Anche Terra dice cose molto sagge. Potendo avere una seconda moto, non ci sarebbero dubbi, credo. Non tanto per i soldi (quelli, dai, volendo ci si fa),
ma un altro posto in garage (o un garage to begin with), una moglie molto comprensiva, un bravo meccanico a portata di mano... Se ci pensate,
sono tre cose preziosissime. A questo punto, quella Bullet lì sarebbe davvero la ciliegina sulla torta. Rossa è rossa.
Tra pochi mesi si potrà comprare il nuovo 350 con contralbero, due dischi, abs, euro 5 con circa 4000 euro.
Chissà cosa farebbe mio cugino?
L'infedele del sacro marchio che dubita il verbo dei mullah
Tra pochi mesi si potrà comprare il nuovo 350 con contralbero, due dischi, abs, euro 5 con circa 4000 euro.
Chissà cosa farebbe mio cugino?
Beh, se si fa consigliare da te, il problema non si pone...
A parte tutto
Credo che 2R e McBob abbiano centrato il punto
L'annuncio non riguarda una moto "commerciale"
E' un mezzo particolare, destinato a un utilizzo del tutto anomalo, e chi lo compra deve esserne cosciente
(tra l'altro il prezzo, detto tra noi, non mi pare particolarmente favorevole. E' il suo, e anche qualcosina in più).
Giudicarlo con i consueti criteri di "acquisto usato" è fuorviante. Se invece, più correttamente, si inquadra il tutto nell'ambito dei veicoli storici, il senso è più chiaro.
Dal mio piccolo aereo di stelle io ne vedo/ Seguo i loro segnali e mostro le mie insegne/ E la voglio fare tutta questa strada/ Fino al punto esatto in cui si spegne.
Ogni moto va inquadrata nella proprie caratteristiche costruttive e di conservazione: nella fattispecie la Bullet 350 descritta nell'annuncio ha all'attivo 200 km.
Non avendo i freni a disco ma solo tamburo davanti e dietro non ha le tubazioni idrauliche e nemmeno pompe freno o pinze che si deteriorano col tempo anche se non utilizzate.
Non ha la pompa elettrica del carburante che potrebbe nascondere qualche sorpresa ma solo un semplice rubinetto.
Non ha parti in plastica ma solo alluminio e acciaio.
Non ha componenti elettroniche a scadenza temporale ma solo parti elettromeccaniche di facile ed economica manutenzione (puntine platinate o condensatore).
Le uniche parti soggette al trascorrere del tempo sono gli pneumatici e le camere d'aria che del resto è sempre consigliabile sostituire dopo cinque anni su qualsiasi moto anche se non vengono ridotte dal consumo.
Inoltre il modello in questione gode di ampia disponibilità di ricambi fino all'ultima vite da vari fornitori in Europa e in Asia.
Con tutta probabilità tra 20 anni sarà ancora in ottima forma se ben accudita, mentre le moto attuali infarcite di plastica e di elettronica avranno qualche problema in più a rimanere in vita.
Poi ognuno spende i propri denari come meglio crede e in base a quello che desidera.
Le motociclette vengono valutate per cilindrata, potenza, coppia, tenuta di strada.... ma i valori importanti sono il carattere, le emozioni e il divertimento quando le guidi o anche solo quando le guardi.
Ex Bullet EFI B5 luglio 2013
Bullet EFI B5 giugno 2017 Euro 3
Ogni moto va inquadrata nella proprie caratteristiche costruttive e di conservazione: nella fattispecie la Bullet 350 descritta nell'annuncio ha all'attivo 200 km.
Non avendo i freni a disco ma solo tamburo davanti e dietro non ha le tubazioni idrauliche e nemmeno pompe freno o pinze che si deteriorano col tempo anche se non utilizzate.
Non ha la pompa elettrica del carburante che potrebbe nascondere qualche sorpresa ma solo un semplice rubinetto.
Non ha parti in plastica ma solo alluminio e acciaio.
Non ha componenti elettroniche a scadenza temporale ma solo parti elettromeccaniche di facile ed economica manutenzione (puntine platinate o condensatore).Le uniche parti soggette al trascorrere del tempo sono gli pneumatici e le camere d'aria che del resto è sempre consigliabile sostituire dopo cinque anni su qualsiasi moto anche se non vengono ridotte dal consumo.
Inoltre il modello in questione gode di ampia disponibilità di ricambi fino all'ultima vite da vari fornitori in Europa e in Asia.
