Prima domanda nel forum e spero che avrete la pazienza di rispondermi qualcuno di voi potrebbe darmi delle semplici regole per la manutenzione ordinaria della mia Classic 500? Ad esempio parti da pulire tipo catena etc oppure manutenzione su batteria, filtri e altro oltre alle relative tempistiche... Ho avuto l'impressione che le nostre belle RE siano piuttosto delicate e non avendo mai avuto moto prima d'ora vorrei imparare a prendermene cura nel miglior modo possibile!!! Grazie e buona strada!!!
Jacopo
Come sapete io non ho un bullet.... Ma è buona regola pulire e controllare la tensione della catena ogni mille chilometri in un utilizzo normale. Se invece vi capita di fare strade sterrate allora più spesso o magari quando si è rientrati dal giro dove c'è tanto piaciuto andare sulla spiaggia.Vale lo stesso per altri controlli, badate bene ho detto controlli non sostituzioni, filtro aria, batteria, olio. Quando vi mettete li per pulire e ingrassare fate tutto in mezzora e di solito viene un buon lavoro se lo fate prima di fare un viaggio con la vostra bella moto.
La felicità è come la scoreggia:
Se è la tua, agli altri dà fastidio.
Delicate non sono, al contrario; ma è certo che un po' di manutenzione bisogna effettuarla. Innanzitutto
- la bulloneria. Va controllata e registrata di tanto in tanto, con più frequenza quanto più la moto è nuova. Poi:
- la frizione. Bisogna tenerla ingrassata. In questo thread viene spiegato come si fa: http://forum.theroyals.it/viewtopic.php?id=1280
- la catena. Controllare che non sia troppo lenta: ci si siede sulla moto e se ne verifica la tensione con due dita della mano destra; pulirla completamente, di tanto in tanto, con del petrolio bianco (i più bravi la smontano e la mettono a bagno; io mi limito a ripassarla con uno straccio imbevuto); ingrassarla spruzzandola con l'apposito spray (ogni 500-600 km, dipende un po' da come la vedete);
- i filtri dell'aria e dell'olio se il tagliando lo fate da voi;
- il livello dell'olio. La Bullet EFI è fantastica, praticamente non ne consuma, ma controllare non costa niente. La si mette sul cavalletto centrale e si fa scaldare il motore per qualche minuto in modo che l'olio vada in circolo. Quindi si controlla l'oblò, il livello ideale è compreso tra le due tacche;
- le gomme, ovviamente, come per qualsiasi mezzo.
Si impara strada facendo come ho fatto io, ed è pure divertente dedicarle un po' di tempo e di cure
anche il sole ha le sue macchie (Hrabal)
Bullet Electra DLX 500 EFI "Begum"
Se poi qualcuno volesse fare un piccolo videotutorial o illustrare con un paio di foto, schifo non farebbe!
... perché, come diceva la nonna di NeoPhytus, "l'intelligenza vince sempre sulla bombocità"
Qualche foto della mia bella Ophelia...
(Bullet Classic RAF Limited Edition 2013 con borse Caricabasso Originals)
Grazie di tutto... Cercherò di far tesoro dei consigli... So che si impara strada facendo, ma una base per cominciare fa sempre comodo!!! Cmq ho scaricato un manuale fatto appositamente per le riparazioni e la manutenzione delle RE!!! Ciccio se vuoi ti indico il link...
Indica indica...
Ps: ciccio a chi?
... perché, come diceva la nonna di NeoPhytus, "l'intelligenza vince sempre sulla bombocità"
Qualche foto della mia bella Ophelia...
(Bullet Classic RAF Limited Edition 2013 con borse Caricabasso Originals)
Grazie di tutto... Cercherò di far tesoro dei consigli... So che si impara strada facendo, ma una base per cominciare fa sempre comodo!!! Cmq ho scaricato un manuale fatto appositamente per le riparazioni e la manutenzione delle RE!!! Ciccio se vuoi ti indico il link...
Jacopo......il link....????? Riesci a postarmelo
Ciccio scusa il ritardo... ti posto il link del manuale fornito direttamente dalla RE... è in inglese ma con un po di buona volontà si trovano buoni consigli...
http://royalenfield.com/pdfs/motorcycle … 202012.pdf
Se l'owners manual è il libretto di uso e manutenzione c'è già e tradotto on italiano. ..
Andate qua e seguite le istruzioni
http://forum.theroyals.it/viewtopic.php … 386#p26386
Se l'owners manual è il libretto di uso e manutenzione c'è già e tradotto on italiano. ..
