Pagine: 1
Ciao a tutti, ho preso una Inty usata ad aprile 2021 con 3400 km , a 5000 km come consigliato ho fatto il tagliando dal concessionario che sò essere solo di controlli vari, però il mio di zona mi ha detto che era meglio fare anche il cambio olio ogni 5000 km che la moto dura di più, ho detto va bene, però il conto è stato salato, in tutto 147 euro, solo 75 di olio! Non vi sembra un pò tanto? E secondo voi ha senso cambiare l'olio così spesso? Forse che il concessionario ci marcia un pò? Ora ne ha 8400 ,Sono indeciso se farlo a 10000 o aspettare i 15000....Che marca di olio usereste facile da trovare sul mercato? Mi sa che il prossimo me lo faccio da solo..
Ultima modifica di Lu68 (07-11-2021 12:00:10)
Per nessuna ragione mai fare il cambio d'olio più spesso di quanto prescrive la casa.
Se non si fa un uso gravoso secondo me si può tirare un po' di più senza rischiare nulla
Se ci si rivolge ad una officina legale che paga le tasse la cifra sui 150 per il tagliando più o meno è quella. Ho speso lo stesso per il primo tagliando con cambio olio della st. Manodopera e olio non dipendono dalla marca della moto
https://www.motorstock.it/lubrificanti- … ource=bing
Poi ci vuole il filtro che costa abbastanza ( io l'ho preso in India prima che caricassero su ogni acquisto le spese di dogana ) e mi sembra di averlo pagato circa 25 euro. Io cambio l'olio a scadenza, ma se non raggiungo il chilometraggio, non lo lascio dentro oltre i 2 anni. Credo che il tagliando dei 5000 vada fatto anche per non perdere la garanzia, e penso che dopo 5000 km l'olio vada cambiato comunque, portare la moto a 15000 per me è un' intervallo troppo lungo.
Classic Army 2012 + Interceptor Chrome 2019
Cosa devono dire i possessori di HD che il tagliando costa minimo 400 euro....
♫ Fa-Re Desert storm Euro 4
http://forum.theroyals.it/viewtopic.php?id=4592
https://www.motorstock.it/lubrificanti- … ource=bing
Poi ci vuole il filtro che costa abbastanza ( io l'ho preso in India prima che caricassero su ogni acquisto le spese di dogana ) e mi sembra di averlo pagato circa 25 euro. Io cambio l'olio a scadenza, ma se non raggiungo il chilometraggio, non lo lascio dentro oltre i 2 anni. Credo che il tagliando dei 5000 vada fatto anche per non perdere la garanzia, e penso che dopo 5000 km l'olio vada cambiato comunque, portare la moto a 15000 per me è un' intervallo troppo lungo.
il filtro olio originale qua in italia l'ho trovato a 22 €, si non perdere la garanzia ok (a me scade fra 2 mesi..)però ai 5000 da libretto della casa non è previsto il cambio olio, considerano di farlo ogni 10000, quindi visto che l'ho fatto a 5000 a 15000 siamo nella regola, poi uno può cambiarlo anche ogni 1000, tutto se po fà... comunque un tagliando fai da te olio/filtro olio/candela sempre se lo sai fare viene a costare circa 75€ fate voi i vostri conti...
https://www.motorstock.it/lubrificanti- … ource=bing
Poi ci vuole il filtro che costa abbastanza ( io l'ho preso in India prima che caricassero su ogni acquisto le spese di dogana ) e mi sembra di averlo pagato circa 25 euro. Io cambio l'olio a scadenza, ma se non raggiungo il chilometraggio, non lo lascio dentro oltre i 2 anni. Credo che il tagliando dei 5000 vada fatto anche per non perdere la garanzia, e penso che dopo 5000 km l'olio vada cambiato comunque, portare la moto a 15000 per me è un' intervallo troppo lungo.
il filtro olio originale qua in italia l'ho trovato a 22 €, si non perdere la garanzia ok (a me scade fra 2 mesi..)però ai 5000 da libretto della casa non è previsto il cambio olio, considerano di farlo ogni 10000, quindi visto che l'ho fatto a 5000 a 15000 siamo nella regola, poi uno può cambiarlo anche ogni 1000, tutto se po fà... comunque un tagliando fai da te olio/filtro olio/candela sempre se lo sai fare viene a costare circa 75€ fate voi i vostri conti...
Ci sono già le moto a pile, basta accontentarsi di autonomie da bar e cacciare 30.000 € o anche di più.
Le motociclette vengono valutate per cilindrata, potenza, coppia, tenuta di strada.... ma i valori importanti sono il carattere, le emozioni e il divertimento quando le guidi o anche solo quando le guardi.
Ex Bullet EFI B5 luglio 2013
Ex EFI B5 giugno 2017 Euro 3
Benelli Leoncino 800 2022
Ci sono già le moto a pile, basta accontentarsi di autonomie da bar e cacciare 30.000 € o anche di più.
Addirittura? Avevo letto una prova di una elettrica che costava sui 15 ed aveva sui 200 km di autonomia, non certo conveniente ma neanche proibitiva.
Tornando in topic, una volta fuori dalla garanzia io cambierei l'olio o su base kilometrica (intervallo da libretto) o annualmente ( il mio caso)...se si fa un uso 'gravoso' della moto (esempio sempre in due e carichi o si è soliti tirare il collo al motore ad ogni uscita) allora vale la pena aumentare la frequenza ma direi che almeno il filtro lo si può cambiare solo su base kilometrica... l'olio infatti perderà le sue caratteristiche di viscosità per invecchiamento, ma il filtro dovrebbe 'intasarsi' solo in base all'olio che lo attraversa...
Fare da soli è sempre un ottimo modo di risparmiare se l'operazione non pesa, altrimenti i soldi spesi per farlo fare in officina sono un ottimo investimento per 'comprare' il proprio tempo libero
Riporto UP. Fatto 1° tagliando Continental 650. Olio + filtro e controlli vari, prova su strada e 1H di mano d'opera.
137 scontato a 130 euro. A me sembra un costo più che onesto.
Mi hanno detto che il prossimo è a 5000, oppure tra un anno.
In BMW sei a circa 90 euro/h di mano d'opera, 100 euro solo per collegarti la centralina e leggere i dati, poi iniziano i lavori.
Mi riferisco a BMW auto, non ho una moto BMW.
Pagine: 1
[ Generato in 0.248econdi, nterrogazioni eseguite - Uso memoria: 2.73 MiB (Picco: ]