Forse lo conoscevate già, cmnq vi segnalo il test più completo - con molte foto di dettagli - che abbia letto sulle nuove moto; è questo forum indiano https://www.team-bhp.com/forum/superbik … -twin.html : se lo leggete con un browser che incorpora il traduttore, noterete che il tester è un ragazzo molto dettagliato e preciso.
Ha trovato: marmitte che sporgono in modo diverso rispetto all'asse longitudinale della moto, bulloni sbeccati, piastra superiore della forcella dall'aspetto rozzo e povero rispetto alla 535, filtro dell'olio in posizione vulnerabile, saldature "da paura", sonda lambda all'inizio degli scarichi esposta agli schizzi della strada, ecc..
Forse lo conoscevate già, cmnq vi segnalo il test più completo - con molte foto di dettagli - che abbia letto sulle nuove moto; è questo forum indiano https://www.team-bhp.com/forum/superbik … -twin.html : se lo leggete con un browser che incorpora il traduttore, noterete che il tester è un ragazzo molto dettagliato e preciso.
Ha trovato: marmitte che sporgono in modo diverso rispetto all'asse longitudinale della moto, bulloni sbeccati, piastra superiore della forcella dall'aspetto rozzo e povero rispetto alla 535, filtro dell'olio in posizione vulnerabile, saldature "da paura", sonda lambda all'inizio degli scarichi esposta agli schizzi della strada, ecc..
Annamo bbene, ..... ma proprio bbene!
Scherzi a parte, la moto che hanno dato al tester indiano potrebbe essere un esemplare di pre-serie non ancora definitivo su alcuni particolari.
Per avere un riscontro oggettivo bisogna aspettare le moto di produzione avviata che arriveranno nei concessionari al di fuori del mercato indiano.
Le motociclette vengono valutate per cilindrata, potenza, coppia, tenuta di strada.... ma i valori importanti sono il carattere, le emozioni e il divertimento quando le guidi o anche solo quando le guardi.
Ex Bullet EFI B5 luglio 2013
Bullet EFI B5 giugno 2017 Euro 3
Ciao raga, è un p’ò che non mi impiccio di R.E....mi limito ad andarci un giro...ormai sono quasi a 9000km.
Anzi, vi scrivo dal traghetto per la Sardegna, tre giorni di zingarata in moto, zaino in spalla e via, anche se non c’ho più l’eta.
Ho curiosato le opinioni sulle bicilindriche.
Vi dirò...a me piacciono. Metti che funzionino anche...non sono male per niente.
A quelli che non vanno direi di stare tranquilli...sono convinto che le mono le continueranno a fare per tanti anni.
Sto ragionando sul fatto che con questa media a giugno 2020 avrò percorso con la mia black circa 35000km...inoltre la garanzia sarà scaduta. In un anno e mezzo dovrebbero vedersi i risultati reali riguardo a prestazioni e, soprattutto, difetti e adfidabilità.
Se nel frattempo esce anche una “ all black “ come allestimento, potrei dare indietro la mia e fare il passo anzi ..
“ paso doble “( vorrei attrarre la vostra attenzione sul sottile e spiritoso gioco di parole ..).
Magari quando sarà possibile la vado a provare, ci sarà qualche concessionario che organizza un test drive.
Al momento le colorazioni non mi fanno impazzire.
R.E. dovrebbe proporre un kit al grezzo , da montare come i mobili Ikea, così uno se lo prende e si fa la moto come gli pare. Oh...guardate che è un suggerimento interessante e serio...potrebbe costare un paio di migliaia di € in meno...solo due versioni, motore nero o alluminio. Il resto tutto al grezzo, solo il fondo...
Chi me la appoggia ?
Scherzi a parte. A vederle sono intriganti. Per chi ha all’attivo tra le 50 e le 60 primavere, come il sottoscritto, sono le moto della giovinezza ( viste sotto il culo dei più grandi, però..).
650 è un bella cilindrata, brillante ma senza andare oltre con i consumi, i cavalli sono vicino al doppio della 500.
Mi dispiace per quelli che non possono rinunciare alle vibrazioni, per quello che mi riguarda potrò anche farmene una ragione ( poi sono già abituato..la mia classic non vibra ), però sembra proprio che il motore bi giri rotondo come un orologio.
Riguardo alle discussioni sulla politica commerciale di R.E. ... non scherziamo. Un azienda che produce in un paese, anzi, un sub-continente di 1.200.000.000 abitanti, secondo voi quanto può preoccuparsi dell’opinione di qualche centinaio di occidentali con la mania delle moto vintage?
