Pagine: 1
Ciao a tutti,
come alcuni di voi sanno, sto valutando "pro e contro" dell'acquisto di una Hima 400.
Tra le "papabili", trovo anche la TRK251.
Alcune considerazioni in merito:
- se è vero che l'hima è forse meglio paragonabile alla trk502, è anche vero che per potenza la 251 è identica all'indiana;
- la potenza in kW non è tutto, ed in effetti è vero che l'hima ha molta piu coppia e piu in basso, lasciandomi intendere un possibile uso piu gradevole in off.
- la trk è dichiarata per quasi 40kg.in meno e questo lo considero un vantaggio per la Benelli.
- costo di bollo ed assicurazione si equivalgono;
- dimensioni sono pressoché simili: la trk ha la sella tre cm piu alta della Royal, ma io sono alto 182 cm, direi non sia un problema.
- la cinese è raffreddata a liquido e ha cambio a sei marce;
- la cinese costa piu di 1000€ in meno, per contro mi pare molto più "plasticosa" della Royal.
Detto questo, voi che ne pensate?
Grazie per il contributo, e scusate per eventuali errori di scrittura, ma con il cell non è facilissimo imbroccarle tutte ??.
La Benelli è più moderna sia nello stile sia nella meccanica. Raffreddamento ad acqua, cerchi in lega, solo per citare le caratteristiche più evidenti. Mi sembra anche meno fuoristradistica , più piccola tourer che piccola enduro.
Già queste differenze potrebbero orientare la scelta.
Se non basta, farei una prova statica. Molte volte basta sedersi in sella per capire se una moto non fa per te, oppure sì
L'infedele del sacro marchio che dubita il verbo dei mullah
Ciao,
nel tuo confronto non hai scritto la cosa più importante : quale ti piace di più?
A me la Himalayan sembra decisamente superiore in tutto ma del resto costa di più.
- Royal Enfield Bullet 500 classic Redditch Red 2017, "Rossana" -
La Benelli pesa 40Kg in meno della maiala?
Dice 160 kg "a secco" . Vuol dire che devi aggiungere tutti i liquidi?. Quindi olio, acqua, freni...? Oppure solo il carburante?
L'infedele del sacro marchio che dubita il verbo dei mullah
In ogni caso finché siamo sotto la soglia dei 200kg in ordine di marcia(251 e maiala) parliamo sempre di pesi ininfluenti a meno di volerci fare offroad pesante (dove nessuna delle due è indicata) o di avere problemi fisici particolari. Anche a livello di prestazioni massime sono simili; chiaramente la piccola dueemezzo andrà spremuta come un limone viaggiando in due, mentre l'altra si riesce a guidare più in relax. Per il resto quoto Paulus, una è un po'più moderna e modaiola mentre l'altra più concreta e old stile.
- Royal Enfield Bullet 500 classic Redditch Red 2017, "Rossana" -
Ok. Pesa 40Kg in meno della pesantissima TRK502... in pratica pesa come la maiala.
No no, pesa da dato dixhiarato 40 kg in meno della maiala.
La 500 40 kg in piu della maiala.
Ossia delta tra 250 e 500 circa 80 kg.
Ciao,
nel tuo confronto non hai scritto la cosa più importante : quale ti piace di più?
A me la Himalayan sembra decisamente superiore in tutto ma del resto costa di più.
Non l'ho scritto di proposito, gradivo tenere il confronto su aspetti tecnico/razionali.
Parlare di piacere personale rende ogni discussione alqualto aleatoria, altrimenti.
Ad ogni modo, ecco le mie considerazioni a riguardo: l'Hima mi sembra più "fatta e finita", pur nella sua "indianita'".
La TRK più "giocattolosa/plasticosa" e forse meno indicata ad un over 40 che magari ci va in giro anche con la moglie.
Detto questo, quoto l'amico che consiglia un test ride anche statico.
Salii a suo tempo sul grazioso Leoncino, ma la sensazione cosi "scoperta" alla seduta (molto naked, permettetemi il termine), non mi piace affatto....
Al di la del estetica io preferisco la hima, per la maggiore coppia ai bassi, per i minori giri che il motore fa per viaggiare, per la semplicità motoristica e per quella strutturale.
Al limite un alternativa potrebbe essere un Dominator usato in buone condizioni, stesse velocità di crociera ma più veloce nel breve, potente, affidabile a circa, diciamo 1000€ ?
