Pagine: 1
Buongiorno a tutti, mi chiamo Ugo, 57 anni e vi scrivo da Castellamonte (TO). Motociclista da sempre, provengo dalle enduro, ma negli ultimi dieci anni l’unica moto che ho e con cui percorro una media di diecimila chilometri all’anno è una HD Electra Glide del 2008.
Come dico sempre, da quando ho “scoperto” l’harley ho dovuto riavvolgere il cervello e imparare ad usare la moto da capo.
Ma non stiamo parlando di questo.
Ho sempre sostenuto di avere un sedere solo, quindi basta una moto, ma sono andato in pensione, comprato il camper e siccome di prendere uno scooter proprio non ce la faccio, mi serve una motoretta non troppo pesante da caricare nel gavone posteriore.
Mi sto affacciando al vostro mondo suppongo per motivi estetici, dico la verità. Mi piace sta motoretta che vorrei usare in due per relativamente brevi tratte, laddove il camper non arriva insomma. Magari qualche giro dalle mie parti? Vedremo. Sì sì ho letto in due non va bene. Ma sono passeggiate, io peso 70 chili e mia moglie 55, cercheremo di portare pazienza.
E’ qualche giorno che sbircio il vostro forum e devo dire che alcuni di voi fanno spaventare la gente (si scherza), tuttavia, da possessore di harley (che ne hanno sempre una) che mi fa? Sono lo stesso alla ricerca di una Classic 500, possibilmente di un bel colore ah ah, da non spendere un capitale ovviamente.
Anzi, visto che ci sono ve la segnalo qui sotto:
https://www.subito.it/moto-e-scooter/ro … 138844.htm
Che ne dite?
Grazie per la pazienza!
Buongiorno Ugo, e benvenuto.
Non posso che assecondare la volontà di accostare una Classic alla tua Harley, e quella che proponi mi sembra onesta - personalizzata ma non
troppo. Euro 3, immagino, freno a tamburo posteriore, boh, a me piace, ma aspetta di leggere qualcuno più preparato meccanicamente.
Il bel colore c'è, un capitale non ce lo spenderesti. Tu e tua moglie siete due pesi piuma, vi divertirete un sacco!
Ciao Ugo, benvenuto anche da parte mia.
Ho avuto anch'io un'Harley-Davidson, una Road King Classic 1450 che acquistai nuova nel 2005.
Una moto bellissima e molto migliore di quanto molti sostengano, e che ricordo con affetto.
Non spaventarti per l'uso in due: con 70 + 55 kg la Classic 500 va benissimo.
Supponendo, visti i pesi contenuti, che entrambi non siate dei watussi....
Io peso 80 kg, mia moglie 60, e nell'uso trotterellante / fluido che la Classic predilige la presenza del passeggero non costituisce assolutamente un problema, anzi (grazie anche alla buona coppia in basso del motore).
Quello che posso suggerirti, per esperienza vissuta (di mia moglie), è di far mettere il gel sotto il panetto del passeggero, che è molto duro e scomodo (col gel la situazione migliora abbastanza), e di far installare un sissybar: grazie a queste due modifiche mia moglie sta molto più comoda e si sente nettamente più sicura.
Piuttosto una cosa: la Classic se non erro sfiora i 200 chili in ordine di marcia: il gavone del tuo camper lo regge un peso simile?
Lo chiedo vista la mia totale ignoranza in materia di roulotte e camper....
Se il peso fosse eccessivo potresti pensare ad una Meteor, sempre per rimanere in ambito R.E..
Interceptor 650 Baker Express - ex Classic 500 Chrome
1. Ugo benvenuto, piemontese anche io.
2. Per buon gusto, non dire che sei in pensione a 57 anni, anche se sicuramente meritata! Io sono quasi tuo coetaneo (-1), e la "narrazione" del sito inps mi parla di 2034.......
3. A mio avviso la Himalayan o anche la Classic 500 è decisamente troppo pesante per un camper. Hai il portamoto posteriore o la metteresti dentro? Ti consiglio di cercare qualcosa che sia comunque inferiore ai 150 kg, a meno che il tuo non sia uno di quei rari camper già previsti appositamente per portare una coppia di moto o un quad, e sperando che nessuno mai te lo pesi, come fanno gli svizzeri, se non hai la patente camion. Mi sento di consigliare una yamaha wr250R, una Honda CRF250 / 300 L o un Beta Alp 4.0
Ultima modifica di Gabor (18-01-2022 15:21:55)
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley
Benvenuto a bordo
Età, camper e amore per la classic, abbiamo un sacco di cose in comune.