Credo che il potenziale di vendita e le indagini di mercato ( quel mercato ) siano stati valutati abbondantemente prima di iniziare la produzione.
Ricordiamoci che in India la R.E. bi costerà almeno la metà che da noi.
Le altre bi europee o americane avranno invece un costo simile a qui, per cui praticamente irraggiungibile dalla maggior parte del popolo Indiano.
E comunque anche qui sono almeno 3000 € di differenza da calcolare. Non pochi.
In proporzione costa di più la classic...la mia alla fine l’ho pagata 5.950 €....
Ciao a tutti di nuovo.
Vanitas vanitatum, omnia vanitas.
Può anche essere che le moto per il mercato indiano siano fatte peggio. Lo facevano anche le case italiane negli anni '50-'60.
Ho visto un intervista all'importatore delle RE in Nuova Zelanda che afferma proprio questo,che le RE per l'esportazione in occidente sono piu' curate e certe parti migliori di quelle per mercato interno e Asiatico....mossa pubblicitaria?...
Sulle Bicilindriche ho letto un paio di mesi fà un articolo su una rivista Aussie dove le elogiavano e mostravano un paio di difetti uguali a quelli del video e anche in quel caso erano moto pre-produzione,erano stati invitati al centro sviluppo in UK e spiegavano che gli ingenieri gli hanno detto che avevano già messo a posto molti di quei dettagli per le versioni definitive,hanno anche scritto che le moto da loro testate dopo i test per la stampa sono state mandate al macero!....presenti c'erano oltre agli ingenieri del centro anche un po' di capoccia dall'India e alla fine i 2 giornalisti hanno chiesto se visto lo sforzo non da poco nel comprare il nuovo centro in Europa e la progettazzione di un nuovo motore tutto da 0 c'era l'intenzione di produrre un modello di Bullet bicilindrico o comunque un modello simile e a quel punto gli Indiani senza rispondere se la sono data a gambe levate molto velocemente.....mah..... .....poi vabbé son giornalisti non si sà mai cosa é effettivamente successo e cosa é una licenza poetica
RE 500 EFI Chrome Green C5 E4 2017 "H.M. Royal Penny"
Le Royal Enfield sono le Moto più belle del mondo, robuste, affidabili e indistruttibili!
Compra una Royal Enfield e ti segnerà a vita per sempre. Ma soprattutto compra una Classic, un pezzo di storia motociclistica!
Chi rientra nel target delle nuove bicilindriche 650?
“Chiunque voglia una moto facile e divertente, con tanto stile e pochi pensieri”.
Quali sono i competitor più temibili?
"Le nostre twin non hanno concorrenti diretti: nel mercato attuale c'è un buco nelle proposte di media gamma facili ed economiche".
Beh, allora che ci dite - solo per citarne un paio - della Benelli Leoncino e della Moto Guzzi V7? Prestazioni e stile sono quelli che caratterizzano le Royal Enfield bicilindriche…
"Sì, ma la Benelli ha un design più moderno e sofisticato, in sostanza ha un target diverso; la Guzzi invece è semplicemente più costosa".
Qui c'è un video con una recensione dettagliata:
https://www.youtube.com/watch?v=qzAfHQi … e=youtu.be
Chi rientra nel target delle nuove bicilindriche 650?
“Chiunque voglia una moto facile e divertente, con tanto stile e pochi pensieri”.Quali sono i competitor più temibili?
"Le nostre twin non hanno concorrenti diretti: nel mercato attuale c'è un buco nelle proposte di media gamma facili ed economiche".Beh, allora che ci dite - solo per citarne un paio - della Benelli Leoncino e della Moto Guzzi V7? Prestazioni e stile sono quelli che caratterizzano le Royal Enfield bicilindriche…
"Sì, ma la Benelli ha un design più moderno e sofisticato, in sostanza ha un target diverso; la Guzzi invece è semplicemente più costosa".
I recensori indiani che l'hanno provata - e che con la Royal non sempre sono stati teneri - non la confrontano con queste moto. Il salto di qualità rappresentato dalla Interceptor rispetto ai vecchi modelli sarebbe abissale. Il motore è totalmente nuovo e moderno. I riferimenti sono Kawasaki W (tornata in produzione), Harley Street 750, Triumph Boneville Street Twin. Rispetto a queste è ovviamente meno rifinita, più semplice e con meno elettronica, ma con prestazioni e, soprattutto, godibilità di guida paragonabili a metà del prezzo. Parere loro ovviamente, ma questo emerge dai video su you tube.
