Ciao a tutti,
Nel cambiare il manubrio con uno più anni stile anni 50 (forse ne ho trovato uno) pensavo di approfittare e di installare anche delle leve frizione e freno invertite, come le moto anni 30 (?).
Nel ragionarci però, mi è venuto il dubbio relativo alla pompa freno.
Conoscete qualcuno che ha capito come risolvere il problema della leva freno invertita abbinata alla pompa freno?
Ciao
Devi usare una pompa freno di un posteriore, piazzarla sotto il piatto della forcella ed azionarla con il cavo.
Semplice e geniale, ma credo ancora troppo complicato per me. Anche costoso, se si usa per la pompa freno un ricambio originale
RE... ma credo che una pompa freno posteriore qualsiasi vada bene, no?
Prendo nota come sempre, comunque!
Ultima modifica di McBob (13-01-2021 09:01:30)
caricabasso ha scritto:Devi usare una pompa freno di un posteriore, piazzarla sotto il piatto della forcella ed azionarla con il cavo.
Semplice e geniale, ma credo ancora troppo complicato per me. Anche costoso, se si usa per la pompa freno un ricambio originale
RE... ma credo che una pompa freno posteriore qualsiasi vada bene, no?Prendo nota come sempre, comunque!
Secondo me anche molto pericoloso e non capisco sinceramente il senso della modifica.
Classic Army 2012 + Interceptor Chrome 2019
McBob ha scritto:caricabasso ha scritto:Devi usare una pompa freno di un posteriore, piazzarla sotto il piatto della forcella ed azionarla con il cavo.
Semplice e geniale, ma credo ancora troppo complicato per me. Anche costoso, se si usa per la pompa freno un ricambio originale
RE... ma credo che una pompa freno posteriore qualsiasi vada bene, no?Prendo nota come sempre, comunque!
Secondo me anche molto pericoloso e non capisco sinceramente il senso della modifica.
Molto d'accordo, ci rifletterei.
Beh, immagino che sia per un gusto ancora più vintage (questo thread è figlio di
quello sul manubrio anni '50, e su alcune delle foto c'era una Classic, contemporanea,
ma col manubrio vintage e le leve invertite). Sull'opportunità di rifletterci, comunque, d'accordo.
Ultima modifica di McBob (13-01-2021 12:09:02)
Siamo d'accordo che ci rifletterò.
Ma potrei pure avere una villa con 2000 ettari di parco nella quale scorrazzare..quindi mi dovrebbe essere consentito modificarla a piacimento.
Al momento sto solo ragionando sulla tecnica e sulla fattibilità di queste modifiche.
Interessante il discorso della pompa freno posteriore nascosta.
Ero dubbioso perché le pompe freno anteriori vengono azionate a pressione/premendo un pulsante.
In questo caso la pompa dovrebbe essere azionata tirando un cavo. Al contrario, insomma
Ero dubbioso perché le pompe freno anteriori vengono azionate a pressione/premendo un pulsante.
In questo caso la pompa dovrebbe essere azionata tirando un cavo. Al contrario, insomma
Bisogna tenere conto pure del collegamento con la luce stop, che ovviamente tirando il freno deve accendersi.
Non dovrebbe essere troppo difficile. Quanto all'invito a riflettere, parlavo soprattutto a me stesso, per non
imbarcarmi in un altro dei miei progetti impossibili :-)
Riflettere - anche solo riflettere - sulla fattibilità delle cose mi piace tantissimo. Sono una persona curiosa.
Ultima modifica di McBob (13-01-2021 13:35:42)
freno a sinistra e frizione a destra?
non è meglio suicidarsi con un sonnifero? oppure se proprio si vuole una cosa cruenta, buttarsi dal quinto piano?
L'infedele del sacro marchio che dubita il verbo dei mullah
No, macché!
Semplicemente leve incernierate al contrario, all'estremità del manubrio!
Perchè pericoloso?
Basta prendere da un demolitore una pompa freno posteriore ( qualcuna funziona a tirare) e montare una leva da azionare con il cavo.
Non vedo il problema.
Io ci avevo pensato molto per la mia Bullet, ma consideravo più efficace esteticamente un bel tamburo laterale al posto del disco.
Da Ciccio ce ne sono di bellissimi.
Ok, sono riuscito a trovare la soluzione con delle foto.
Pompa posteriore per alimentare il disco anteriore, mosso da cavo in acciaio
Grazie caricabasso per la giusta idea!
Avete qualche idea di qualche pompa come questa che possa andare bene?
Dal punto di vista tecnico problemi non ce ne sono, con i dovuti adattamenti e rinvii si fa eccome.
Il pericolo secondo me, è legato a due fattori: il primo, l'utilizzo.