Con tutta probabilità tra 20 anni sarà ancora in ottima forma se ben accudita, mentre le moto attuali infarcite di plastica e di elettronica avranno qualche problema in più a rimanere in vita.
Poi ognuno spende i propri denari come meglio crede e in base a quello che desidera.
Molto d'accordo.
Ogni moto va inquadrata nella proprie caratteristiche costruttive e di conservazione: nella fattispecie la Bullet 350 descritta nell'annuncio ha all'attivo 200 km.
Non avendo i freni a disco ma solo tamburo davanti e dietro non ha le tubazioni idrauliche e nemmeno pompe freno o pinze che si deteriorano col tempo anche se non utilizzate.
Non ha la pompa elettrica del carburante che potrebbe nascondere qualche sorpresa ma solo un semplice rubinetto.
Non ha parti in plastica ma solo alluminio e acciaio.
Non ha componenti elettroniche a scadenza temporale ma solo parti elettromeccaniche di facile ed economica manutenzione (puntine platinate o condensatore).Le uniche parti soggette al trascorrere del tempo sono gli pneumatici e le camere d'aria che del resto è sempre consigliabile sostituire dopo cinque anni su qualsiasi moto anche se non vengono ridotte dal consumo.
Inoltre il modello in questione gode di ampia disponibilità di ricambi fino all'ultima vite da vari fornitori in Europa e in Asia.
Con tutta probabilità tra 20 anni sarà ancora in ottima forma se ben accudita, mentre le moto attuali infarcite di plastica e di elettronica avranno qualche problema in più a rimanere in vita.
Poi ognuno spende i propri denari come meglio crede e in base a quello che desidera.
saresti l'idolo di mio cugino!
non ho nessuna conoscenza tecnica. ho però il distinto 'gut feeling' che quella moto lì "grippa" come dite voi tecnici, prima di aver raggiunto i 2000 km. così, senzazione di pancia
Ultima modifica di Paulus (30-12-2020 14:11:30)
L'infedele del sacro marchio che dubita il verbo dei mullah
Facciamo uno scommessone. Si mette un po' di soldi per uno e si compra.
La intestiamo a Paulus, la manutenzione la fa gil.
Il nome della moto sarà "Ciliegia".
Si usa a turno. Un mese per uno. Se grippa prima dei 2000 km vince Paulus e,
visto che è diventato il suo motto, e che è intestata a lui, la rottama.
Se supera i 2000 km senza grippare vinciamo noi, la tiriamo a sorte, e chi vince
se la tiene. Ovviamente alla riffa partecipa pure Paulus.
Scherzo ma, dai, non sarebbe divertente?
Ultima modifica di McBob (30-12-2020 14:59:32)
Facciamo uno scommessone. Si mette un po' di soldi per uno e si compra.
La intestiamo a Paulus, la manutenzione la fa gil.
Il nome della moto sarà "Ciliegia".
Si usa a turno. Un mese per uno. Se grippa prima dei 2000 km vince Paulus e,
visto che è diventato il suo motto, e che è intestata a lui, la rottama.
Se supera i 2000 km senza grippare vinciamo noi, la tiriamo a sorte, e chi vince
se la tiene. Ovviamente alla riffa partecipa pure Paulus.
Scherzo ma, dai, non sarebbe divertente?
pensavo la stessa cosa
L'infedele del sacro marchio che dubita il verbo dei mullah
Io co sono con la fortuna dell’ultimo periodo la moto non grippa, la vinco io e a 2010 km si impianta tutto e non va più. Ragionando però il tutto si realizzerebbe nel 2021, con questo schifo di anno alle spalle, per cui una speranza in realtà c’è. Si può fare !!!
però alla cerimonia di rottamazione voglio tutti presenti, in spolvero, con il vestito bello
L'infedele del sacro marchio che dubita il verbo dei mullah
però alla cerimonia di rottamazione voglio tutti presenti, in spolvero, con il vestito bello
Posto che non gripperà, se invece grippasse la cosa da fare sarebbe riportare la
povera Ciliegia a Chennai. Che road movie che sarebbe!
Ogni moto va inquadrata nella proprie caratteristiche costruttive e di conservazione: nella fattispecie la Bullet 350 descritta nell'annuncio ha all'attivo 200 km.....
...Con tutta probabilità tra 20 anni sarà ancora in ottima forma se ben accudita, mentre le moto attuali infarcite di plastica e di elettronica avranno qualche problema in più a rimanere in vita.
.
