Ciao a tutti, proprio ora che, dopo tante moto, mi accingevo all'acquisto di. Una classic, ho notato con dispiacere , una tendenza alla fuga di storici possessori. di Bullet , non ultimo Gil. Nella mia idea forse un po romantica,. la 500 classica, è da tenere e/o affiancare ad altra moto,
…e sono pienamente d’ accordo, la bullet 500 è per sempre.
https://www.youtube.com/watch?v=lm6uUnr9qes
Sito fotografia e stampe: www.maxgibelli.com
Io sono appena tornato da 4 giorni di giro in Corsica con 11 amici, quasi tutte Harley, anche io ho una Harley, ma sono andato con la Classic. Abbiamo fatto 1278 km. La ho maltrattata, ho fatto curve e conteocurve, sterrato e si è comportata benissimo. Il motore è quello che è, qualche cavallo in più o una velocità maggiore non guasterebbe, ma l Indiana ha fatto una bella figura. Te la consiglio
Anch'io la penso così, l'ho presa con il cuore e ci sono affezionato, non è una semplice due ruote è molto di più.
Affiancarla ..perchè no, semplicemente per avere prestazioni diverse ma nulla a che vedere con il legame affettivo e il piacere di possederla.
♫ Fa-Re Desert storm Euro 4
http://forum.theroyals.it/viewtopic.php?id=4592
Purtroppo è vero e mi metto nel numero dei 'traditori' della Royal. Marchio e moto cui, in realtà, penso sempre con affetto. Ogni volta che pr strada odo il suo tipico stantuffare mi scappa di dire, a mezza voce, "Toh, la mia moto!"
Avrei voluto affiancare la mia GT con il nuovo acquisto, ma per vari motivi (spazio, denari, assicurazioni, ecc) ho rinunciato a questa possibilità.
La Enfield è un bel mondo, ma non bisogna divenirne estremisti: godiamoci la gioia di esser motociclisti Royal, sia che si abbia una Enfield sotto il sedere o no!
Fu Gabriele D'Annunzio a definire che l'automobile fosse femmina; la motocicletta, invece, fu subito chiaro a tutti esser donna.
Motocicletta: BMW F800 GT "Hilde" (2014); Yamaha Virago XV125 (1998).
Ex RE 535 Continental GT "Ada Liberty" (2015); Moto Guzzi V35 Imola (1981); Gilera 5V Arcore (1974)
Io sono nemico di ogni estremismo, quindi ognuno della sua RE può e deve fare quello che si sente di fare e io gli voglio bene lo stesso.
Per quanto mi riguarda, però, sto già valutando tre opzioni:
1) lasciare la Classic in eredità alla Prole
2) lasciare la Classic in eredità al Club 59, e poi se la vedano loro (a volte si fa - del resto il Club 59 nasce come ente benefico)
3) portarla via con me in un funerale vichingo
E qui un bello scongiuro ci sta.
Ma di sicuro, quando il motore a combustione interna diverrà illegale, coprirò la targa e se mi vorranno dovranno inseguirmi,
e io venderò cara la pelle, come il Principe Nero sull'equivalente parigino del Raccordo Anulare.
Anch'io avrei voluto tenerla la Bullet ma per questioni di spazio, costi di assicurazione e conti da considerare ho dovuto venderla e tenere una sola moto, la Benelli 800 che al momento mi sta regalando soddisfazioni alla guida.
Condivido che si rimane Bullet nell'animo e dopo 9 anni e 93.000 km percorsi con due Bullet Standard 500 EFI il mio rispetto nei confronti di questa motocicletta è massimo.
Le motociclette vengono valutate per cilindrata, potenza, coppia, tenuta di strada.... ma i valori importanti sono il carattere, le emozioni e il divertimento quando le guidi o anche solo quando le guardi.
Ex Bullet EFI B5 luglio 2013
Ex EFI B5 giugno 2017 Euro 3
Benelli Leoncino 800 2022
Grazie per le vostre risposte, la mia era una sensazione .....scritta , non me ne voglia nessuno, chiunque è libero di fare le sue scelte.
Sapete , la passione che si percepisce in questo forum, riferito alla Bullet, non l'ho più trovato, se non con il gruppo Ural e, in Guzzi;
La sensazione e' che, col crescere della tecnologica motociclistica, si vuol vedere solo la parte prestazionale dei mezzi e non la parte emozionale(quella pura); ne è un esempio il mondo Harley che appassiona, è ricercato, ma solo per i mezzi fino al 2006 circa, poi declino , fino alla grossa crisi attuale,......