Il mondo "usato" l'ho considerato a più riprese. Sia sul Dominator che sul Transalp. Ciò che mi fa desistere è il timore di doverci spendere sopra parecchi soldi in qualche riparazione, considerando che i ricambi non sono cosi a buon mercato.
Onestamente a 1000€ non ne ho trovati: per reperire qualcosa che non sia sfatto, occorre considerare di spendere almeno 1.5-1.7 k€. Più passaggio più qualche lavoretto. Diciamo 2000€.
Forse sarà un controsenso ma a quel punto preferisci spendere il doppio (poco meno su trk 250 o pico piu su hima) e avere una moto nuova, in garanzia, che gestisco come credo, piu leggera (trk), con ABS e che se desidero rivendere, riesco a rivendere e che inoltre non dovrebbe darmi particolari "conti salati" in manutenzioni straordinarie....
Da ultimo aggiungo che queste riflessioni le sto facendo da tempo: di transalp e dominator (e pegaso) ne ho viste....e sinceramente non ho piu voglia di far dei chilometri per trovare o dei cadaveri o moto (poche) in ordine ma a cifre folli....
Al di la del estetica io preferisco la hima, per la maggiore coppia ai bassi, per i minori giri che il motore fa per viaggiare, per la semplicità motoristica e per quella strutturale.
Al limite un alternativa potrebbe essere un Dominator usato in buone condizioni, stesse velocità di crociera ma più veloce nel breve, potente, affidabile a circa, diciamo 1000€ ?
Secondo me è il miglior consiglio che può essere dato.
Ho visto Dominator di parecchi anni praticamente nuove come carrozzeria e motore. I motori di allora sono indistruttibili e si ricondizionano con successo.
La Himalayan è molto godibile con la sua coppia bassa ( essenziale per divertirsi negli sterrati tra i boschi).
....altro elemento da aggiungere: mi pare di capire che mentre il motore indiano ha il controalbero di equilibratura, il cinese no...alcuni riferiscono abbastanza vibrazioni su manubrio e pedane...
....altro elemento da aggiungere: mi pare di capire che mentre il motore indiano ha il controalbero di equilibratura, il cinese no...alcuni riferiscono abbastanza vibrazioni su manubrio e pedane...
Sarà perché gira alto
L'infedele del sacro marchio che dubita il verbo dei mullah
Il Dominator a 1000 Euro non si trova, marciante.
Due miei amici, compagni di gite, ne hanno uno ciascuno e pagati 1500 euro.
A vederli, di carrozzeria sembrano nuovi di fabbrica, hanno circa 60-70.00 chilometri e vanno perfettamente.
Il mondo "usato" l'ho considerato a più riprese. Sia sul Dominator che sul Transalp. Ciò che mi fa desistere è il timore di doverci spendere sopra parecchi soldi in qualche riparazione, considerando che i ricambi non sono cosi a buon mercato.
Onestamente a 1000€ non ne ho trovati: per reperire qualcosa che non sia sfatto, occorre considerare di spendere almeno 1.5-1.7 k€. Più passaggio più qualche lavoretto. Diciamo 2000€.Forse sarà un controsenso ma a quel punto preferisci spendere il doppio (poco meno su trk 250 o pico piu su hima) e avere una moto nuova, in garanzia, che gestisco come credo, piu leggera (trk), con ABS e che se desidero rivendere, riesco a rivendere e che inoltre non dovrebbe darmi particolari "conti salati" in manutenzioni straordinarie....
Da ultimo aggiungo che queste riflessioni le sto facendo da tempo: di transalp e dominator (e pegaso) ne ho viste....e sinceramente non ho piu voglia di far dei chilometri per trovare o dei cadaveri o moto (poche) in ordine ma a cifre folli....
se il nuovo non è un paletto allora dico che tra una TRK 251 nuova e una Himalayan poco usata io sceglierei tutta la vita la seconda, ma sono evidentemente di parte
Ciao a tutti,
vi inserisco un pò di dati tecnici a proposito di questa bellissima moto.
moto.it/listino/royal-enfield/himalayan-400/himalayan-400-2017-20/SsJgsL
Saluti a tutti.
__________________
Innovativo ktm elettrico: per un enduro ecologico > EnduroElettrico.it
Pagine: 1
[ Generato in 0.205econdi, nterrogazioni eseguite - Uso memoria: 2.69 MiB (Picco: ]