Buongiorno a tutti,
ho un problema con la mia bullet 500es 2002, l'anno scorso ho riacceso la moto dopo qualche anno e con un pò di manutenzione sono riuscito a farmi qualche giretto. Da qualche giorno non va come deve, scoppietta e sembra mancare di benzina. La moto probabilmente brucia olio visto che dal tubo esce ogni tanto una nuvoletta di fumo nero, trafila un pò dal cilindro e ho delle perdite dal barilotto dell'olio.
Penso che il problema dei singhiozzi del motore sia dato da una trafilazione eccessiva di olio nella camera di scoppio così da non far bruciare bene la miscela, però mi sembra eccessivo, pensavo di smontare il cilindro e cambiare guarnizioni e fasce questo inverno ma così non riesco ad usarla.
Devo dire che se marcio con un filo di gas il motore gira, sembra quasi che gli manchi carburante, dal rubinetto esce, il carburatore l'ho cambiato a marzo, candele sostituite, gioco delle valvole controllato. Bo vediamo se riesco a non venderla, grazie in anticipo per l'attenzione.
buona giornata.
Il fumo nero allo scarico fa pensare ad eccessivo consumo di carburante, se fosse olio il fumo sarebbe bianco/azzurro.
Potrebbe essere solo ingolfata, come se l'aria fosse perennemente tirata. Sei sicuro delle tarature del carburatore, tacca dello spillo conico e misura del getto del massimo?
ciao Freddy,
grazie per la risposta, monto un getto 125 e la tacca dello spillo è al penultimo con un filtro aperto ed anche la marmitta corta lo è.
Effettivamente la candela è scura carbone. Da marzo da quando ho cambiato il carburatore fino ad ora non mi ha dato questi problemi.
Non saprei, forse è meglio che ti risponda chi conosce la tua moto meglio di me, il che e molto facile perchè non ne ho mai vista una se non in fotografia.
Comunque dalla documentazione in mio possesso risulta che la tua moto in origine montava un carburatore da 29 mm con un getto del max da 110 quindi, se non ho letto il manuale sbagliato, il tuo getto del massimo sarebbe troppo grande.
Si potrebbe provare ad abbassare lo spillo conico per vedere che succede, se si ottiene anche solo un piccolo miglioramento significa che siamo sulla buona strada e vale la pena provare a mettere un getto da 110.
Certo che il fatto che a marzo andava bene lascia interdetti, è vero che con la stagione calda una carburazione grassa ingolfa più facilmente però non è che a marzo fosse freddo.
ieri sera ho fatto qualche prova, ho rimesso il 110 con qualche risultato, ma non molto anzi, ha tirato un botto che sono usciti i vicini a vedere cosa era scoppiato :-). Oggi ritiro un paio di candele nuove e riproviamo. Grazie per il sostegno.
Sicuro non dipenda dalla batteria scarica ? Cioè non carica adeguatamente, prova ad usarla senza usare i fari
DACO
ciao Daco la batteria sembra carica però ho cambiate le candele, anche quella che avevo di riserva, nuova, probabilmente non funzionava correttamente. Ora i giri sono più regolari, resta il fatto che ho la candela nera, nera carbone.
Ho alzato di una tacca l'anello dello spillo e regolato la carburazione. Ho rimesso il getto del 125 altrimenti balbettava in accelerazione. Per ora sembra andare..grazie.
Strano però che vada meglio con un getto max più grande dello standard, oltretutto alzando anche lo spillo conico.
Non è che la distribuzione non sia perfettamente in fase ?, magari è sfasata di un dente la camma di aspirazione.
Io almeno una rapida controllatina che l'incrocio si verifichi esattamente al punto morto superiore la darei.
Strano però che vada meglio con un getto max più grande dello standard, oltretutto alzando anche lo spillo conico.
Non è che la distribuzione non sia perfettamente in fase ?, magari è sfasata di un dente la camma di aspirazione.
Io almeno una rapida controllatina che l'incrocio si verifichi esattamente al punto morto superiore la darei.
Mh, ho capito solo a livello teorico quello che mi hai scritto. Per metterlo in pratica devo studiare. Puoi darmi qualche consiglio, pratico, grazie
È ora di passare alla rottamazione! Fallo per l'ambiente, per il futuro del mondo, per i giovani, per toglierti un problema
Diciamo che ci sono affezionato, ma sta mettendo a dura prova tutto il romanticismo che si prova ad andare incontro al tramonto con il vento nei capelli.
Prima andava
Poi è per caso stata ferma un po?
Se non vado errato la AVL dovrebbe avere le puntine platinate, giusto?
