Pagine: 1
Ciao a tutti,
come purtroppo a volte accade, ieri pomeriggio sono arrivato un po' lungo, ho preso un po' di brecciolino e sono andato a vedere se il mais era pronto per la raccolta!
Battute a parte, mi sono rialzato e grazie ad un collega royalista (con Himalayan) che per caso passava sulla strada (e se per caso è qua sul forum, ti ringrazio ancora) ho tirato la moto in strada e mi sono rimesso in sesto. Rientrando al domicilio (pochi chilometri), mi sono accorto del manubrio leggermente storto e della spia motore rimasta accesa, nonostante la moto non desse nessun problema di sorta.
Stamattina, ancora dolorante, ho sciacquato la moto per tirare via polvere e residui, e ho notato che non ci sono evidenti danni di nessun tipo (a parte due righette sulla vernice della forcella anteriore), e ovviamente a parte il manubrio rimasto storto. Mi sono anche accorto che è sparita la spia motore, e la moto (come ieri) gira regolarmente.
Ho già sentito il meccanico per la sostituzione manubrio, che fortunatamente costa poco (meno di 40€ più manodopera), ma volevo chiedervi se fosse il caso di verificare qualcosa d'altro che a prima vista non è facilmente identificabile.
Grazie a tutti!
Vedi se il motore ha alcune botte ma se va bene non ci sarei troppo peso...o controlla il telaio se ha notte o fratture...
Riprenditi!
Ciao da me che sono io!!!!!
Ciao a tutti,
come purtroppo a volte accade, ieri pomeriggio sono arrivato un po' lungo, ho preso un po' di brecciolino e sono andato a vedere se il mais era pronto per la raccolta!
Battute a parte, mi sono rialzato e grazie ad un collega royalista (con Himalayan) che per caso passava sulla strada (e se per caso è qua sul forum, ti ringrazio ancora) ho tirato la moto in strada e mi sono rimesso in sesto. Rientrando al domicilio (pochi chilometri), mi sono accorto del manubrio leggermente storto e della spia motore rimasta accesa, nonostante la moto non desse nessun problema di sorta.
Stamattina, ancora dolorante, ho sciacquato la moto per tirare via polvere e residui, e ho notato che non ci sono evidenti danni di nessun tipo (a parte due righette sulla vernice della forcella anteriore), e ovviamente a parte il manubrio rimasto storto. Mi sono anche accorto che è sparita la spia motore, e la moto (come ieri) gira regolarmente.
Ho già sentito il meccanico per la sostituzione manubrio, che fortunatamente costa poco (meno di 40€ più manodopera), ma "volevo chiedervi se fosse il caso di verificare qualcosa d'altro che a prima vista non è facilmente identificabile".
Grazie a tutti!
Quando la porti dal meccanico a cambiare il manubrio chiedigli di andare a leggere la memoria degli errori nella centralina, così perlomeno conoscerai il motivo per il quale la spia motore era rimasta accesa.
Ultima modifica di Freddy (29-08-2021 07:03:07)
L'importante è che tu non ti sia fatto male. Nella sfortuna hai avuto fortuna, pochi danni e nessuna conseguenza personale . PEr la spia concordo con nando_mac, probabilmente è il sensore d'incinazione. Falla comunque verificare bene dal concessionario.
Dal meccanico per cambiare un manubrio??......come siamo ridotti ????..
Francamente non capisco perchè non possa portarla da un meccanico. Tu ti fai i lavori da solo: bravo! Lui preferisce rivolgersi a un meccanico, e allora?
Classic Army 2012 + Interceptor Chrome 2019
Se il manubrio è solo leggermente storto si può raddrizzare utilizzando un tubo di circa un metro da infilare esternamente al manubrio.
Prima però bisogna togliere la manopole in gomma e il comando dell'acceleratore.
Si ottengono risultati ottimi con poca fatica e nessun ricambio.
Le motociclette vengono valutate per cilindrata, potenza, coppia, tenuta di strada.... ma i valori importanti sono il carattere, le emozioni e il divertimento quando le guidi o anche solo quando le guardi.
Ex Bullet EFI B5 luglio 2013
Ex EFI B5 giugno 2017 Euro 3
Benelli Leoncino 800 2022
Ciao a tutti,
come purtroppo a volte accade, ieri pomeriggio sono arrivato un po' lungo, ho preso un po' di brecciolino e sono andato a vedere se il mais era pronto per la raccolta!
