Dueruote ha scritto:Ah... ok. Ho visto solo la tua reazione. Non sono riuscito a leggere il messaggio che ti aveva divertito.
Tornando in tema. Nel 2021 dovrebbero arrivare le Moto Morini cinesi da 650cc. Avranno lo stesso successo di Benelli ?Benelli ci ha messo un po' di tempo e ha lavorato bene anche a livello di rete di vendita e officina... Vedremo questi nuovi marchi cinesi se sapranno fare altrettanto... Ma non sarà facile... Di marchi nuovi ce ne sono tanti ma poi, quando vai a ben vedere, praticamente non hanno rivenditori... Io ad esempio vorrei vedere da vicino le Brixton 500 (austriache ma credo fatte in Cina) ma di concessionarie manco l'ombra... (aho poi magari mi sbaglio)
Confermo. Brixton è cinese come produzione. Nel sito indicano una buona capillarità. Pensa che c'è il concessionario a Faenza !
Voge sta vendendo benino e sono belle.
Benelli vende in Italia perché ha un marchio noto che giustifica di investire nella rete di vendita.
Nessuno che non sia un folle investe per distribuire un marchio sconosciuto in un mercato stramaturo
Vero. Però ricorderai le prese per culllo i primi anni della gestione cinese in Benelli... Non possiamo negarlo, nessuno ci credeva e invece...
enzorock! Moto, panza e rock'n roll!
Paulus ha scritto:Benelli vende in Italia perché ha un marchio noto che giustifica di investire nella rete di vendita.
Nessuno che non sia un folle investe per distribuire un marchio sconosciuto in un mercato stramaturoVero. Però ricorderai le prese per culllo i primi anni della gestione cinese in Benelli... Non possiamo negarlo, nessuno ci credeva e invece...
L'altra chiave di successo, oltre al marchio, è che hanno fatto una gamma di moto adatte all'Europa, oltre a vendere quelle asiatiche. Ci sono dietro investimenti importanti. Con il marchio e con la gamma si può fare la rete di vendita.
Ben vengano altri cinesi se fanno prodotti competitivi in fasce di mercato che gli europei hanno abbandonato
L'infedele del sacro marchio che dubita il verbo dei mullah
enzorock ha scritto:Paulus ha scritto:Benelli vende in Italia perché ha un marchio noto che giustifica di investire nella rete di vendita.
Nessuno che non sia un folle investe per distribuire un marchio sconosciuto in un mercato stramaturoVero. Però ricorderai le prese per culllo i primi anni della gestione cinese in Benelli... Non possiamo negarlo, nessuno ci credeva e invece...
L'altra chiave di successo, oltre al marchio, è che hanno fatto una gamma di moto adatte all'Europa, oltre a vendere quelle asiatiche. Ci sono dietro investimenti importanti. Con il marchio e con la gamma si può fare la rete di vendita.
Ben vengano altri cinesi se fanno prodotti competitivi in fasce di mercato che gli europei hanno abbandonato
L'Imperiale è azzeccatissima e nel tempo venderà di più delle Bullet
Poi deve uscire la 530cc... sembra.
Attualmente la 400cc è una delle moto che considero assieme alla maiala.
Enzo... nel gruppo Benelli parlano del confronto tra Honda Rebel 500 e Benelli 502C. Tu le hai avute una dietro l'altra, sbaglio?
Mi dai un contributo da mettere nel gruppo?
Ultima modifica di Dueruote (16-01-2021 19:28:19)
L'imperiale a me fa andare di corpo. L'ho vista da vicino ci sono montato sopra e devo dire che è brutta, ma brutta vera. La sensazione di approssimazione, di verniciatura che salta anche solo guardandola troppo, la plasticosità , la proiettano in testa alle più grosse delusioni motociclistiche che ho avuto ultimamente...ovvio parlo di un mio parere, di un mio gusto personale. Non possiamo neanche parcheggiarla accanto ad una Bullet ragazzi, con tutti i difetti dell'Indiana che noi tutti conosciamo, ma non si possono paragonare, se non sul giornaletto delle moto. Peccato perché la Trk e la C, pur non essendo il mio genere, non mi dispiacciono affatto. Ma l'imperiale proprio no, piuttosto meglio Mash Brixton Vervemoto e compagnia cantante....
...ostentando sicumera come Loretta Goggi nella freccia nera o in maledetta primavera....
Mente auto noma
La Imperiale, ma anche la bullet, sono moto pensate per il mercato asiatico, indiano in particolare, che ha standard di gradimento dei consumatori molto diversi dai nostri. Sono vendute in Europa per opportunità
L'infedele del sacro marchio che dubita il verbo dei mullah
Poi deve uscire la 530cc... sembra.
Attualmente la 400cc è una delle moto che considero assieme alla maiala.Enzo... nel gruppo Benelli parlano del confronto tra Honda Rebel 500 e Benelli 502C. Tu le hai avute una dietro l'altra, sbaglio?