No so che Camper hai comprato ma ti sconsiglio vivamente di caricare una classic nel gavone garage, troppo pesante e s comodissima da caricare e scaricare, idem per il porta moto, troppo pesante, troppo peso sullo sbalzo posteriore del camper.
Prendi in seria considerazione un carrello porta moto, ti semplifica la vita e lascia il gavone libero per mettere altre cose. Il carrello lo trovi tranquillamente anche usato.
Capisco che così vai nelle spese tra gancio di traino e carrello ma trovo che sia l'unico modo di portarsi dietro una moto da 200kg in sicurezza.
Luca
Per aggiustare una moto indiana ci vogliono i DPI giusti: le infradito.
... la macchina pulsante sembrava fosse cosa viva,sembrava un giovane puledro che appena liberato il freno mordesse la statale con muscoli d'acciaio,con forza cieca di baleno, con forza cieca di baleno, con forza cieca di balenooooo...
Grazie a tutti del benvenuto e dei consigli!
@Francesco63 Allora, giusta considerazione, ci ho pensato anche io.
Il camper è grandicello, si tratta di un VAS Overside 810, non dovrei avere problemi di peso. Ma occorrerebbe verificare bene in effetti, per essere sicuro di non fare sciocchezze. A onor del vero anche io sono novizio in fatto di camper.
@Gabor Eh lo so me lo dicono in molti che sono troppo giovane per la pensione, ma ho maturato i miei 42 anni di contributi e appena ho potuto sono scappato. Sono stato fortunato, lo riconosco.
Ti metto una foto del camper, pesa 75 qli a pieno carico. A vederlo penso che li regge 200 kg. Piuttosto non so se io riesco a spingerla su, dovrei fare delle prove.
Sai cos’è, a me un mezzo di trasporto deve trasmettere delle emozioni. Non è sufficiente che sia un mezzo di trasporto per andare da A a B. Infatti non riesco a comprare uno scooter, che sarebbe meglio.
Per fare un esempio, esistono decine di moto che sono meglio della mia Harley, che frenano meglio, non si svitano da sole, consumano meno, sono più performanti insomma. Ma io sono contento col mio bisonte da 400 kg e per adesso (schiena permettendo) non sento proprio la voglia di cambiarla (infatti la Royal vorrei solo affiancarla per usarla col camper, come dicevo).
@Venerdi 13 Il carrello portamoto l’avevo preso in considerazione eccome (per caricare l’Harley però). Il gancio traino già c’è, ma costerebbe solo il carrello più della Royal, e poi forse sarebbe poco pratico. Alla fine ho pensato che è meglio una motoretta nel gavone che in foto non si capisce ma è davvero generoso, l’apertura è 100 cm per 130 di altezza. Ci sta altro che una moto…
Troppo pesante dici? E potresti pure avere ragione, dovrei in effetti prima provare a far salire una moto di 200 kg.
Adesso vado a vedermi quelle moto che mi avete consigliato. Però mi dispiacerebbe non poter prendere una RE Classic mannaggia…
1. Ugo benvenuto, piemontese anche io.
2. Per buon gusto, non dire che sei in pensione a 57 anni, anche se sicuramente meritata! Io sono quasi tuo coetaneo (-1), e la "narrazione" del sito inps mi parla di 2034.......
3. A mio avviso la Himalayan o anche la Classic 500 è decisamente troppo pesante per un camper. Hai il portamoto posteriore o la metteresti dentro? Ti consiglio di cercare qualcosa che sia comunque inferiore ai 150 kg, a meno che il tuo non sia uno di quei rari camper già previsti appositamente per portare una coppia di moto o un quad, e sperando che nessuno mai te lo pesi, come fanno gli svizzeri, se non hai la patente camion. Mi sento di consigliare una yamaha wr250R, una Honda CRF250 / 300 L o un Beta Alp 4.0
Ho dato un’occhiata alle moto che mi hai segnalato, Immagino siano davvero divertenti, ma mi serve qualcosa per trotterellare in due. Magari con la possibilità di mettere un paio di borse e/o uno zaino per fare un po’ di spesa se non hai voglia di muovere il camper, ad esempio…
Però adesso mi avete fatto sorgere il tarlo... ma son davvero troppi 200 kg? Io credevo fosse una bicicletta sta Royal Enfield Classic. Cavolo devo assolutamente fare delle prove...