Battute a parte, mi sono rialzato e grazie ad un collega royalista (con Himalayan) che per caso passava sulla strada (e se per caso è qua sul forum, ti ringrazio ancora) ho tirato la moto in strada e mi sono rimesso in sesto. Rientrando al domicilio (pochi chilometri), mi sono accorto del manubrio leggermente storto e della spia motore rimasta accesa, nonostante la moto non desse nessun problema di sorta.
Stamattina, ancora dolorante, ho sciacquato la moto per tirare via polvere e residui, e ho notato che non ci sono evidenti danni di nessun tipo (a parte due righette sulla vernice della forcella anteriore), e ovviamente a parte il manubrio rimasto storto. Mi sono anche accorto che è sparita la spia motore, e la moto (come ieri) gira regolarmente.
Ho già sentito il meccanico per la sostituzione manubrio, che fortunatamente costa poco (meno di 40€ più manodopera), ma volevo chiedervi se fosse il caso di verificare qualcosa d'altro che a prima vista non è facilmente identificabile.
Grazie a tutti!
Portala dal meccanico anche per verificare se l'assetto è ok. Vedere anche se gli scarichi si sono stortati
Immagino che una volta caduta a terra sia intervenuto il sensore del ribaltamento e abbia spento la moto. penso che la spia momentaneamente accesa sia dovuto a quello. Comunque falla controllare tutta non si sa mai.
La felicità è come la scoreggia:
Se è la tua, agli altri dà fastidio.
Ciao a tutti, scusate il ritardo nelle risposte ma ieri ero ad un matrimonio
Grazie mille per tutti i consigli!
@Marionline: non ci sono botte evidenti in nessuna parte della moto, ne sul motore ne sul telaio. Le uniche sono due righine sulla vernice sulla forcella anteriore
@Freddy, Nando_mac, flavio, Italo: grazie dell'indicazione della presenza di questo sensore. Effettivamente potrebbe essere, appena rialzata ovviamente segnava anche carburante quasi vuoto, ma dopo due minuti è tornato al livello di prima sull'indicatore. Chiederò al meccanico una lettura degli errori da centralina
@Paulus: grazie, chiedo sicuramente al meccanico di guardarla. Gli scarichi, ad occhio mio, non hanno nessun problema (nemmeno estetico), ma farò vedere dal meccanico!
@Gil: per 35€ di ricambio, e considerando che comunque dovrei smontare tutto...mi sento più sicuro a sostituirlo. Anche perchè non mi sembra così robusto, e non vorrei che dove ha preso la "piega" si affatichi il metallo
@alfaemme e pedro: in teoria sarei in grado di sostituirlo, occupandomi attivamente di manutenzione di mezzi agricoli, ma preferisco (visto che è ancora in garanzia) farlo fare dal concessionario, che mi ha preventivato 35€ di ricambio e 1 oretta di manodopera (altri 40€ circa).
grazie a tutti!
La limitata "statistica" derivante da questa tua esperienza più la mia caduta controllata della moto da fermo conferma che il paramotore sulla Interceptor non è indispensabile. Leggevo da qualche parte che alcuni modelli di paramotore possono essere addirittura dannosi perché in caso di caduta infliggono delle torsioni al telaio a livello dei punti di attacco tali da deformarlo con un danno risultante superiore rispetto a non averlo.
La limitata "statistica" derivante da questa tua esperienza più la mia caduta controllata della moto da fermo conferma che il paramotore sulla Interceptor non è indispensabile. Leggevo da qualche parte che alcuni modelli di paramotore possono essere addirittura dannosi perché in caso di caduta infliggono delle torsioni al telaio a livello dei punti di attacco tali da deformarlo con un danno risultante superiore rispetto a non averlo.
Erano una delle cose che avrei voluto montare, per la paura di cadute da "fermo" della moto e per salvaguardare la struttura. Effettivamente poi mai comprati, principalmente per il costo che ritengo troppo alto, e adesso anche questo tuo ragionamento mi spinge a non installarli!
Pagine: 1
[ Generato in 0.157econdi, nterrogazioni eseguite - Uso memoria: 2.72 MiB (Picco: ]