Mi dai un contributo da mettere nel gruppo?
OK, ho scritto qualcosa sui vari gruppi Facebook dedicati alla 502C... La rivista Motociclismo ha pubblicato sul numero di gennaio 2021 proprio la comparativa tra Benelli 502C e Honda CMX 500 Rebel. Motociclismo non parlerà mai male della Honda, si limita a dire che è un po' scomoda e che le sospensioni non sono il massimo... Io dico, molto più realisticamente, che la Rebel è scomodissima, che la posizione delle gambe è mostruosa, che dopo un'ora di guida devi assolutamente scendere e fare una pausa bella lunga... Le sospensioni sono pessime e la gomma anteriore è esageratamente larga e rende la guida poco reattiva. Esalto invece il suo motore, pastoso e sempre pieno. Ottimo davvero. Il motore Benelli è meno coinvolgente ma più "maleducato" anche nel sound, sembra quasi un 4 cilindri. Però alla lunga può stancare, lo ammetto. Benelli vince 10 a 0 nella guida, nelle impostazioni della curva, nella comodità, nelle sospensioni. La forcella a steli rovesciati della 502C è davvero ottima, idem per il mono posteriore che, seppure di corta escursione, svolge egregiamente il suo lavoro. Posizione di guida comoda, ripeto, e triangolo ergonomico molto azzeccato con la possibilità, oltretutto, di regolare pedane e manubrio secondo le proprie esigenze (solo da personale Benelli, mi raccomando). La frenata è ottima su entrambe le moto. Riguardo l'autonomia la Benelli stravince grazie agli oltre 20 litri di serbatoio che permettono di percorrere più di 500 km. Come realizzazione direi che la Honda è forse più curata ma anche la Benelli non delude. Le due moto, però, a mio parere sono molto diverse proprio concettualmente. La Honda è una custom stile bobber mentre la Benelli, alla fine, è una power bike (simile alla Diavel, si vede). Io che ho avuto un mese la Rebel e che da 6 mesi possiedo la 502C, devo dire che preferisco di gran lunga quest'ultima. Ma riconosco i pro della Honda, in particolar modo, ripeto, la corposità del motore
Ultima modifica di enzorock (16-01-2021 23:53:44)
enzorock! Moto, panza e rock'n roll!
Oggi sono incappato in una notizia interessante, sebbene non sia proprio un'ultima ora.
Il bicilindrico di serie più grande del mondo, che io sappia, è sempre stato quello della Kawasaki VN2000. La cilindrata è 2053cc !
Non mi risulta sia mai stato superato su moto di serie. La stessa Harley-Davidson è "ferma" a 117ci, pari a poco più di 1900cc.
Tuttavia ho letto che la casa di Milwaukee propone, come motore sciolto, un 131ci. Si tratta di 2147cc !
Sarebbe il bicilindrico di serie più grande mai costruito, se venisse montato su un modello. Attualmente, dalle notizie trovate, dovrebbe essere acquistabile solo separatamente.
Mi ricordo che Kawasaki, al tempo della presentazione della VN2000, disse che sarebbe stato difficile andare oltre per un bicilindrico. Le ragioni erano meccaniche.
Allargare ulteriormente l'alesaggio avrebbe significato avere una camera di combustione esageratamente larga ed allungare la corsa avrebbe significato raggiungere velocità medie del pistone superiori ad una Ninja.
Così.... per parlare.
Ma motori bicilindrici così "grossi" che vantaggi danno?
Ciao da me che sono io!!!!!
A livello pratico, nessuno. Al massimo ho guidato un 1700cc (Harley). E' bello sentire che il motore borbotta sempre basso, ma tolto l'impatto psicologico e visivo, non ci sono vantaggi.
Ma ora, che sembra esserci la rincorsa alle cilindrate più grosse, hanno senso? Sono obbligati per rispettare normative varie?
Ciao da me che sono io!!!!!
la dimensione del pistone esalta il motociclista
Eh, ma non è quanto è grosso, è come lo si usa. [Non sono riuscito a trattenermi.]
C'è anche questa citazione che ho trovato, di Mark Twain: “It's not the size of the dog in the fight, it's the size of the fight in the dog.”
Secondo me vale anche per le moto. Niente contro le grosse cilindrate, intendiamoci, di per sé.
Ultima modifica di McBob (21-01-2021 14:54:14)
C'è anche questa citazione che ho trovato, di Mark Twain: “It's not the size of the dog in the fight, it's the size of the fight in the dog.”
questa non la sapevo! grazie me la segno
L'infedele del sacro marchio che dubita il verbo dei mullah
Dovrebbe essere anche questo un marchio storico inglese. Di Birmingham. Il motore è Suzuki..
Royal enfield Continental Gt Twin "HER MAJESTY"
Kmz sidecar
Ducati monster
KTM exc 300
[ Generato in 0.091econdi, nterrogazioni eseguite - Uso memoria: 2.73 MiB (Picco: ]