Allora
Visto il Camper (Camper?, 'azzo è una casa, il mio è un mansardato di 6mt e siamo in 4 con 2 cani)
non hai problemi di peso, ti Consiglio per far salire e scendere la moto una pedana a tutta larghezza dell'ingresso del gavone, così sali insieme alla moto stando di fianco, con la pedana stretta a un certo punto sei molto più basso della moto rischiando di fartela cadere addosso. Ci sono dei verricelli apposta per tirare su la moto senza accenderla e metterla in prima, cosa fattibile ma ci vuole "mestiere".
Luca
Per aggiustare una moto indiana ci vogliono i DPI giusti: le infradito.
... la macchina pulsante sembrava fosse cosa viva,sembrava un giovane puledro che appena liberato il freno mordesse la statale con muscoli d'acciaio,con forza cieca di baleno, con forza cieca di baleno, con forza cieca di balenooooo...
Problemi a trasportare una Bullet da 187 kg sul tuo camper non ce ne sono assolutamente.
Magari devi farti aiutare a spingerla su, ma se sei un manico ci vai su con il motore che spinge.
Piuttosto la Bullet che hai adocchiato è una prima serie senza pedivella di avviamento. Per esperienza diretta ti posso dire che non sono i migliori morori EFI in circolazione, sono più fragili di quelli costruiti in seguito, a memoria dal 2012.
Può capitare di sbiellare facilmente per via di un disallineamento dell'albero motore tra i due semicarter che all'inizio della produzione venivano lavorati in modo grossolano.
Però devo anche aggiungere che questo inconveniente capitava solitamente dopo i 20.000 km, quindi se la usi poco ti potrebbe durare decenni.
Il prezzo richiesto è congruo, data la scarsità di quel genere di moto sull'usato, però ti suggerirei di far notare queste caratteristiche della prima serie e chiedere almeno il passaggio di proprietà incluso nel prezzo.
Infine, problemi zero a viaggiare in due, anche in montagna, il motore ha coppia da vendere pur avendo pochi cavalli e l'abitabilità è decisamente generosa.
Se vuoi una Bullet più affidabile cerca tra gli esemplari costruiti tra il 2013 e il 2016, evita le ultime €4 per i noti problemi del Canister e del serbatoio che si rompe all'interno.
Ultima modifica di gil (18-01-2022 20:06:18)
Le motociclette vengono valutate per cilindrata, potenza, coppia, tenuta di strada.... ma i valori importanti sono il carattere, le emozioni e il divertimento quando le guidi o anche solo quando le guardi.
Ex Bullet EFI B5 luglio 2013
Ex EFI B5 giugno 2017 Euro 3
Benelli Leoncino 800 2022
Ciao Ugo, che invidia. Ottima scelta la Classic! Visto che hai il camper verde forse ci starebbe bene una battle Green. Intanto benvenuto!
--- Desert Storm "Desy" 2017 euro 4 ---
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti.
https://forum.theroyals.it/viewtopic.php?id=9873
https://forum.theroyals.it/viewtopic.php?id=9946
Cavolo che notizie. Mica mi ero accorto che era senza pedivella. Uff…
Ho fatto davvero bene ad iscrivermi qua, sono consigli importanti, grazie. Vabbè, non bisogna avere fretta. Peccato perché mi piaceva quella rossa che ho postato più su.
Ciao Ugo, che invidia. Ottima scelta la Classic! Visto che hai il camper verde forse ci starebbe bene una battle Green. Intanto benvenuto!
Il battle green invece non mi ispira tanto. (E voi direte: e che ci fai con quel suppostone verde?)
Comunque sui vari siti non è che c'è tutta sta scelta di Royal Enfield, altro che trovarla del colore giusto…
C'è questa ma è ancora più vecchia. Però ha la pedivella :-)
https://www.subito.it/moto-e-scooter/ro … 636935.htm
Mi sa che dovrò portare pazienza e vedere se col bel tempo salteranno fuori nuove occasioni…
Ciao, benvenuto.
♫ Fa-Re Desert storm Euro 4
http://forum.theroyals.it/viewtopic.php?id=4592
La "Turchesona" che hai adocchiato questa volta è una nostra vecchia conoscenza, nel senso che appartenne a Lillaghe che dopo aver sbiellato due volte, la prima volta a 27.000 e la seconda a 54.000 ha venduto la moto a chi aveva un motore buono da montare con la pedivella.
Lascia perdere e guarda oltre.