Andate qua e seguite le istruzioni
http://forum.theroyals.it/viewtopic.php … 386#p26386
si è l'owner manual che ho trovato sul sito della RE... certoin inglese era utile, ma in italiano è parecchio più semplice!!! Grazie dell'aiuto Serpico...
Se l'owners manual è il libretto di uso e manutenzione c'è già e tradotto on italiano. ..
Andate qua e seguite le istruzioni
http://forum.theroyals.it/viewtopic.php … 386#p26386
Ciao, macina kilometri, ho bisogno di un piccolo aiuto.
Ho mandato un mail x il manuale di officina in italiano al l'indirizzo indicato, ma dopo una settimana....niente .
Non è che qualche anima pia è in possesso del manuale in questione e mi può contattare in mp? Cosi gli lascio la mia e-mail e può gentilmente mandarmelo in pdf.
Grazie
Sottoscrivo in pieno questo articolo:
http://pianetamotori.liquida.it/manuten … ml#steps_2
p.s.: la prima raccomandazione vale anche per i meccanici (quantità di olio docet)
Ultima modifica di caricabasso (08-02-2015 14:50:47)
È veramente la sintesi del concetto di cura della moto! Molto bello.
Walter. . Gi è arrivato vero? Mi ricordo di avertelo spedito. ...
Volevo prendere un paio di cavi di scorta per frizione e accelleratore(o acceleratore??) come mi devo orientare? Posso andare da un meccanico di mororini/scooter?volevo ingrassare i suddetti cavi é una buona idea? E' il caso di sfilarli dalla guaina per l'ingrasso o faccio una cavolata??.. Ditemi...
Ultima modifica di AndreaZ (13-02-2015 16:06:31)
Solo quando sai guidare una Royal Enfield puoi dire di saper andare in moto davvero.
RE Ultraclassic C5 ma un po B5
La ruota da "19 modifica il rapporto astrale che la motocicletta ha con l'infinito...(Canemitzo)
I cavi di ricambio devi prendere quelli della bullett che hanno i terminali a misura e già piombati.
Quindi sfili tutto e rimetti nuovo.
In realtà cambiare tutto non è una operazione semplice.
Per cavo-guaina frizione si sfila dopo aver messo un testimone (cordino ) che servirà per infilare quello nuovo.
Per gli altri cavi, acceleratore e aria,se si cambia tutto bisogna smontare il serbatoio o quantomeno sollevarlo smontando il bullone posteriore.
Invece la sostituzione solo del filo ( nel caso della frizione) si fa in pochi minuti perchè si sfila il vecchio e si infila il nuovo e si tira il morsetto al terminale;per l'acceleratore bisogna sempre smontare i blocchetto, levare il filo rotto e mettere il nuovo.
In realtà l'unico caso a rischio rottura è solo quello della frizione perchè quello dell'aria ( visto l'uso limitato) è quasi eterno e quelli dell'acceleratore che hanno una minima escursione e carico,con una lubrificazione periodica non si cambiano mai.
Io sempre lubrificato il cavo frizione con grasso ogni 200-3000 km e ad oggi dopo quasii tre anni e 40.000 chilometri non mostra segni di cedimento.
Comunque per emergenza conviene portarsi solo un filo a misura con un morsetto terminale, in caso di rottura si sostituisce in poco tempo.
L'importante è che il nottolino del filo nella parte che si innesta sulla leva abbia la boccolina di plastica e sia dello stesso diametro dell'originale.
Oppure che il nottolino in metallo sia del diametro dell'originale e si possa inserire la boccolina di plastica di quello vecchio.
Senza quella boccola ( e grasso!) la sede sula leva si usurerebbe velocemente con promettendo il buon funzionamento e rovinando irrimediabilmente la leva che è di alluminio molto tenero.
Comunque la parte del filo della frizione che è soggetta a rottura e quella vicina al manubrio e fin dentro alla casquette, perchè è la curva più stretta.
Quindi ingrassare periodicamente scongiura l'usura del filo dallo sfregamento sulla spirale in acciaio della guaina.
Azz.. Tutta sta roba??
Al momento non ho nessun cavo spezzato ma é da un po che penso di lubrificare le guaine e per farlo devo per forza sfilare il cavo, ingrassarlo e reinserirlo nella guaina giusto? Proverei almeno con quello della frizione intanto,che é quello che lavora di più.. Per i cavi, ma con tutte le caratteristiche che hai elencato che devono avere, li trovo da un meccanico diciamo generico? Oppure cercare nella baia..
