Pagine: 1
Vorrei dotare la mia Himalayan di borse laterali, ma evitando di mettere telai. Ho individuato queste della Enduristan:
https://enduristan.it/products/blizzard-borse-laterali
qualcuno le ha provate o ha altri suggerimenti?
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley
Io ci ho provato .. in solitaria si andava anche quasi bene.. (ho solo leggeremente bucato una a contatto con la ruota)
In coppia le ho disintegrate, una si è fusa sullo scarico e l'altra si è divelta contro i tasselli
Ma erano il modello enduristan che ho indicato io, o altre borse? Perché queste, piccoline e non adatte per due persone, hanno una forma che dovrebbe stare ben lontana dallo scarico, oltretutto molto basso (per essere una on-off) sulla Hima.
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley
no erano altro modello , della IXON
esattamente queste
https://www.outletmoto.eu/borse-moto-la … -P2283.htm
Ora ho risolto montando i telaietti ZANA che hanno la base di appoggio per le borse e scongiurano in maniera assoluta il contatto con lo scarico
Quelle Enduristan costano quasi il triplo (il triplo giusto comprando anche il loro distanziale per la marmitta da 30 euro); voglio sperare che anche la qualità sia un po' diversa.
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley
Caro Gabor, sorry, mi dispiace di comunicare altra esperienza negativa, ma secondo me le borsse senza telaio sono un'utopia.
Io mi sono orientato per dei telaietti modificati che consentono di montare le borse orginali Royal ma desitnate alla classic, quelle morbide.
I telai sono anche facili da smontare, per quando non hai le borse. Al momento non ricordo bene dove li ho presi, ma se la cosa ti interessa faccio un paio di fotografie e le posto, poi se occorre mi metto alla ricerca del produttore.
Buona serata
Caro Gabor, sorry, mi dispiace di comunicare altra esperienza negativa, ma secondo me le borse senza telaio sono un'utopia.
............
Un'utopia con la quale, negli anni '90, ho viaggiato per Corsica, Grecia, Spagna e Marocco in due su un transalp 600, con appresso tenda, sacchi a pelo ed a volte anche fornello, pentola e qualche scorta di viveri! :-)
Le borse erano solo legate tra di loro a bisaccia e poggiate sulla sella, con qualche elastico che le teneva più o meno ferme lateralmente. Unica accortezza, visto che il transalp ha lo scarico molto alto, avevo fatto io una piccola staffa ad L, con materiale di ferramenta avvitato al portapacchi lato scarico, per tenere un po' lontana la borsa destra. Si è poi un po' bruciata lo stesso, ma dopo diversi viaggi di utilizzo....Ed alla fine le ho cedute assieme ad un California 1100, ancora sfruttabili.
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley
Io ho viaggiato appunto per qualche anno senza , e da solo senza passeggero ho avuto pochi problemi .. ma dopo aver scoperto che con un investimento piccolo ho la possibilità di non perdere mezz'ora a studiare come mettere le borse per evitare danni è un altra vita
Sicuramente è più pratico con dei telai, su questo non ci piove. Ce ne sono anche di relativamente economici. Visto che la Himalayan l'ho presa essenzialmente come moto da off road, mi pongo però il problema del peso e di evitare orpelli inutili quando giro a moto scarica. Ecco perché la ricerca delle borse senza telaio......
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley
Ho poi acquistato le Enduristan Blizzard, taglia M per 17 litri complessivi. Non le ho ancora provate (mi sono arrivate ieri), ma provando solo ad appoggiarle sulla sella (o sotto la sella) e grazie al loro "taglio" inclinato, la destra resta ampiamente lontana dallo scarico (nella Himalayan in verità abbastanza basso, quasi come una stradale); almeno 10 cm. Quindi direi che si tratta di un modello più che adatto. Per moto con lo scarico più alto, vendono un accessorio che si chiama "inferno", che è poi banalmente un distanziale in alluminio da fissare sullo scarico con una fascetta metallica. Per ora non l'ho preso, visto che costa 30 euro ed immaginando che non servisse. Se dovessi usarle con l'altra moto, lo prenderò oppure cercherò una soluzione artigianale simile. Prezzo caro (270 euro), ma direi un prodotto decisamente fatto bene (totalmente impermeabili).
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley
Le ho messe su, anche se non ancora provate in viaggio. Il risultato mi pare ottimo.
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley
Le sto guardando da un po' le Blizzard Enduristan, penso alla taglia L.
Nel filmato del sito sembrano ben costruite e robuste.
Senza telai fissi, quello che cercavo.
Enduristan fa parecchie cose interessanti, se pur costose.
paolo
Sto provando le Enduristan Blizzard M orami da un po'; non ancora in viaggio "turistico" ma abbastanza piene. Nella destra lato scarico (che arriva a sfiorare con le fibbie inferiori, con un paio di cm liberi) tengo sempre il completo antiacqua ed una maglia di lana di emergenza (senza riempirla). Nella sinistra ci metto spesso la sacca da nuoto o materiale per il lavoro. Confermo che sono un buon prodotto (le ho già passate anche con l'idropulitrice) e che stanno su egregiamente senza telai, utilizzando i gancetti sulla fibbia posteriore che vanno sul parafango e le fibbie inferiori che ho fissato alle pedane passeggero.
La taglia "M" sicuramente non lascia possibilità di tanto bagaglio (in moto è necessario imparare a ridurre!), ma eviterei la L, che mi pare eccessiva. Non le ho provate in due, anche perché monto la sella singola Carronas. In compenso non danno nessun fastidio anche nella guida in piedi off (e sono concepite proprio per quello in effetti).
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley
Come detto pensavo alla taglia L perchè ha gli stessi ingombri della M, larghezza a parte, diversamente dalla XL che è molto capiente ma con dimensioni maggiori, sono d'accordo sul fatto che "in moto è necessario imparare a ridurre!"
paolo
mia esperienza: comprate bagtecs WD1 proprio per evitare i telai, un casino, troppo vicino sopratutto il lato scarico. Ho preso su caf..racer telai SPAAN per risolvere
Avevo adocchiato anche io gli "SPAAN", come soluzione semplice. Ma vale sempre il principio che tutto quello che non c'è, non pesa e non si rompe! Le WD1 sono quadrate, le Enduristan hanno un profilo a triangolo che segue con grande precisione l'inclinazione dello scarico, restando leggermente sopra.
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley
Pagine: 1
[ Generato in 0.208econdi, nterrogazioni eseguite - Uso memoria: 2.74 MiB (Picco: ]