Dagli una occhiata a puntine e condensatori, potrebbero essere ossidati, nulla che non si possa sistemare con un pezzo di carta vetro finissima e antiossidante per contatti.
Luca
Per aggiustare una moto indiana ci vogliono i DPI giusti: le infradito.
Che cosa è il genio? È fantasia, intuizione, precisione e velocità di esecuzione.
Il Conte Mascetti
Freddy ha scritto:Strano però che vada meglio con un getto max più grande dello standard, oltretutto alzando anche lo spillo conico.
Non è che la distribuzione non sia perfettamente in fase ?, magari è sfasata di un dente la camma di aspirazione.
Io almeno una rapida controllatina che l'incrocio si verifichi esattamente al punto morto superiore la darei.Mh, ho capito solo a livello teorico quello che mi hai scritto. Per metterlo in pratica devo studiare. Puoi darmi qualche consiglio, pratico, grazie
Ciao Faubab, scusami se dirò anche cose a te già ben note ma devo farlo per dare un senso al mio ragionamento.
Se la distribuzione della tua moto non è mai stata smontata è inutile andarne a controllarne la fasatura perchè, essendo ad ingranaggi, sicuramente va bene.
Se invece è stata smontata ed ora esiste anche il minimo dubbio di una fasatura non perfetta sarebbe meglio controllarla anche perchè è un controllo semplice da farsi.
Sui denti degli ingranaggi coinvolti nella distribuzione sono presenti 4 tacche di riferimento che devono essere vicendevolmente corrispondenti affinchè il meccanismo sia in perfettamente fase (una tacca è sull'ingranaggio della camma di aspirazione, due su quella di scarico ed una sull'ingranaggio dell'albero motore).
Se per accedere agli ingranaggi della distribuzione bisogna smontare tanta roba (e sulla tua Bullet questo non lo so) si può intanto verificare, al volo ma con buona approssimazione, se la fasatura è corretta assicurandosi che "l'incrocio" avvenga esattamente quando il pistone è al PMS al termine della fase di scarico.
Per "incrocio" si intende il momento in cui si chiude la valvola di scarico e contestualmente inizia ad aprirsi quella di aspirazione (questo lo si vede bene osservando il movimento dei bilancieri delle valvole mentre si fa girare lentamente il motore a mano, ma sulla Bullet si dovrebbe vedere anche osservando il movimento delle aste dallo sportellino di regolazione gioco valvole), il PMS invece lo si può individuare infilando nel foro della candela un cacciavite per sentire quando il pistone raggiunge il punto più alto (sembra complicato ma sui motori che non avevano i segni di riferimento facevamo proprio così e quando si sbagliava di un solo dente la moto andava ugualmente, ma male. Per questo ho pensato che la tua moto, per come si comporta, potrebbe avere la camma di aspirazione in ritardo di un dente..... non si sa mai).
Se così facendo "sembra" che non sia in fase allora bisogna per forza andare a vedere le tacche sugli ingranaggi smontando quello che è necessario.
Il controllo distribuzione lo farei in ogni caso così non ci pensi più e ti concentri solo sul resto.
È ora di passare alla rottamazione! Fallo per l'ambiente, per il futuro del mondo, per i giovani, per toglierti un problema
...Che cavolo stai dicendo...non capisco la tua provocazione
DACO
ciao Daco la batteria sembra carica però ho cambiate le candele, anche quella che avevo di riserva, nuova, probabilmente non funzionava correttamente. Ora i giri sono più regolari, resta il fatto che ho la candela nera, nera carbone.
Ho alzato di una tacca l'anello dello spillo e regolato la carburazione. Ho rimesso il getto del 125 altrimenti balbettava in accelerazione. Per ora sembra andare..grazie.
...ho un problema simile, spero risolto...non mi si carica la batteria quindi la moto va finché c'è corrente...poi scoppietta e si ferma ...aspetto il "regolatore/raddrizzatore" di corrente nuovo
DACO
grazie per le risposte, la distribuzione non è mai stata smontata, l'unica cosa non fatta da me, per ovvi motivi di competenza, è che ho tolto il motorino di avviamento ma questo un secolo fa.
Leggendo la tua risposta Freddy nasce più di un dubbio sentendo i vari rumori durante i giri del motore, pertanto farò il controllo inizialmente verificando le aste delle valvole e poi il resto, darò sicuramente un'occhiata al manuale di Snidal.
Lo spero per te Daco, io ho cambiato il carburatore e altre cosucce ma ogni tanto come leggi qualche inghippo c'è, approfittiamo delle vacanze per fare un po di lavoretti. A presto.
[ Generato in 0.171econdi, nterrogazioni eseguite - Uso memoria: 3.17 MiB (Picco: ]