Mah, vedi MAMO55, io un giorno mentre parlavo con mio cognato Harleysta (con moto post-2006) di certi miei timori tipo "ma se sgancio il filo del gas per cambiare manubrio poi lo riesco a riagganciare
come si deve" lui ha reagito, quasi a bocca aperta, con un bel: "Ah è vero, tu hai ancora il filo del gas, la mia non ce l'ha, è tutto elettronico". Tipo che se mi regalasse la sua moto la rivenderei un
quarto d'ora dopo. Altro che tenerla per il funerale vichingo!
Ultima modifica di McBob (03-06-2022 20:20:26)
…e sono pienamente d’ accordo, la bullet 500 è per sempre.
Concordo. Io ho venduto la mia C5 del 2009 per prenderne una a carburatore del 2007 (solo accensione a pedale)..al peggio non c'è mai fine.
maxiii ha scritto:…e sono pienamente d’ accordo, la bullet 500 è per sempre.
Concordo. Io ho venduto la mia C5 del 2009 per prenderne una a carburatore del 2007 (solo accensione a pedale)..al peggio non c'è mai fine.
Mettere un kit di conversione? Il problema con le royals è che più indietro vai nel tempo e più dozzinale è l'assemblaggio e la qualità dei pezzi.
wapa56 ha scritto:maxiii ha scritto:…e sono pienamente d’ accordo, la bullet 500 è per sempre.
Concordo. Io ho venduto la mia C5 del 2009 per prenderne una a carburatore del 2007 (solo accensione a pedale)..al peggio non c'è mai fine.
Mettere un kit di conversione? Il problema con le royals è che più indietro vai nel tempo e più dozzinale è l'assemblaggio e la qualità dei pezzi.
Cosa intendi per Kit di conversione?
Questo:
https://accessories.hitchcocksmotorcycl … dels/22197
Ad esempio.
Questo:
https://accessories.hitchcocksmotorcycl … dels/22197
Ad esempio.
Forse c'è stato un fraintendimento, la mia moto è già a carburatore. Il problema che ho io è sull'avviamento elettrico che ,sul mio modello, è strutturale, dovuto al fatto che l'accensione elettrica è una applicazione fatta nel tempo su motori precedenti. Quello che succede spesso è che il motore in fase di spegnimento faccia mezzo giro in dietro andando a rovinare la ruota libera con conseguente inutilizzo del motorino d'avviamento. Specifico che non sono un tecnico, così mi è stato spiegato.
Quello che intendevo io è che avresti potuto prendere una bullet più moderna con kickstarter euro3 o euro 4 e mettere un kit di conversione a carburatore. In questo modo avresti avuto una moto più affidabile.
Ho letto di molte grane con i modelli pre-efi di produzione indiana.
Ciao a tutti, purtroppo latito sul forum da anni, per motivi legati principalmente a mancanza di tempo...
Forse qui sono uno dei pochi rimasti a possedere una vecchia Bullet, 500 a carburatore, produzione indiana... La situazione non è così drammatica come dicono e raccontano (spesso soprattutto persone che non l'hanno mai avuta). Per me è stata la prima moto, ora ho anche una Guzzi V7 850 GT, ma la Bullet è quella che uso comunque di più. Parte sempre, è facilissima da usare e se mi da qualche grana spesso è perchè ha qualche problemino risolvibile con poco. Vuole attenzione (leggi un buon meccanico che te la taglianda a dovere senza fare stupidaggini) e pretende di essere usata per quello che è.
All'inizio ho avuto qualche problema, ma mi sono reso conto con gli anni che derivavano da una mia inesperienza motociclistica ed eccessiva preoccupazione. Ora che ci siamo conosciuti non la darei via per niente al mondo!!!
Bullet 500 ES "Temeraria"
Frankbel ha scritto:Questo:
https://accessories.hitchcocksmotorcycl … dels/22197
Ad esempio.Forse c'è stato un fraintendimento, la mia moto è già a carburatore. Il problema che ho io è sull'avviamento elettrico che ,sul mio modello, è strutturale, dovuto al fatto che l'accensione elettrica è una applicazione fatta nel tempo su motori precedenti. Quello che succede spesso è che il motore in fase di spegnimento faccia mezzo giro in dietro andando a rovinare la ruota libera con conseguente inutilizzo del motorino d'avviamento. Specifico che non sono un tecnico, così mi è stato spiegato.
