa a chiamarla "cover"? Jeff Buckley, Halleluja. E la versione incisa in "Grace" è ancora più intensa
anche il sole ha le sue macchie (Hrabal)
Bullet Electra DLX 500 EFI "Begum"
E tornando in topic: questa la conoscete sicuramente, è una delle più belle canzoni mai scritte. Ma come si fa a chiamarla "cover"? Jeff Buckley, Halleluja. E la versione incisa in "Grace" è ancora più intensa
Gigantiquoto.
"...questo "fare finta di niente" non è un procedimento accettabile, e crea un precedente pericoloso" [Cit. Slowhand]
....! (Federico, per The animals
te la faccio pagare
)
Nemmeno i The Clash hanno potuto resistere e per liberarmene hanno dovuto comporre un proprio pezzo
Come dice un proverbio indiano: se davanti a te vedi tutto grigio sposta l'elefante
ex Ultraclassic 2011 - CB1100 2014
Neophytus ha scritto:E tornando in topic: questa la conoscete sicuramente, è una delle più belle canzoni mai scritte. Ma come si fa a chiamarla "cover"? Jeff Buckley, Halleluja. E la versione incisa in "Grace" è ancora più intensa
Gigantiquoto.
Anche secondo me, nella mia personale classifica sta sicuramente nei primi posti.
Come dice un proverbio indiano: se davanti a te vedi tutto grigio sposta l'elefante
ex Ultraclassic 2011 - CB1100 2014
Neophytus ha scritto:....! (Federico, per The animals
te la faccio pagare
)
Nemmeno i The Clash hanno potuto resistere e per liberarmene hanno dovuto comporre un proprio pezzo
Mi piacerebbe sentirla cantare da Elisabetta
anche il sole ha le sue macchie (Hrabal)
Bullet Electra DLX 500 EFI "Begum"
A proposito di cover che sono più che cover, sentite qua Elisa come fa sua Bridge over trobled waters... È strepitosa
anche il sole ha le sue macchie (Hrabal)
Bullet Electra DLX 500 EFI "Begum"
accidentatté Wol sono tre giorni che il mio cervello canta ininterrottamente notte e giorno "stendi i panni"
_________
- cerches et vos troveres -
le Chat Noir 78
accidentatté Wol sono tre giorni che il mio cervello canta ininterrottamente notte e giorno "stendi i panni"
Si, tre giorni... figurati che due anni -DUE ANNI- Slow junior ci fa godere di un cd completo di un sacco di belle musichette sentite al baby club estivo... E comunque, ci sono delle canzoncine da cartoni che di per sé non sarebbero manco male... tipo questa: https://www.youtube.com/watch?v=ohdrmEhH-_Q :-)
Dopo l'angolo dell'asilo, vediamo se riesco a correggere il tiro. Allora. Se devo parlare di canzoni "mie", mi viene da pensare che ci sono stati nella mia vita periodi musicali di diverso genere; ma certe preferenze, invece che causare di volta in volta una sostituzione negli ascolti e nel gradimento, si sono affiancate e sovrapposte, in un continuo dialogo stilistico che (come diceva anche l'Iscuano) fa sì che non esista genere musicale che, in un certo qual momento particolare, non sia stato al "centro" del mio interesse e non abbia appagato il mio gradimento (certo, con qualche eccezione: il liscio, ad esempio, mi ha sempre urtato i nervi. L'heavy metal, salvo casi particolari, non l'ho mai digerito. E altro ancora, ma non mi dilungo).
Sicuramente il mio primo amore è stato il rock'n'roll. Musica elementare, ma -nel suo nucleo originario- musica "de panza", esasperazione ritmica che evocava scenari tribali e suggeriva sfoghi sfrenati. E, come disse un vecchio saggio, da suonare al volume che serve.
E' durata pochi anni, la stagione del vero rock'n'roll. Poi lo showbiz se ne è impossessato, addomesticando Elvis e Jerry Lee Lewis (quello che, come Little Richard, più di tutti ha espresso l'aspetto "selvaggio" del r'n'r), e cacciando in galera Chuck Berry mentre Buddy Holly precipitava, Eddie Cochran si schiantava e Carl Perkins si ritrovava in un letto d'ospedale.
Il rock'n'roll è un po' come il blues (dal quale evidentemente deriva): se non ti piace è una noia mortale di roba tutta uguale, se ti piace invece... le differenze le senti e le apprezzi, e non smetteresti mai di ascoltarlo.
Dovrei linkarvi decine di pezzi, e potrei stare ore a dirvi perché questo e perché quello. Sarebbe inutile, se vi piace lo sapete già, se non vi piace non serve.
E allora, solo alcuni pezzi, tra quelli che in varie versioni ed esecuzioni mi accompagnano da 40 anni e mi piacciono sempre e comunque, anche nei cartoni animati :
Fiamme in cielo, lampi di fuoco
Ultima modifica di Slowhand (08-10-2014 09:19:09)
Dal mio piccolo aereo di stelle io ne vedo/ Seguo i loro segnali e mostro le mie insegne/ E la voglio fare tutta questa strada/ Fino al punto esatto in cui si spegne.
benon, stasera me le ascolto
(e vi linko una roba che ho in serbo da un pezzo e mi fa morire...)
PS Pensavo che questo 3d avrebbe riscosso maggior successo tra i brothers, invece ce le suoniamo e cantiamo soltanto in tre o quattro... Ma va ben lo stesso, ciò!
Ultima modifica di Neophytus (08-10-2014 09:29:03)
anche il sole ha le sue macchie (Hrabal)
Bullet Electra DLX 500 EFI "Begum"
va bene, allora scrivo anche la mia.
Sono d'accordo che non possa esistere una "canzone preferita", come non può esistere un libro preferito, un film ecc.
Ogni periodo della nostra vita ha un suo "qualcosa preferito" e fortunato ed appagato è chi si imbatte nell'elemento giusto al momento giusto.
However segnalo (non sono molto poetico):
"Red house" di Jimi Hendrix
"Creep" di Radiohead
"Piece of my heart" di Janis Joplin
e poi "Unfinished sympathy" di Massive Attack
e "Quora duermes" Lou Dalfin
e ancora "Eu tenho um melro" di Deolinda, "Narayan" Prodigy, "Electro glide in blue" Apollo440, "Still loving you" Scorpions, "To live is to die" Metallica E5150 - Neon Knights Black Sabbath Raining blood Slaaaaaaaayer che capogiro
yeaaaaa
e naturalmente Oggy, che è un mito
_________
- cerches et vos troveres -
le Chat Noir 78
[ Generato in 0.197econdi, nterrogazioni eseguite - Uso memoria: 2.99 MiB (Picco: ]