La Continental GT 650 “Mister clean” è uno spettacolo. Ricorda la Club Man
In fiera a verona ho visto le nuove bicilindriche.
Mi han fatto cadere le braccia i cerchi grigi e non cromati e un po' anche tutti i particolari grigi sulle moto di altri colori (supporto faro e parafango).
Li avessero fatti cromati sarebbero state molto più belle.
Come qualità un po' meglio della bullet (si son resi conto che lo scarico con la verniciaturadi zinco a freddo fa pietà) ma ancora qualche difetto c'è (uscita dal cilindro dello scarico con bave e saldature ancora brutte)
Comunque mi son reso conto che i prezzi delle altre moto nuove sono follia pura...
Le moto nuove costano veramente troppo adesso, infatti il mercato è spaccato. C'è qualche moto "media" in classifica, ma le posizioni più alte sono delle molto costose o molto economiche (per i prezzi di oggi).
E' un pessimo segno. L'abbiamo studiato a scuola. Allargamento della forbice.
Ultima modifica di Dueruote (22-01-2019 09:36:18)
Le moto nuove costano veramente troppo adesso, infatti il mercato è spaccato. C'è qualche moto "media" in classifica, ma le posizioni più alte sono delle molto costose o molto economiche (per i prezzi di oggi).
E' un pessimo segno. L'abbiamo studiato a scuola. Allargamento della forbice.
Ahimè hai perfettamente ragione
enzorock! Moto, panza e rock'n roll!
La Continental GT 650 “Mister clean” è uno spettacolo. Ricorda la Club Man
Se andate sulla pagina italiana https://www.royalenfield.com/it/it/home … nental-gt/ , vi accorgete che: 1) sono comparsi i prezzi; 2) sono sparite due colorazioni: quella turchese e quella bicolore nero / grigio metallizzato (proprio quella che mi attraeva di più).
La bianca - diciamo la verità - ci ha stufato ancor prima di arrivare: è quella che vediamo da mesi in tutti i video Youtube indiani; e le demo che arriveranno ai concessionari italiani saranno proprio e ancora quelle.
Se questa moto - quella VERA, non la demo!.. - non arriva in tempo per accessoriarla per il viaggio estivo, io ci mollo e ripiego sulla Thruxton usata (con tutte le relative incognite...).
Quando ho chiesto al concessionario perché mai l'avessero presentata alla stampa con tanto anticipo, mi ha risposto: "per testare l'interesse".
Poi ho letto l'intervista su Motociclismo: "Il 95% del nostro mercato è l'India; TUTTO IL RESTO DEL MONDO è il 5%"; e allora ho capito quanto gli importa dell'Europa...
...mi dà molto fastidio che per quella cifra acquistai la 535 4 anni fa...
Se guardiamo la cavalleria ed il tipo di motore, decisamente il rapporto spesa/prodotto è migliorato (moto più prestante ad un prezzo minore).
Fu Gabriele D'Annunzio a definire che l'automobile fosse femmina; la motocicletta, invece, fu subito chiaro a tutti esser donna.
Motocicletta: RE 535 Continental GT "Ada Liberty"; Yamaha Virago XV125.
Ex Moto Guzzi V35 Imola (1981)
...mi dà molto fastidio che per quella cifra acquistai la 535 4 anni fa...
Se guardiamo la cavalleria ed il tipo di motore, decisamente il rapporto spesa/prodotto è migliorato (moto più prestante ad un prezzo minore).
In effetti un pò brucia... Ma niente in confronto a chi comprò la moto nuova nel 1992 (nel 1993 abbassarono l'iva e tolsero la tassa di lusso).
Ultima modifica di gdbuono (24-01-2019 17:59:01)
siculobononiano: a volte ingroppa "la Fallace" (RE c5 efi)
slash.85 ha scritto:...mi dà molto fastidio che per quella cifra acquistai la 535 4 anni fa...
Se guardiamo la cavalleria ed il tipo di motore, decisamente il rapporto spesa/prodotto è migliorato (moto più prestante ad un prezzo minore).
In effetti un pò brucia... Ma niente in confronto a chi comprò la moto nuova nel 1992 (nel 1993 abbassarono l'iva e tolsero la tassa di lusso).
Ero troppo piccolo per ricordarlo... la tassa di lusso, che storia!
Fu Gabriele D'Annunzio a definire che l'automobile fosse femmina; la motocicletta, invece, fu subito chiaro a tutti esser donna.
Motocicletta: RE 535 Continental GT "Ada Liberty"; Yamaha Virago XV125.