Salve, ma per non far dare il contraccolpo alla ruota libera basta spegnerla con marcia innestata e frizione in rilascio per dare un accennondi spinta, frenerà l'albero motore che non sarà più così libero da tornare indietro.
wapa56 ha scritto:Frankbel ha scritto:Questo:
https://accessories.hitchcocksmotorcycl … dels/22197
Ad esempio.Forse c'è stato un fraintendimento, la mia moto è già a carburatore. Il problema che ho io è sull'avviamento elettrico che ,sul mio modello, è strutturale, dovuto al fatto che l'accensione elettrica è una applicazione fatta nel tempo su motori precedenti. Quello che succede spesso è che il motore in fase di spegnimento faccia mezzo giro in dietro andando a rovinare la ruota libera con conseguente inutilizzo del motorino d'avviamento. Specifico che non sono un tecnico, così mi è stato spiegato.
Salve, ma per non far dare il contraccolpo alla ruota libera basta spegnerla con marcia innestata e frizione in rilascio per dare un accennondi spinta, frenerà l'albero motore che non sarà più così libero da tornare indietro.
Per non far dare il contraccolpo bisognerebbe seguire questa pratica (in realtà il contraccolpo ce l'hai più che altro in accensione):
- Se avvii a pedale, portare il pistone al PMS con l'alzavalvole e poi spedivellare;
- Se avvii col motorino, porta prima il pistone PMS con l'alzavalvole e poi dai l'impulso (questa cosa l'ho trovata scritta sullo Snidal, a memoria)
- Da qualche parte ho letto che in spegnimento si consiglia di usare l'alzavalvole per spegnere il motore (mai fatto);
Comunque è un problema noto non solo alla Bullet, ma a molte moto inglesi d'epoca. Tanto che su Hitch un periodo era apparso un kit per sostituire e risolvere il problema...
Bullet 500 ES "Temeraria"
Frankbel ha scritto:Questo:
https://accessories.hitchcocksmotorcycl … dels/22197
Ad esempio.Forse c'è stato un fraintendimento, la mia moto è già a carburatore. Il problema che ho io è sull'avviamento elettrico che ,sul mio modello, è strutturale, dovuto al fatto che l'accensione elettrica è una applicazione fatta nel tempo su motori precedenti. Quello che succede spesso è che il motore in fase di spegnimento faccia mezzo giro in dietro andando a rovinare la ruota libera con conseguente inutilizzo del motorino d'avviamento. Specifico che non sono un tecnico, così mi è stato spiegato.
Wapa ti sei comprato quella che avevo io?
La felicità è come la scoreggia:
Se è la tua, agli altri dà fastidio.
Ebbene sì, mi unisco al novero dei "traditori" della Classic, però rimango in Royal Enfield.
Sono stato felice di aver avuto la Classic e la trovo tuttora bellissima e amabile (e lo sarà per sempre), ma la prova della Interceptor due mesi fa mi ha fatto scattare dentro qualcosa, fino a che il desiderio di prenderla ha prevalso.
Anche perché, come ho detto più e più volte, mi è sempre piaciuta molto.
Rapidissima trattativa col concessionario, ottima quotazione della Classic, contratto firmato per una Interceptor nuova, colore Baker Express.
Me la consegnano verso metà della prossima settimana.
Vi saprò dire.
Interceptor 650 Baker Express - ex Classic 500 Chrome
Grande!
Mi sono riletto la tua prova e in effetti tradiva un certo entusiasmo
Ti riporto il "trucco" per sapere se sei in sesta (con il pignone originale) grazie agli indicatori analogici: in 5a tachimetro e contagiri sono "paralleli", in 6a il tachimetro passa in vantaggio
Grande!
Mi sono riletto la tua prova e in effetti tradiva un certo entusiasmo
Ti riporto il "trucco" per sapere se sei in sesta (con il pignone originale) grazie agli indicatori analogici: in 5a tachimetro e contagiri sono "paralleli", in 6a il tachimetro passa in vantaggio
Grazie Ravi.
In effetti l'<errore> è stato provarla....
Ultima modifica di Francesco63 (21-07-2022 11:26:25)
Interceptor 650 Baker Express - ex Classic 500 Chrome
Io non ho voluto dar via la mia vecchia classic, ci sono affezionato e son del parere che una moto così non l'avrò mai più. Quindi, dato anche il valore esiguo, ho deciso di tenerla a vita. Le sensazioni che trasmette questa moto, l' Interceptor, che pur ho, se le sogna. Tutti ora danno via le Classic per 3000 euro, penso le rimpiangeranno. I vari '' giocattoli '' Meteor e New Classic soddisfano i neofiti del marchio, ma chi si è sporcato le mani con la bullet 500, non l'abbandonerà mai. e se la ricorderà a vita.
Classic Army 2012 + Interceptor Chrome 2019
[ Generato in 0.194econdi, nterrogazioni eseguite - Uso memoria: 2.86 MiB (Picco: ]