Essendo abituati coi comandi invertiti, nell'uso normale probabilmente con un pizzico di impegno ci si ricorderebbe di frenare con la sinistra e usare la frizione con la destra fino a farci l'abitudine. Ma in una situazione di emergenza, quando si reagisce d'istinto? Se lì uno dovesse inchiodare con la frizione o viceversa le conseguenze sarebbero facilmente immaginabili...
Secondo fattore: l'utilizzo su un disco anteriore di una pompa pensata per essere comandata a pedale e agire su dischi di diametro solitamente inferiore. Per funzionare funziona, ma magari l'equilibrio generale o la potenza globale della frenata risulterebbero compromesse.
Il tutto detto da uno che, ai tempi, aveva montato su un'alfa 33 la pompa freni di una 75 coi tubi aeronautici, ma almeno il pedale restava quello
E due..
Non intendo invertire frizione con freno.
Intendo montare delle leve incernierate all'estremità del manubrio, come veniva utilizzato negli anni 30/40
Pardon... ritiro le osservazioni del punto 1.
Mi resta il dubbio sull'equivalenza, a livello di forza frenante, tra una pompa posteriore e una anteriore: bisognerebbe provare.
Devo dire che il guadagno a livello estetico del manubrio con leveraggi vintage non vorrei fosse vanificato dall'aggiunta della pompa che rischia di sembrare un po' posticcia... quella della foto vicino al cilindro non mi fa impazzire.
Ultima modifica di Pietro (14-01-2021 15:02:23)
Pardon... ritiro le osservazioni del punto 1.
Mi resta il dubbio sull'equivalenza, a livello di forza frenante, tra una pompa posteriore e una anteriore: bisognerebbe provare.
Devo dire che il guadagno a livello estetico del manubrio con leveraggi vintage non vorrei fosse vanificato dall'aggiunta della pompa che rischia di sembrare un po' posticcia... quella della foto vicino al cilindro non mi fa impazzire.
La forza frenante dipende dal diametro del pistone, ad occhio sembrano identici ma basra misurare.
La pompa la posizionerei sotto il piatto inferiore della forcella e si può nascondere bene.
L'unico dubbio è che, questa della foto, per funzionare dovrebbe essere messa in verticale per poter essere azionata bene
L'unico dubbio è che, questa della foto, per funzionare dovrebbe essere messa in verticale per poter essere azionata bene
Perchè in verticale?
Solo il serbatoio deve essere verticale, non la pompa.
L'unico dubbio è che, questa della foto, per funzionare dovrebbe essere messa in verticale per poter essere azionata bene
Perché ha il serbatoio integrato... Se ne trovi una con il serbatoio a parte la puoi montare come ti pare.
Ma il cavo per azionare la pompa da dove lo fai passare? Dentro il manubrio verrebbe uno spettacolo!
Faccio sempre a modo... a modo mio!
Werner87 ha scritto:L'unico dubbio è che, questa della foto, per funzionare dovrebbe essere messa in verticale per poter essere azionata bene
Perché ha il serbatoio integrato... Se ne trovi una con il serbatoio a parte la puoi montare come ti pare.
Ma il cavo per azionare la pompa da dove lo fai passare? Dentro il manubrio verrebbe uno spettacolo!
L'Interceptor ha il serbatoio separato e, comunque, montare un serbatoio separato non è un problema. Metti un raccorso portagomma sul foro ri riempimento e lo colleghi ad un serbatoio.
Non per fare il guastafeste - anzi, sapete che il thread mi intriga - ma ricordatevi i necessari collegamenti elettrici - lo stop si deve accendere!
C'è poi da sistemare la questione dell'ABS - manipolando tutto l'impianto dei freni, a questo modo, che succede alla centralina (niente,
forse, ma sono dubbi che mi vengono per la legge di Murhpy)? "Impara" o la dovremmo ricalibrare?
En passant, quelli di OK Easy Shop, da dove vengono molte delle foto di Werner87, fanno modifiche interessanti - su una Classic c'è pure
l'ammortizzatore di sterzo, proprio dove avevo ipotizzato di metterlo io!
Ultima modifica di McBob (15-01-2021 20:03:02)
La Bullet di Werner87 per fortuna non ha l'ABS.
Le motociclette vengono valutate per cilindrata, potenza, coppia, tenuta di strada.... ma i valori importanti sono il carattere, le emozioni e il divertimento quando le guidi o anche solo quando le guardi.
Ex Bullet EFI B5 luglio 2013
Bullet EFI B5 giugno 2017 Euro 3
[ Generato in 0.237econdi, nterrogazioni eseguite - Uso memoria: 2.71 MiB (Picco: ]