Ex Moto Guzzi V35 Imola (1981)
gdbuono ha scritto:slash.85 ha scritto:...mi dà molto fastidio che per quella cifra acquistai la 535 4 anni fa...
Se guardiamo la cavalleria ed il tipo di motore, decisamente il rapporto spesa/prodotto è migliorato (moto più prestante ad un prezzo minore).
In effetti un pò brucia... Ma niente in confronto a chi comprò la moto nuova nel 1992 (nel 1993 abbassarono l'iva e tolsero la tassa di lusso).
Ero troppo piccolo per ricordarlo... la tassa di lusso, che storia!
Eccomi!!! Pagata!!! Mortacci loro!!! Era il 1991, vendo un'auto scassata e compro a rate il mio sogno di quel tempo: Kawasaki Gpz 500 S nera, grigio e fucsia, bellissima. L'anno dopo con effetto retroattivo (mortacci loro n'artra vorta) mi ritrovo nell'elenco dei ricchi d'Italia e costretto a pagare quasi un milione di vecchie lire... inutili furono le battaglie del coordinamento motociclisti che ci fece sperare per il ricorso-rimborso... niente da fare. Andreotti disse che chi ha la moto solitamente ha anche l'auto e pertanto è benestante (mortacci sua pure a lui). Era il governo Amato-Goria. Quest'ultimo, probabilmente a causa di milioni di maledizioni a lui rivolte da ogni parte d'Italia, morì giovanissimo qualche anno dopo...
enzorock! Moto, panza e rock'n roll!
Ma come diavolo gli è venuto in mente di chiamare la GT cromata Mister clean?
Hai dato voce ai miei pensieri
Fu Gabriele D'Annunzio a definire che l'automobile fosse femmina; la motocicletta, invece, fu subito chiaro a tutti esser donna.
Motocicletta: RE 535 Continental GT "Ada Liberty"; Yamaha Virago XV125.
Ex Moto Guzzi V35 Imola (1981)
slash.85 ha scritto:gdbuono ha scritto:In effetti un pò brucia... Ma niente in confronto a chi comprò la moto nuova nel 1992 (nel 1993 abbassarono l'iva e tolsero la tassa di lusso).
Ero troppo piccolo per ricordarlo... la tassa di lusso, che storia!
Eccomi!!! Pagata!!! Mortacci loro!!! Era il 1991, vendo un'auto scassata e compro a rate il mio sogno di quel tempo: Kawasaki Gpz 500 S nera, grigio e fucsia, bellissima. L'anno dopo con effetto retroattivo (mortacci loro n'artra vorta) mi ritrovo nell'elenco dei ricchi d'Italia e costretto a pagare quasi un milione di vecchie lire... inutili furono le battaglie del coordinamento motociclisti che ci fece sperare per il ricorso-rimborso... niente da fare. Andreotti disse che chi ha la moto solitamente ha anche l'auto e pertanto è benestante (mortacci sua pure a lui). Era il governo Amato-Goria. Quest'ultimo, probabilmente a causa di milioni di maledizioni a lui rivolte da ogni parte d'Italia, morì giovanissimo qualche anno dopo...
Bella la GPZ! Come ti ci trovavi?
Fu Gabriele D'Annunzio a definire che l'automobile fosse femmina; la motocicletta, invece, fu subito chiaro a tutti esser donna.
Motocicletta: RE 535 Continental GT "Ada Liberty"; Yamaha Virago XV125.
Ex Moto Guzzi V35 Imola (1981)
Qui https://www.royalenfield.com/it/it/home/gma/ lista e foto degli accessori.
[Come mai mancano gli specchietti bar-end per la Continental?..]
Belli gli accessori. Mi chiedo quanto potrei adattare alla mia...
Fu Gabriele D'Annunzio a definire che l'automobile fosse femmina; la motocicletta, invece, fu subito chiaro a tutti esser donna.
Motocicletta: RE 535 Continental GT "Ada Liberty"; Yamaha Virago XV125.
Ex Moto Guzzi V35 Imola (1981)
Ma come diavolo gli è venuto in mente di chiamare la GT cromata Mister clean?
Perchè se la compri o sei già uno strofinatore compulsivo o lo diventerai
Pensa cos'é questa moto in una limpida giornata di primavera
Benvenuto in questo sito, creato da e per motociclisti appassionati del leggendario marchio Royal Enfield
[ Generato in 0.077econdi, nterrogazioni eseguite - Uso memoria: 2.27 MiB (Picco: ]