Solo quando sai guidare una Royal Enfield puoi dire di saper andare in moto davvero.
RE Ultraclassic C5 ma un po B5
La ruota da "19 modifica il rapporto astrale che la motocicletta ha con l'infinito...(Canemitzo)
Azz.. Tutta sta roba??
Al momento non ho nessun cavo spezzato ma é da un po che penso di lubrificare le guaine e per farlo devo per forza sfilare il cavo, ingrassarlo e reinserirlo nella guaina giusto? Proverei almeno con quello della frizione intanto,che é quello che lavora di più.. Per i cavi, ma con tutte le caratteristiche che hai elencato che devono avere, li trovo da un meccanico diciamo generico? Oppure cercare nella baia..
No.
per lubrificare il cavo della frizione devi sganciarlo dalla leva sul carter mettendo a zero il registro, poi sganci dalla leva a manubrio e metti un pò di grasso tra pollice ed indice ed il filo.
Muovi il filo su e giù tendendo il tutto in alto e verticale, piano piano il grasso va dentro e scende fino alla curva della casquette.
Poi rimonti tutto.
Idem per gli altri cavi.
I cavo del contachilometri è ancora più semplice.
Sviti l'attacco al mozzo (tappo zigrinato), il filo si sfila in basso, lo pulisci lo ingrassi e lo rimonti girando un po' per innestarlo allo scasso quadro del contachilometri.
Non serve svitare la guaina sul contachilometri.
Ultima modifica di caricabasso (13-02-2015 22:00:44)
AndreaZ ha scritto:Azz.. Tutta sta roba??
Al momento non ho nessun cavo spezzato ma é da un po che penso di lubrificare le guaine e per farlo devo per forza sfilare il cavo, ingrassarlo e reinserirlo nella guaina giusto? Proverei almeno con quello della frizione intanto,che é quello che lavora di più.. Per i cavi, ma con tutte le caratteristiche che hai elencato che devono avere, li trovo da un meccanico diciamo generico? Oppure cercare nella baia..No.
per lubrificare il cavo della frizione devi sganciarlo dalla leva sul carter mettendo a zero il registro, poi sganci dalla leva a manubrio e metti un pò di grasso tra pollice ed indice ed il filo.
Muovi il filo su e giù tendendo il tutto in alto e verticale, piano piano il grasso va dentro e scende fino alla curva della casquette.
Poi rimonti tutto.
Idem per gli altri cavi.
Haemm..dunque lo sgancio dal carter e la vite di regolazione a zero, cioè tutta avvitata finchè la guaina tocca il fermo(cosi si allenta la guaina), così poi quando rimonto il tutto posso regolare la tensione agendo sulla vite, poi passo il grasso sul filo mettendolo tra le due dita( e ok), ma il filo, devo sfilarlo tutto( o buona parte) per far si che il grasso entri in tutta la guaina quando reinserisco il filo( in altro e in verticale per aggevolare l'entrata del grasso e per andar meglio a smuovere il filo, più dritto e teso è il filo e meno attrito fa giusto?
Solo quando sai guidare una Royal Enfield puoi dire di saper andare in moto davvero.
RE Ultraclassic C5 ma un po B5
La ruota da "19 modifica il rapporto astrale che la motocicletta ha con l'infinito...(Canemitzo)
Il filo non si sfila perchè in basso c'è il capocorda.
Può andare dentro e fuori per circa 4 cm e lo fai funzionare come un pistone che va su e giù.
Quando e fuori raccoglie il grasso,quando va giù spinge il grasso dentro la guaina.
Dopo un po' di pompate il grasso scende e va a lubrificare 10-15 cm di guaina interna superiore.
Il filo non si sfila perchè in basso c'è il capocorda.
Può andare dentro e fuori per circa 4 cm e lo fai funzionare come un pistone che va su e giù.
Quando e fuori raccoglie il grasso,quando va giù spinge il grasso dentro la guaina.
Dopo un po' di pompate il grasso scende e va a lubrificare 10-15 cm di guaina interna superiore.
Ah ecco, quindi comunque non si riesce a lubrificare tutto il filo..comunque
domani provo un po..vediamo..
Solo quando sai guidare una Royal Enfield puoi dire di saper andare in moto davvero.
RE Ultraclassic C5 ma un po B5
La ruota da "19 modifica il rapporto astrale che la motocicletta ha con l'infinito...(Canemitzo)
[ Generato in 0.218econdi, nterrogazioni eseguite - Uso memoria: 2.88 MiB (Picco: ]