E' comunque ammirevole la precisione chilometrica alla quale la biella cedeva pressochè all'improvviso.
Ultima modifica di gil (19-01-2022 19:14:05)
Le motociclette vengono valutate per cilindrata, potenza, coppia, tenuta di strada.... ma i valori importanti sono il carattere, le emozioni e il divertimento quando le guidi o anche solo quando le guardi.
Ex Bullet EFI B5 luglio 2013
Ex EFI B5 giugno 2017 Euro 3
Benelli Leoncino 800 2022
LE moto che ti ho consigliato io, sicuramente con meno fascino, non sono enduro racing ma tutte equipaggiabili di portapacchi e fruibili in due, ovviamente non per viaggi lunghi...
La Alp prevedeva tra gli accessori originali anche una borsa laterale.
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley
Ciao, benvenuto.
Ammazza Fausto mi sono letto (non tutto è troppo lungo ah ah) il thread sulla tua Desert Storm, sono davvero impressionato.
Bellissima! E complimenti per l'ingegno e la manualità.
La "Turchesona" che hai adocchiato questa volta è una nostra vecchia conoscenza, nel senso che appartenne a Lillaghe che dopo aver sbiellato due volte, la prima volta a 27.000 e la seconda a 54.000 ha venduto la moto a chi aveva un motore buono da montare con la pedivella.
Lascia perdere e guarda oltre.E' comunque ammirevole la precisione chilometrica alla quale la biella cedeva pressochè all'improvviso.
Grazie Gil, davvero prezioso. Allora mi sa che devo fermare tutto e mettermi con calma e aspettare l'occasione giusta.
Vado un attimo OT: bello lo Squalo blu del tuo avatar!
![]()
![]()
Grazie Francesco, è una Citroen DS 23 del 1974. (Ho solo quella peraltro, non posseggo auto moderne.)
LE moto che ti ho consigliato io, sicuramente con meno fascino, non sono enduro racing ma tutte equipaggiabili di portapacchi e fruibili in due, ovviamente non per viaggi lunghi...
La Alp prevedeva tra gli accessori originali anche una borsa laterale.
Hai ragione ma come avrai intuito non mi trasmettono niente. Peraltro sono ottimi e legittimi elettrodomestici per spostarsi da un punto all'altro, ci mancherebbe.
A proposito di elettrodomestici, sicuramente lo conoscete tutti, ma ieri mi sono imbattuto in questo bellissimo video.
Ma sono fatte praticamente a mano ste moto!
Che un Honda vada meglio, penso siamo tutti d'accordo, ma questa è davvero poesia...
Il tester che prova la moto sui rulli con ginocchiere e casco. Fantastico.
Luca
Per aggiustare una moto indiana ci vogliono i DPI giusti: le infradito.
... la macchina pulsante sembrava fosse cosa viva,sembrava un giovane puledro che appena liberato il freno mordesse la statale con muscoli d'acciaio,con forza cieca di baleno, con forza cieca di baleno, con forza cieca di balenooooo...
Grazie ugolux.
♫ Fa-Re Desert storm Euro 4
http://forum.theroyals.it/viewtopic.php?id=4592
Ciao a tutti, non so se è giusto rispolverare questo thread per chiedere consigli, se non lo è chiedo gentilmente a un moderatore di spostare.
Insomma, in questi mesi non è uscita la moto giusta, io sono molto selettivo quando acquisto perché poi è difficile che vendo diciamo, devo proprio essere convinto.
E poi, anche se non ho problemi di peso, stavo valutando qualcosa di più leggero da caricare sul camper, ma adesso è sbucata questa qui sotto che mi piace tanto e mi piacerebbe un vostro consiglio.
Gil mi ha già scritto più su che i motori del 2011 non sono costruiti al meglio mannaggia e non hanno la pedivella.
Mi sa che mi sono già risposto da solo anche questa volta mannaggia ah ah
Ma che bella
Luca
Ultima modifica di Venerdì 13 (06-08-2022 19:53:06)
Per aggiustare una moto indiana ci vogliono i DPI giusti: le infradito.
... la macchina pulsante sembrava fosse cosa viva,sembrava un giovane puledro che appena liberato il freno mordesse la statale con muscoli d'acciaio,con forza cieca di baleno, con forza cieca di baleno, con forza cieca di balenooooo...
Pagine: 1
[ Generato in 0.231econdi, nterrogazioni eseguite - Uso memoria: 2.82 MiB (Picco: ]