Concordo anch'io su tutto, ma soprattutto si tratta di una moto d'epoca "time capsule" come dicono gli americani, ergo qualsiasi paragone o discussione che la mette a confronto con una moto "moderna" è fuori luogo. La si compra (e al volo secondo me) se si è appassionati di storiche, punto
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso il suo primo pensiero non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli 1909-2001
Pensate se il venditore di questo tre e mezzo leggesse quanto risalto ha avuto su queste pagine.... Secondo me terrebbe la moto, la userebbe, la gripperebbe, la riaggiusterebbe e la rimetterebbe in vendita... ohibò speriamo tutto ciò non sia già successo...
...ostentando sicumera come Loretta Goggi nella freccia nera o in maledetta primavera....
Mente auto noma
Rusno?
Comunque la mia Electra aveva 2000Km e due anni. Vissuto sempre in una casina di legno ed aveva la ruggine. La Harley XR1200 aveva 5 anni e 3000Km. Sempre umido garage sotterraneo... piena di ruggine.
È normale. Il tempo USURA PIÙ DEI CHILOMETRI in molti casi, soprattutto se i materiali non sono di qualità eccelsa.
Detto questo... meglio una Royal con un filo di ruggine (avute due) che una Honda perfetta (avute tre).
La qualità Honda (nelle moto) è indiscutibile. Ho avuto la VT750 Black Widow, il CBR600F e la CBR954RR Fireblade. Ottime, ma zero emozione. Ho guidato Hornet e VT600 Shadow. Vanno bene, ma Honda per me ha il fascino di un elettrodomestico. Non riesco ad affezionarmi alle Honda. Non perché sono giapponesi. Ho avuto 4 Suzuki e le ho amate tutte. Kawasaki mi intrippa con molti modelli... ma Honda non ci riesce. Perfette, equilibrate e facili. I loro pregi sono le cose che non me le fanno piacere. Sono ovviamente gusti...
Hai centrato il carattere delle moto Honda, belle e perfette ma noiose nell'utilizzo e con troppa plastica.
E' quanto anch'io ho riscontrato, ma credo che a molti utenti siano adatte così come sono, cioè friendly come dicono gli anglofoni.
Io preferisco una motocicletta imperfetta ma di carattere che, come recita il mio claim, mi regali emozioni quando la guido e anche quando la guardo in garage.
Le motociclette vengono valutate per cilindrata, potenza, coppia, tenuta di strada.... ma i valori importanti sono il carattere, le emozioni e il divertimento quando le guidi o anche solo quando le guardi.
Ex Bullet EFI B5 luglio 2013
Bullet EFI B5 giugno 2017 Euro 3
Beh io continuo a pensare che carattere, personalità e anima ce le mettiamo noi e che anche la più anonima delle moto può, in questo modo perchè si lega all'uso che ne facciamo e alle esperienze che ci leghiamo; per me il mio "Sì" con il quale a 14 anni ho fatto i primi giri lunghi da solo lontano da casa sembrava una moto e che moto! Si fa per chiaccherare ovviamente, anch'io a momenti l'ho definita "freddina" la mia ma è anche vero che più la uso e più mi ci affeziono è una di quelle brave "persone" che chiedono tempo per essere apprezzate! Altre belle e maledette sono più attraenti nell'immediato.
Stesse sensazioni con la mia vecchia kawasaki z, il doppio dei cavalli, più facile da condurre, sto per sbadigliare già, la gt 535 me la godo veramente, chissà perché.
La risposta sta anche nel monocilindrico, il motore motociclistico per eccellenza quando lo scopo dell'andare in moto è la ricerca del divertimento e delle emozioni su strada.
In questi giorni sto armeggiando attorno a una Honda CBX 1000 a sei cilindri del 1979, l'ansia fatta a motocicletta!
Per il peso, l'ingombro, la maneggevolezza di un camion, la potenza inadatta all'uso su strada.
Più che una moto la definirei una statua da guardare e non toccare.
Le motociclette vengono valutate per cilindrata, potenza, coppia, tenuta di strada.... ma i valori importanti sono il carattere, le emozioni e il divertimento quando le guidi o anche solo quando le guardi.
Ex Bullet EFI B5 luglio 2013
Bullet EFI B5 giugno 2017 Euro 3
In questi giorni sto armeggiando attorno a una Honda CBX 1000 a sei cilindri del 1979
Più che una moto la definirei una statua da guardare e non toccare.
Immagino anche da sentire.... com'è il sound di quell'L6?
[ Generato in 0.111econdi, nterrogazioni eseguite - Uso memoria: 2.71 MiB (Picco: ]